• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Ida Nicotra: “E’ l’ora del presidenzialismo. Mettiamoci tutti una firma”

by Fernando Adonia
23 Maggio 2013
in Corsivi, Le interviste, Politica
0

ida nicotraElezione diretta del Presidente della Repubblica e bicameralismo im-perfetto. É questo il cuore di “Scegliamoci la Repubblica”, l’appello promosso dal costituzionalista Giovanni Guzzetta in favore di un riassetto generale della Costituzione repubblicana. Tra i sottoscrittori ci sono alcune delle intelligenze più autorevoli del paese: Angelo Panebianco, Alessandro Campi, Nicolò Zanon, Carlo Stagnaro e il leader referendario Mario Segni. Barbadillo ha contattato Ida Nicotra, ordinario di diritto costituzionale all’Università di Catania e firmataria dell’appello presidenzialista, per approfondire i dettagli di questa iniziativa. Il punto di partenza è chiaro: “I tempi per procedere al presidenzialismo sono maturi”.

Perché l’elezione diretta del presidente della Repubblica, quale beneficio?

Innanzitutto perché saranno i cittadini a scegliere la prima carica dello Stato. Quindi ci sarebbe un rapporto diretto tra cittadini e presidente della Repubblica, quindi una legittimazione politica proveniente dal basso. Questa sarebbe una novità importante rispetto ad ora, dove il capo dello Stato è scelto dai parlamentari. Non è una differenza da nulla.

E’ ipotizzabile procedere con l’elezione diretta della prima carica dello Stato senza toccare tutta l’architettura repubblicana?

No, non lo è. Nell’appello lanciato da “Scegliamoci la Repubblica” si va oltre. Si parla anche di modificare il rapporto tra le due Camere, implicando un bicameralismo im-perfetto, dove la Camera politica è solo quella dei deputati, mentre il Senato rappresenta i territori, ovvero le autonomie locali e le regioni. La prima necessità è quindi quella di raccordare l’elezione diretta del presidente della Repubblica con una nuova forma di Stato. Siamo un’anomalia assoluta del panorama europeo. In tutti gli altri paesi le camere hanno funzioni distinte.

Parlando del momento politico attuale. Lei ritiene che l’impasse istituzionale che portato, in parte, ad un governo di larghe intese sia dovuta ad un assetto istituzionale deficitario?

Certamente. Se ci fosse stato il bicameralismo im-perfetto, la seconda Camera, quindi il Senato, non avrebbe dovuto conferire alcuna fiducia al governo. Quindi, avremmo al momento una governo capeggiato da Pierluigi Bersani, con una fiducia espressa solo dalla Camera. Certamente abbiamo le larghe intese perché abbiamo un assetto istituzionale che non produce efficienza. Questa è una delle ragioni del perché si deve riformare il bicameralismo attuale.

Un’altra quale sarebbe?

Bisogna semplificare il sistema legislativo. In presenza di un Senato che rappresenta i territori, le questioni “politiche” sarebbero di sola pertinenza della Camera politica.

Ha senso parlare di riforma delle leggere elettorale senza che vi sia una riforma dello Stato?

Innanzitutto vi sono degli aspetti di questa legge elettorale che vanno cambiati assolutamente. Pensi al premio di maggioranza sproporzionato rispetto ai voti ottenuti durante le elezioni. Questo è stato il caso delle ultime elezioni: il centrosinistra, con il 30% dei voti, ha ottenuto il 55% dei seggi. Oltre a questo punto, ritengo che il sistema elettorale vada riscritto assieme alla modifica dell’assetto istituzionale. Ad un sistema che prevede l’elezione diretta del presidente della Repubblica, andrebbe accompagnato un sistema elettorale maggioritario, con collegi uninominali e a doppio turno, proprio come avviene in Francia.

Perché in Italia ci sono grossissime resistenze, quasi fobie, di fronte alla parola presidenzialismo e ai temi che riguardano la revisione della Costituzione?

Io credo che i tempi per procedere al Presidenzialismo siano maturi. Non solo nel centrodestra, ma anche nella società civile e tra alcuni autorevoli esponenti del centrosinistra, si avverte l’esigenza di modificare la Carta in senso presidenziale.

Una certa intelligentia di questo paese fa l’equazione presidenzialismo uguale decisionismo, quindi dittatura. É legittima?

Forse prima, oggi non più. L’idea di un semipresidenzialismo alla francese oramai è accettata in maniera assai diffusa nel nostro Paese.

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofernando adoniagiovanni guzzettaida nicotrascegliamoci la repubblica

Related Posts

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più