• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. La lezione di Isotta: “Un popolo senza identità è destinato al nulla”

by Alemao
15 Maggio 2017
in Cultura
0

isottaNecessario è riuscire a guardare un po’ oltre, al di là del contingente. La vera sfida della modernità, che tutto arde e consuma nei fuochi fatui dei tormentoni, è proprio nel recuperare una visione d’insieme. Per questo la disanima che Paolo Isotta fa dell’Italia di oggi è molto più che interessante. Isotta, da gigante qual è, sa bene che non c’è alcuna cesura netta tra presente e passato e ci insegna quale sia il senso della cultura e quello di identità nazionale: quello di educare alla libertà garantendo l’esistenza stessa dei popoli.

Intervistato da Rosalba Ruggeri per Zazà su Radio Tre, lo scrittore e storico della musica, partendo dal destino del napoletano Gerardo Marotta, prima scordato e poi onorato (ma solo post mortem) spiega: “Questa città, ma soprattutto questa nazione quasi sempre non è degna dei suoi grandi uomini. Marotta è stato fatto affondare nei debiti, ha dovuto alienare il suo patrimonio personale per sostenere la sua fondazione, non c’è dove mettere la biblioteca dell’Istituto italiano di studi filosofici. È una cosa terribile”.

Isotta fustiga le (sedicenti) classi dirigenti italiane elencandone vizi e limiti: “Ora citiamo un meraviglioso testo in prosa di Leopardi, il Discorso sopra i costumi attuali degli italiani. Leopardi fa una diagnosi spietata della società italiana e secondo me nulla è cambiato da allora. Noi abbiamo una borghesia cinica, arrogante, ignorante, prevaricatrice che non ha mai saputo obbedire al compito storico al quale era stata chiamata. Poi abbiamo minoranza infima di borghesia illuminata, lasciata sola e che nulla riesce a fare per la nostra Patria”.

E aggiunge: “La vera unità di Italia non si è avuta nel 1861 ma solo con il sacrificio di tutte le plebi settentrionali ma soprattutto meridionali che sono state mandate al macello nella guerra del 1915-18. E si è avuta con il sacrificio della parte migliore della borghesia quella che ha sacrificato i suoi migliori figli che sono tutti morti. Questo a una cosa era servito: a creare un’identità nazionale. In qualche modo i fascismo, in parte ne è stato erede e in parte l’ha tradita e quindi è venuto meno al suo compito storico anch’esso ed è giusto che sia caduto e che sia giusto che non venga rimpianto. Tutto questo è stato inutile”.

Isotta spiega il perché: “Ammettiamo anche la parte migliore della Resistenza sia erede degli ideali che avevano portato tanti a morire nella prima guerra mondiale. Anche questo è stato inutile. Dalla Resistenza è venuta fuori una costituzione che abbiamo difeso ancora negli ultimi mesi al referendum e poi una ricostruzione dell’Italia negli anni ’50 e ’60 che è stata una cosa meravigliosa. E poi? Adesso tutto questo è diventato Il nulla”.

Le conseguenze sono disastrose e spiegano la rotta intellettuale politica e culturale del nostro Paese: “Oggi  non abbiamo più cultura né difesa della cultura. La vita letteraria scade, quella musicale è veramente di basso livello. Io credo che l’attuale classe politica, tutta e senza eccezioni, non si rende conto che una nazione senza memoria storica, senza identità culturale è una nazione priva di carattere e priva di identità. Un popolo che non ha più identità nazionale è destinato al nulla, potrà essere un’accozzaglia di coabitanti ma non potrà essere una nazione. La cultura – conclude Paolo Isotta – è uno strumento unico per interpretare la realtà. È l’unica educazione alla libertà che veramente serva. Per quale ragione gli italiani adesso sono nello stesso tempo vili, servi del potere e vanno dietro ai demagoghi protestatari che li illudono? Perché non hanno cultura e non hanno nessuna autentica educazione alla libertà”.

@barbadilloit

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: identitàpaolo isottapopolo

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più