• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Sovranisti, che fare?/11. Ma l’Italia nazional-popolare cerca una rappresentanza

by Giorgio Arconte*
14 Maggio 2017
in Politica
0

Bracciali tricoloreL’esito del voto francese ha inevitabilmente aperto un vespaio di opinioni soprattutto nel mondo della più o meno destra italiana. Alcuni interventi e appelli li abbiamo trovati molto interessanti e condivisibili, sono quelli che provengono principalmente da un’area più metapolitica. Altri, invece, sono  davvero deprimenti e non dev’essere un caso se certi infelici giudizi li leggiamo da parte di esponenti partitici. Se vogliamo trarne un bilancio, però, non sembra che da questo dibattito possa nascere un progetto serio e condiviso che riesca a dare forza ad un’area politica alternativa sia al fronte liberal-progressista, rappresentato da Pd e affini trasversali, sia al populismo italiano che in Italia si è cristallizzato perfettamente nel Movimento 5 Stelle.

Il movimento populista è ormai una realtà di questa nuova epoca ma è caratterizzato da un’ampia eterogeneità: non è possibile paragonare Trump agli spagnoli di Podemos così come non è possibile associare il Front National della Le Pen al movimento Syriza in Grecia oggi al governo con Alex Tsipras e così via. Troppo spesso con questa  parolina – populismo – si rischia di cadere nella trappola del mainstreaming facendo un grande minestrone senza però aggiungere il sale per dare armonia ai sapori. Il risultato è una schifezza immangiabile, utile solo alle forze del pensiero unico per orientare le opinioni della massa attraverso un sapiente e pervasivo uso dei mass media. Proviamo a fare quindi ordine aggiungendo un pizzico di sale.

Quando noi impertinenti parliamo di populismo in Italia lo individuiamo sempre e solo nel movimento di Grillo e Casaleggio escludendo così sia la Lega Nord che Fratelli d’Italia. Il motivo è presto detto: i risultati elettorali, sia alle politiche che alle amministrative, hanno sancito definitivamente il M5S non solo come realtà politica ormai matura ma anche come riferimento di tutta l’area populista. Non ci può essere spazio per altri.  Se una certa “destra” italiana oggi vuole tornare ad essere protagonista e competitiva deve aggredire altri spazi culturali ed un altro elettorato che ad oggi sembra non avere rappresentanza. Parliamo, ad esempio, dell’enorme bacino del popolo dei Family Day, che certamente non può affidarsi alle posizioni laiciste sia dell’area progressista sia dei grillini, così come dei tanti italiani che non si recano più alle urne.

C’è un’Italia, oseremmo descriverla come nazional-popolare, che attende di essere intercettata e rappresentata, un’Italia che ancor prima di avere esigenze sociali ha dei sentimenti che sono anima costitutiva del Belpaese e sui quali in passato è stata costruita la sua fortuna. È questo lo spazio che bisogna occupare e per farlo, insieme ai programmi, ha bisogno di un rinnovamento totale dei suoi linguaggi. La comunicazione è l’unica chiave vincente e, considerato che non si hanno importanti disponibilità mediatiche, urge riuscire a far breccia nei sentimenti degli italiani con un linguaggio capace di suscitare nuove suggestioni. Non è facile ma è la sfida del presente per il futuro. Alcuni termini che continuiamo a leggere ci sembrano assolutamente inappropriati perché troppo equivoci, poco comprensibili o facili preda dalle manipolazione mediatiche. La parola destra (peggio centro-destra)  è assolutamente insignificante e non rappresentativa visto che lo scontro politico non è più orizzontale ma verticale (fra elites e popolo), inoltre spesso richiama troppi imbarazzi ancora recenti; populismo, come sopra motivato, è da escludere perché è un’area già occupata; comunitarismo non è di facile fruizione; sovranismo si presta ad una strumentale sovrapposizione con nazionalismo e quindi con  fascismo (che dev’essere storicizzato non rinnegato) diventando facile preda delle storpiature mediatiche; rivoluzione conservatrice non sembra essere una formula affascinante e anche in questo caso richiama un passato deludente.

Bisogna ancora cercare formule nuove e vincenti e in questo sarà fondamentale l’azione culturale di tutto quell’ambiente metapolitico che da tempo è impegnato a mantenere realmente viva un’area politica alternativa, anche incontrando realtà differenti ma ormai vicine come quella di Diego Fusaro. Intellettuali, giornali on-line, case editrici, associazioni e comunità sono chiamate a questo lavoro di rinnovamento linguistico insieme a quello dell’approfondimento culturale e dell’analisi critica, possibilmente in un’azione di rete. Sarà, infatti, solo questa forza ad intercettare le passioni popolari e a poter condizionare partiti e movimenti politici oggi troppo distratti dalla conta degli scranni. Il seme per una nuova stagione politica maggioritaria e di governo è racchiuso nell’azione prepolitica, iniziamo insieme la semina!

*Da www.stanza101.org

Giorgio Arconte*

Giorgio Arconte*

Giorgio Arconte* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: beppe grillofratelli d'italialega nordmarine le penmovimento cinque stellepopulistisovranisti

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più