• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Immaginario. Barbie? Una bambola ribelle come un’eroina dei film di Quentin Tarantino

by Maria Elena Capitanio
22 Maggio 2013
in Cultura
0

Mariel_Clayton_-_Reciprocity__Not_Big_Sorriso immodificabile, capelli biondo platino, manicure impeccabile, tacco 12 e delle misure che una donna reale riuscirebbe ad ottenere solo con 27 interventi di chirurgia plastica e ricostruttiva. Parliamo di Barbara Millicent Roberts, detta Barbie, la bambola messa in commercio da Mattel il 9 marzo del 1959 e diventata l’epitome di tutto ciò che di “bello e buono” la società sia in grado di offrire. L’artista-fotografa americana Mariel Clayton ha deciso, attraverso il suo lavoro intitolato “Dolls”, di demolirne il mito, di raccontare a tutte le generazioni che hanno sognato con Barbie tra le mani, la sua verità sulla bambola-fidanzatina d’America. Nella serie di fotografie la pupattola è rappresentata come una sociopatica assassina, perfettamente immersa nel contesto della sua casa, in uno scenario riprodotto con cura maniacale del particolare.

Barbie si ritrova vittima dello stereotipo che incarna e si ribella a se stessa passando da un circolo vizioso a un altro. Barbie non sembra avere lo straccio di una virtù e sceglie di scrollarsi di dosso l’involucro di perfezione con un’overdose di violenza cruda ed esasperata. Non sceglie di disintossicarsi dal ruolo di ragazza mielosa, accondiscendente, superficiale e priva di personalità, ma giunge alla deflagrazione delle sue nevrosi. Ricordate il film La donna perfetta? in cui le abitanti di Stapford – remissive donne di casa e amanti sempre pronte all’uso dei propri mariti – sono in realtà dei robot? Riuscite a immaginarle assassine una volta spento il sofisticato chip che le governa? La fantacommedia che critica il conformismo consumista con satira anti-maschilista e cinismo anti-femminista, si trasformerebbe in qualcosa di surreale e inquietante, in una destabilizzante riflessione sulla menzogna.

Mariel Clayton - Complacency-1La Barbie di Clayton è (come) un’anoressica che anziché scegliere di iniziare a mangiare in maniera normale, diventa improvvisamente bulimica. Da impeccabile-perennemente-giovane-fanciulla-massaia si trasforma in spregiudicata-killer-erotomane. L’artista-fotografa ricontestualizza Barbie nella sua stessa realtà e colloca le sue azioni sanguinarie nella dimensione della follia, già insita nel carattere della bambola. Quest’ultima sodomizza, umilia e infine uccide Ken, ma non lo fa sempre con rabbia. La maggior parte delle volte la scena è avvolta da un alone di calma, di normalità, come se tutto fosse avvenuto tra la preparazione di una torta e le pulizie della casa. L’educazione, i modi ridondanti e zuccherosi, lasciano il posto all’ultra-volgarità, all’ultra-violenza, espressa nitidamente, come solo il migliore dei Quentin Tarantino saprebbe fare, con tanto di celebrazione del sangue e ironia beffarda. Ed è proprio l’ironia l’ingrediente fondamentale di Clayton, che ci tiene a sottolineare di fare tutto questo più che altro per divertimento e non per uno slancio femminista o a causa di traumi infantili. In tanti si sono chiesti come mai abbia voluto rappresentare Ken in procinto di essere sodomizzato da Barbie (armata di manette, lubrificante e strap-on). L’artista ha risposto che voleva essere una provocazione nei confronti della Mattel: come mai ha creato un bambolotto senza genitali? O ancora: e se Ken avesse altri gusti sessuali rispetto a quelli che gli sono stati imposti?

barbie-mariel-clayton-35La violenza adrenalinica che le opere dell’artista esprimono, pone senza dubbio delle domande sulla mente umana e sui suoi oscuri meandri, mettendo in atto quell’insieme di pruriginose fantasie che ogni bambina prima o poi ha immaginato, forse come gesto di ribellione, oggettivato spesso nella rasatura dei capelli della propria bambola.  Barbie come Hannibal Lecter, che con la stessa serafica ritualità fa lo scalpo al fidanzato, senza rinunciare all’abito da cocktail e al filo di perle, ma che a differenza del celebre serial-killer, diviene sgraziata, rozza, con la sigaretta al limite delle labbra o sul wc con gli slip calati alle caviglie. Per anni Barbie non si è mostrata per quella che realmente è. E voi?

Maria Elena Capitanio

Maria Elena Capitanio

Maria Elena Capitanio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobarbiehannibal lectermaria elena capitaniomariel claytonmattel

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più