• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

La lettera. Caro Max Pezzali continua a suonare le note della nostra adolescenza

by Ferdinando Kustermann
25 Maggio 2013
in Musica, Scritti
0

uomoragno2012Caro Max,

vorrei raccontarti un fatto strano: erano i primi del ’92 ed il Natale mi aveva appena portato in dono la cassetta di “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Sono in macchina con mio padre che mi porta a scuola, gli chiedo di farmela sentire. Sarà che la musica non gli è mai interessata, e che tutto quello che era venuto dopo Edith Piaf era robaccia moderna, ma tant’è che il suo commento alla fine del Lato A mi lasciò sorpreso al pari di mio fratello: “Sono bravi questi ragazzi. Esprimono concetti non banali, ed hanno ritmo.” Io avevo 11 anni.

Che poi in fondo con quel giudizio aveva solo intuito quello che, più in la con gli anni, avrei capito anche io: dopo un trentennio di cantautori “impegnati”, assemblee di studenti con chitarra e capelloni a strimpellare di occupazioni, terzo mondo e fabbriche, era bastata la spensieratezza ed il gergo nuovo di chi canta l’amicizia, sale giochi e corse in moto ad accendere quella lampadina nella testa di mio padre, uomo di cultura profonda ma antisnobista intellettuale per eccellenza. Aveva capito che l’apparenza del disimpegno era l’unica strada per sdoganare valori nuovi, o meglio riabilitarne di antichi, senza incappare nei marchi a fuoco della critica inquisitoria.

E’ stato così, caro Max, che hai unito musicalmente due generazioni: chi entrava nell’adolescenza con un deca in mano e chi la sua l’aveva vissuta leggendo Salgari e galoppando con John Wayne. Con le tue copertine colorate ed i tuoi testi da fumetto, fiabe scanzonate che solo i poveri di cuore possono scambiare per canzonette.

Eppure c’è qualcosa che la critica, quella che se non vede rosso è tutta merda, non ti ha mai perdonato: più ti snobbavano, più tu avevi successo. Più loro ti rimproveravano il disimpegno ed i testi semplici, più tu dimostravi che non serve atteggiarsi a primula rossa per parlare ai ragazzi e riempire le piazze.

Hai cantato che la vita, con i suoi drammi e le sue gioie, e quindi il suo impegno, può esser ancora più vera in provincia, o al bar, può incappare nella droga e nella morte, ma non può prescindere dai sogni e dall’amicizia.

No caro Max, certa critica non ti perdonerà mai di non aver inseguito e mendicato la sua approvazione, di averla anzi semplicemente ignorata. Non ti perdonerà mai di aver, in un certo senso, sdoganato il fasciobar, di aver anteposto amicizia e famiglia alla lotta di classe, di aver riproposto al cuore di una generazione l’essenzialità delle cose semplici, di aver dato contro ai fighetti di provincia e di aver amato le regine del celebrità che a tutti, anche a loro trinariciuti, han fatto girare la testa all’alba dell’adolescenza tra i banchi di scuola. No caro Max, non vai bene per loro se ami “le birre scure e le moto alla James Dean”. Ma vai bene a noi, a tutti quelli che si sono visti bollare come superficiali da chi con mnemonica prosopopea ostentava il monopolio dell’impegno. Loro si, menti semplici.

Come se schernire le replicanti appoggiate al bancone con tacco alto e Martini non volesse dire fare critica sociale. Come se cantare di un amico scomparso pur senza essere un martire non significasse esplorare gli abissi del dolore del sentimento. La verità, caro Max, è che ti danno contro perché non sono mai riusciti a incasellarti nei loro compartimenti da materialismo storico: non sei fighetto o “pariolino”, ma non sei neanche “compagno”. Te ne stai la, con la tua moto ed i tuoi amici, emblema di una terza posizione della società italiana che per loro sa troppo di destra, poiché non odora di sinistra.

E ti detestano perché in fondo sei la loro buona coscienza. Perché tutti almeno una volta, con la macchina tirata a lucido, hanno atteso col groppo in gola sotto casa di una Lei. Tutti, anche quelli che non ti perdoneranno mai di aver ricordato a tutti che l’emozione di quei momenti non è sminuita dal candore, e che prenderne coscienza forma il carattere più di mille okkupazioni e cineforum. Per questo continueranno a far finta che tu non abbia successo, ad ignorare che il tuo primo album irruppe sulla scena con un gergo e della sonorità che hanno cambiato la musica italiana degli anni ‘90. Ma non te la prendere, Max, sai come sono fatti. O la rivoluzione è la loro, oppure non va bene.

A noi invece piaci così. Un Peter Pan un po’ di destra, un Piccolo Principe che ci ricorda l’enormità dei sogni dell’adolescenza, e che divenire adulti non deve significare per forza dimenticarli. Che si può sostituire la moto al veliero e le highway ai mari del Sud, rimanendo pur sempre Corto Maltese o Moitessier. Che entusiasmarsi per una cavolata non vuol dire avere la testa vuota, ma il cuore grande.

Ci tenevo, caro Max, a dirti queste cose, ora che hai superato i vent’anni di carriera. Parleremmo di ventennio, se fossimo come loro. Ma per fortuna non abbiamo bisogno di tirarti per la giacca per sentirti vicino, non ci servono dibattiti per vivisezionare i tuoi testi o leggere tra le righe. Ci bastano le tue parole. Che sono là, sullo scaffale delle opere che sanno ancora farci arrossire di nostalgia.

Ferdinando Kustermann

Ferdinando Kustermann

Ferdinando Kustermann su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più