• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Libri. L’orizzonte della destra secondo Marcello De Angelis

by F.M.Adonia
26 Maggio 2017
in Politica
0

de angelisIl punto sulla destra, le sue ragioni e i suoi vizi, lo fa Marcello De Angelis con il saggio – manco a dirlo – Cosa significa oggi essere di destra? Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata (Luigi Pellegrini Ed.). Titolo chiaro e senza fronzoli. Essenziale, ma non scontato. Sì, perché non abbiamo a che fare con l’ennesima uscita utile a perimetrare il campo semantico di un polo in frantumi. L’ex direttore di Area e del Secolo d’Italia fa molto di più, consegnando alle stampe una riflessione aperta che mette assieme personale e universale, intimo e pubblico, fissando in queste pagine buona parte della propria esperienza di militante, parlamentare, cantautore, intellettuale e giornalista. C’è da segnalare però – a scanso di ogni equivoco maldestro – che non abbiamo a che fare con una biografia mascherata o un diario da reduce. Ma di un testo che sa incrociare con scienza una testimonianza politica specialissima, con la storia e i linguaggi recenti.

Anni decisivi

Impossibile infatti parlare di destra, soprattutto in una fase in cui la nuova polarizzazione elite-popoli si sta affermando come fondamentale e urgente, senza rileggere alcuni snodi decisivi: la nascita (e la scomparsa) di An, lo spirito del ’93, l’intuizione non ancora inverata della Destra sociale, la Crisi, l’islamismo, lo scoglio linguistico del politicamente corretto e la mancata smobilitazione su più fronti dei pavloviani dell’anti. Insomma, ci voleva davvero qualcuno che si prendesse la briga di rimettere ordine agli ultimi venticinque anni di storia italiana dal versante identitario. Una missione portata a compimento senza ipocrisie o inciampi.

Il vero Partito della Nazione

Al netto di una semplicità di prosa che non esclude nessuno, De Angelis ha il merito di sciogliere nell’impasto dell’analisi le intuizioni di intelligenze con cui il mondo occidentale deve fare ancora i conti. Vedi ad esempio Claudio Risé, Cristopher Lasch, o un profeta irregolare quale Ivan Illich. Insomma, ci troviamo innanzi a una sana operazione da intellettuale muscolare destinata a provocare nuove elaborazioni. Lo si spera, almeno. Non fosse altro perché le conclusioni del libro, se non sono programmatiche, restano decisamente aperte a nuovi sviluppi. De Angelis crede che della destra ce ne sia ancora bisogno nel dibattito pubblico. Mai come ora, per di più. C’è un vuoto da riempire ed è quello destinato a quel «sindacato degli italiani» che dovrebbe porre le basi alla costituzione “vero” «Partito della Nazione». Una provocazione che sa di «rivoluzione», linguistica e non. Con buona pace di Renzi e soci.

@fernandomadonia

@barbadilloit 

F.M.Adonia

F.M.Adonia

F.M.Adonia su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloDestralibrimarcello de angelisorizzontepatriottismopellegrinisovranisti

Related Posts

L’abbecedario. La settimana politica tra un apriscatole, una vendoliana alla Camera e gli occhiali (a raggi x) del Cav

Il commento. Prima dei “costruttori”, quando il “Roma” evocò “i sette puttani”

16 Gennaio 2021
Politica. Silvestroni (Fdi): “Conte espressione M5S, noi all’opposizione”

Taccuino. Con Italia23, Conte non teme nessuno: neanche la Smorfia

16 Gennaio 2021

Citofonare “sovranisti governisti”

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più