• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Donne in grigioverde: dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri

by Marco Petrelli
11 Luglio 2017
in Cultura
0

“Arrossimmo di rabbia e vergogna nel vedere gli uomini spogliarsi delle divise e fuggire a casa. Un richiamo echeggiava in Italia: abbiamo famiglia. Noi eravamo pronte a imbracciare i loro moschetti” è uno dei ricordi che le ausiliarie della RSI lasciano nel dopoguerra per motivare la scelta di servire, primo caso in Italia, in divisa grigio-verde. Tre reparti ausiliari (Esercito Nazionale Repubblicano, Decima MAS, Guardia Nazionale Repubblicana) e un numero molto alto di adesioni, tanto elevato da stupire gli stessi uomini. Poi, con la fine della guerra, le epurazioni, gli stupri e gli omicidi: una storia comune a molte donne, di ieri e di oggi, che dalla 1° Guerra Mondiale servono gli eserciti come ausiliarie, nei reparti di supporto o di prima linea.

Agenti del SOE - Special Operations Executive britannico.
Agenti del SOE – Special Operations Executive britannico.

Alleati Nel 1942, l’esercito statunitense costituisce il Women’s Army Auxiliary Corps (WAAC e Women Accepted for Volunteer Emergency Service, WAVES – US Navy) che raccoglie giovani americane inquadrate come forza ausiliaria e con ruoli di centraliniste, stenografe, meccaniche, cuoche. Malgrado non raggiungano la prima linea, le WAAC svolgono un compito molto importante, tanto da sopravvivere il Corpo alla Seconda Guerra Mondiale e fino al 1978, anno in cui le donne possono arruolarsi nei reparti regolari dell’US Army. Corpi simili nascono in altri paesi alleati; in Inghilterra sono decine le donne che aderiscono al progetto SOE – Special Operations Executive, unità di sabotatori inglesi che opera dietro le linee tedesche. Donne catturate, torturate e uccise: il genere non conta, nessuna pietà per le spie catturate.

Mosca In Unione Sovietica le ragazze raggiungono il fronte come cecchini ( Ljudmyla Mychajlivna Pavličenko, due Ordini di Lenin, Eroe dell’Urss, oltre 300 nemici uccisi), altre 0131d5e367nelle squadriglie dell’Aeronautica russa, servendo dapprima in apposite unità femminili, poi con gli uomini. Fra loro, il pilota caccia Lidija Vladimirovna Litvjak, asso con 13 vittorie.

Asse Donne sono impiegate anche negli eserciti dell’Asse; coerentemente alla mentalità del tempo con ruoli che vanno dalla logistica alla sanità. In Germania fanno parte del Kriegshilfedienst (Servizio Ausiliario); in Italia, dal 1944, entano nel Servizio Ausiliario Femminile. Ce ne sono tre: il SAF del generale Piera Gatteschi Fondelli, prima (e al momento unica) donna a ricoprire un così alto grado nella Storia militare d’Italia, il Servizio della Decima MAS e quello della Guardia servizio-ausiliario-rsiNazionale Repubblicana. Non ufficialmente, anche le Brigate Nere si dotano di donne nei loro ranghi.

Il dopoguerra è difficile: alle epurazioni e agli stupri, si aggiungono le renitenze di una società sicuramente più democratica, ma ancora restìa ad accettare l’idea di una donna in divisa. Ad esempio, inseguito alla Liberazione di Roma, i comandi partigiani della Capitale impediscono alle partigiane di sfilare: ragazza rimaste per mesi in clandestinità insieme a uomini… che ne penserebbe la gente?

CRI e SMOM Dal 1861 ad oggi, altre donne hanno servito la Patria in uniforme, con ruoli legati all’assistenza sanitaria: le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana e le infermiere dell’Ordine di Malta. Dopo il 1945, Infermiere Volontarie della CRI servono nella Guerra di Corea, svolgendo un importante compito di aiuto ai feriti nella campagna del 1950-’53. Un impegno importantissimo celebrato (e decorato) dai comandi americani. L’ apporto e l’impegno delle “crocerossine” continuano negli anni avvenire, in ogni missione alla quale partecipano le FFAA Italiane.

Oggi Tornando ai giorni nostri, chi sono le donne in divisa? In Italia, dal 2000 con la legge 380, sono migliaia le ragazze già passate per le quattro Forze Armate e per gli altri Corpi dello Stato, dando un contributo importante alla trasformazione e alla elevazione professionale di un esercito che, se quindici anni fa era ancora legato alla coscrizione e a standard da Guerra Fredda, oggi punta su professionalità e conoscenze personali al servizio dell’Arma che rendono, in pace e in guerra, i nostri militari fra i migliori e più competenti dell’Alleanza Atlantica.

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Ausiliarie RSIdonne in uniformeInfermiere volontarieLegge 380Piera Gatteschi Fondelli

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più