• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. L’idea di sapienza nelle opere di Beniamino Massimo di Dario

by Giovanni Damiano
12 Luglio 2017
in Cultura
0
Melancolia di Albrecht Durer
Melancolia di Albrecht Durer

Nel tempo del narcisismo parossistico, l’invisibilità disturba, specie se non ostentatamente ricercata, ma vissuta come un naturale essere-se-stessi, come ‘normale’ espressione di ciò che si è. Nessuna altisonante rivendicazione d’impersonalità, dunque. E nessuna presentazione dei propri libri, nessuna partecipazione a convegni o incontri, nessun profilo pubblico. E se proprio dovessi indicare la ‘famiglia di appartenenza’, più che a scontati stilemi evoliani o guénoniani, rimanderei ad alcune pagine di letteratura: le Vite immaginarie di Schwob, certi personaggi di Borges, il Bartleby di Melville.

Sto parlando di Beniamino Massimo di Dario, che al pregio del ‘vivi nascosto’, aggiunge quello di aver scritto alcuni dei più bei libri del catalogo Ar. È un giudizio impegnativo. Il perché: di Dario ha unito il rigore della ricerca al rifiuto di una distaccata curiositas o di un sapere finalizzato alla carriera, con cui l’accademico di solito si rivolge al mondo classico. Si avverte, piuttosto, la presenza di una esperienza esistenziale( Erlebnis ) , in grado però di convivere con la serietà dello studioso. E non solo: si tratta di monografie che rappresentano ancora oggi un unicum nel panorama degli studi nazionali.

Con ordine, ma in crescendo: il primo lavoro, La via romana al Divino. Julius Evola e la religione romana(2001), seppur di matrice ‘scolastica’ (è la tesi di laurea ‘riveduta e corretta’), mostra già il possesso di un saldo metodo d’indagine e un opportuno atteggiamento critico (da non confondere, sia chiaro, con una presa di distanze dall’oggetto studiato).

Il Sole Invincibile. Aureliano riformatore politico e religioso (2002) è non soltanto l’unica monografia in lingua italiana dedicata al grande imperatore illirico, bensì una riuscitissima sintesi di rigore scientifico e capacità di restituire il senso e l’importanza dell’operato di Aureliano, un vero e proprio ‘nuovo inizio’ di Roma dopo le drammatiche vicende successive alla caduta della dinastia dei Severi. Un raggio di luce in quella che Eric Dodds definì “un’epoca di angoscia”.

Un testo bellissimo è La Notitia Dignitatum. Immagini e simboli del Tardo Impero Romano (2005), in cui il celebre documento, pur in presenza di un ricco capitolo dedicato al suo inquadramento storico-filologico, viene per la prima volta letto in chiave simbolica, con l’accompagnamento delle riproduzioni a colori di tutte le insegne della Notizia, appunto interpretate simbolicamente una per una.

Per finire, è del 2011 Il divino Giamblico, molto probabilmente l’opera che meglio riflette l’idea di sapienza di di Dario. Attraverso una disamina partecipe e appassionata, ma sempre condotta con scrupolo analitico e documentario, Giamblico, il grande esponente della scuola neoplatonica siriaca, finisce per ‘incarnare’ quasi l’idealtipo del sapiente: filosofo, teurgo, uomo del sacro e della trasformazione interiore, sovranamente libero.

@barbadilloit

 Giovanni Damiano

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobeniamino massimo di darioedizioni di arevolagiovanni damiani

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più