• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Combattere” di Gianni Oliva e la storia del 17° Stormo di Furbara

by Marco Petrelli
14 Maggio 2017
in Cultura, Libri
0
Il nuovo libro di Gianni Oliva racconta la storia dei reparti d'elite italiani
Il nuovo libro di Gianni Oliva racconta la storia dei reparti d’elite italiani

“Se nel 1942 il volontario che faceva l’incursore fondava la sua identità sulla motivazione ideologica […] il militare volontario di oggi si caratterizza per la propria professionalità e per la propria autonomia operativa” scrive lo storico piemontese Gianni Oliva nel suo ultimo lavoro, “Combattere – dagli arditi ai marò storia dei reparti speciali italiani” (Mondadori, 2017)* in riferimento all’ultimo reparto analizzato, il 17° Stormo dell’AM distaccato a Furbara, erede di una gloriosa unità, gli ADRA (Arditi Paracadutisti Regia Aeronautica) autrice di una spettacolare, ma dimenticata, azione nelle sabbie dell’Africa nel 1943…

Due contro mille Ricorda Oliva che, dopo essere stati impiegati a terra, insieme ai colleghi della Folgore, per resistere alle offensive inglesi, con la fine della guerra in Africa gli ADRA raggiungono la Sicilia dove li attende un’importante missione, ai limiti del suicidio: paracadutarsi in territorio nemico, attaccare gli aeroporti anglo-americani e distruggere quegli aerei che, altrimenti, avrebbero martellato l’Italia. Il compito degli Arditi della Regia Aeronautica, in fondo, è proprio quello di catturare piste, mettere fuori uso i velivoli e riadattare gli spazi conquistati alle esigenze della Forza Armata. Si parte in 90, si arriva sull’obiettivo in 2: tutte le compagnie, in cielo e in terra,

Formazione di B17
Formazione di B17

sono state individuate e neutralizzate, ma Vito Procida e Vittorio Cargnel hanno con sé le cariche esplosive e nessuno si è accorto della loro presenza a Bengasi. Tagliano la recinzione della base alleata e piazzano gli esplosivi: 25 bombardieri tipo Liberator divorati dalle fiamme; poi la fuga e la cattura il giorno seguente.

Guerra Fredda La contrapposizione Ovest-Est assiste ad un riarmo e ad una riorganizzazione delle FFAA italiane, ma per gli eredi repubblicani dell’ADRA non c’è posto. Bisognerà attendere, invece, il 2003 prima di rivedere in azione gli incursori dell’Arma Azzurra: il 1° marzo di quell’anno nasce a Furbara (RM) il 17° Stormo incursori dell’Aeronautica Militare.

Nuove sfide Le minacce per la sicurezza nazionale sono cambiate: i russi e il loro grande esercito non sono più il problema perché, negli Anni Duemila, a suscitare preoccupazioni all’intelligence e paura nell’opinione pubblica ci si mettono i terroristi islamici prima di Al Qaeda poi dell’Isis. Le funzioni del 17° Stormo sono due: la combat controller, cioé conquista di installazioni nemiche; realizzazione di punti di atterraggio per le forze aeree; saper maneggiare esplosivi; attivare sistemi di comunicazione e meteo. Ma, soprattutto, saper difendere l’obiettivo appena conquistato fino all’arrivo dei rinforzi. La seconda è la  SAR (Search and Rescue), in sintesi individuazione e recupero di personale in ambiente ostile, funzione maggiormente legata ai compiti di anti terrorismo che comprende anche la cattura di elementi pericolosi o recupero di materiali sensibili finiti in mano avversaria.

220px-CoA_17º_Stormo
“Basta il coraggio”. Il motto dannunziano scelto dal 17°

Ieri e oggi In Combattere importante è la distinzione che Oliva fa del ruolo del “fuciliere dell’aria” degli Anni Quaranta rispetto al suo omologo di oggi:

“Ciò che è cambiato non sono le attitudini individuali necessarie, nè l’intensità dell’addestramento, ma la cornice culturale nella quale si opera: non più la vocazione al combattimento in nome della Patria, ma la competenza e l’energia di chi ha scelto come mestiere il ‘lavoro del militare’ “.

Ma perché questa precisazione? La risposta anzi, la domanda, è nella quarta di copertina:

“Perché parlare degli alpini in Russia è di sinistra e dei paracadutisti di El Alamein è di destra? Una storia dei corpi speciali al di là dei pregiudizi e delle rimozioni“.

Ecco, al di là dei pregiudizi: il mondo è cambiato, il modo di comunicare (anche delle FFAA) si è adeguato ai nuovi scenari nazionali e internazionali nei quali pregiudizi dettati dal nostalgismo, dal reducismo e anche da un distorto pacifismo lasciando, ora, spazio ad un’immagine più obiettiva di un mestiere, quello della Difesa, poco incline alle etichette e maggiormente indirizzato ad una professionalità a 360° gradi al servizio del Paese.

*Combattere – Dagli arditi ai marò, storia dei corpi speciali italiani di Gianni Oliva (Mondadori, Le Scie, 2017)

@barbadilloit

@marco_petrelli 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: 17° StormoAeronautica Militareforze armateGianni OlivaIncursorilibrimondadoristoria

Related Posts

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più