• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Le vie del Samurai, il Bushido ponte tra Oriente e Occidente

by Carlo Lattaruli
5 Maggio 2017
in Cultura
0
I sette samurai
I sette samurai

Misteriosa tra la sua nebbia ed i suoi  vulcani; affascinante poiché erede di una civiltà millenaria ancora presente nei luoghi e nello spirito dei suoi abitanti; maestosa per la vecchia capitale Kyoto ed il cimitero Yasukuni Shrine, nel quale riposano i soldati caduti per l’Imperatore.

Stiamo parlando del Giappone, la terra del Sol Levante, musa ispiratrice di scrittori e cantanti.

Basti pensare a Mario Vattani, ex console italiano ad Osaka ( al quale il Giappone è rimasto  nell’anima ) autore di “Doromizu” e del romanzo autobiografico intitolato “La via del Sol Levante”.

O anche Federico Goglio, in arte Skoll, che nel 2007 incide l’album “Il segreto di Lacedemone” in cui compare il brano “Bushido”, rievocazione della filosofia dei guerrieri samurai e strettamente connesso al precedente lavoro  “Sole e acciaio” in onore di uno degli ultimi cultori del Giappone tradizionale, Yukio Mishima.

Tuttavia se il “bushi”, il nobile guerriero samurai è ciò che incarna la storia e la cultura nipponica agli occhi dell’intero pianeta, non si può non notarne le numerose somiglianze dal punto di vista filosofico e culturale proprio con le scuole di pensiero antiche o moderne della nostra Europa.

Infatti Yamaga Soko, uno dei principali teorici del Bushido ( la via del guerriero) affermava che “E’ difficile essere diligenti nella pratica della Via se si ha solo una volontà ordinaria. […] Far affiorare la tua grande forza interiore dipende dalla fermezza della tua volontà”, tali affermazioni non possono che richiamare alla mente uno dei più grandi pensatori tedeschi moderni, Friedrich Nietzsche ed il suo concetto di “volontà di potenza”, pulsione infinita di rinnovamento e peculiare forza creatrice del Superuomo.

Non c’è nulla di più simile tra gli insegnamenti della scuola Soto sull’impermanenza dell’esistenza e sull’importanza di vivere il momento con le Odi del venosino Quinto Orazio Flacco ed il suo celeberrimo ( oggi forse fin troppo mainstream ) “carpe diem”.

A tale tema poi è strettamente connesso quello della ricerca dell’imperturbabilità dell’animo da parte del bushi, ed in particolar modo Yagyu Munenori che definiva l’attaccamento come una malattia: altro non è che l’atarassia ricercata degli stoici in quanto “controllo della pulsione”.

Anche la morte accomuna gli stoici ai samurai, si guardi ad esempio Seneca che preferì il suicidio alla pena di morte, ritenuta poco onorevole per un vir bonus, ed allo stesso modo ai bushi era concesso il seppuku, un doppio taglio autoinferto all’addome, sede del ki o spirito del guerriero.

Oltre al seppuku, per questa casta di guerrieri il modo migliore per provare il loro onore e la loro fedeltà al signore feudale era la morte in battaglia, dimostrando così il proprio coraggio fino al momento estremo.

Similmente gli antichi spartani hanno inciso il loro nome nella storia con il sacrificio di re Leonida e dei suoi trecento opliti alle Termopili, consapevoli di una morte certa contro i più numerosi invasori Persiani, ma fedeli alla promessa fatta a madri e mogli di tornare dalla guerra con il loro scudo o sopra di esso.

Cosa rimane oggi del Bushido? Probabilmente ben poco, almeno per noi occidentali che abbiamo dismesso gli insegnamenti dei padri del nostro pensiero, accecati dal modernismo, oggi più che mai in crisi. Eppure se guardassimo al nostro passato potremmo trovarvi se non proprio la cura dei nostri mali, almeno gli orientamenti che ci guidino nella guerra che è la vita.

@barbadilloit

Carlo Lattaruli

Carlo Lattaruli

Carlo Lattaruli su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobushidooccidenteoriente

Related Posts

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più