• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Se sulla giustizia si combatte la “guerra fredda” che mette a rischio il governissimo

by Antonio Rapisarda
22 Maggio 2013
in Politica
0

tribÈ vero, Silvio Berlusconi si affanna a ripeterlo: «Questo governo non cadrà sulla giustizia». Eppure la Giustizia continua a essere il “termometro” delle rispettive agende politiche dei due maggiori partiti del governassimo, ma soprattutto delle fibrillazioni in seno a questo. Il Pd, nella schizofrenia di un partito in crisi di identità, alterna infatti provvedimenti percepiti come vere e proprie corvée al centrodestra (vedere caso Imu) a tentazioni liquidatorie (l’ineleggibilità del Cavaliere). Certo, con la trovata dell’ineggibilità i democratici tentano di recuperare il disastro – in termini di immagine, di credibilità e di identità – che l’alleanza forzata con “l’impresentabile” ha suscitato nel rapporto in crisi con il proprio elettorato. E allo stesso tempo prefigura un’exit strategy verso il sogno (fino a questo momento inconfessabile) di un “ribaltone” da fare in collaborazione con il Movimento 5 Stelle (sempre che non si ripetano gaffe come quella della proposta Finocchiaro ribattezzata “blocca 5 Stelle”). Resta, però, il gioco pericoloso di una contesa che mette a repentaglio la tenuta nervosa di un governo di coabitazione.

Ma dall’altra parte il centrodestra non è da meno. Che messaggio è, infatti, quello lanciato con la proposta di legge sul concorso esterno in associazione mafiosa? Di fatto un dimezzamento della pena. Proposta che segue, poi, di qualche giorno quella sulle intercettazioni? Al di là dei tecnicismi e degli abusi sul reato di “concorso esterno”, si ripresenta, anche qui, un nodo irrisolto: il profilo di una coalizione che – nonostante abbia avuto un’esperienza di governo costellata da alcuni importanti risultati nella lotta alla mafia – continua nella riproposizione di norme discutibili dal punto di vita giudiziario, politico e, perché no, etico. Norme, oltretutto, che ogni volta vengono percepite come “favori” all’inner circle del Cavaliere più che come liberatrici dalla malagiustizia. Ma soprattutto tutto ciò contraddice i “patti”: il nodo giustizia è una di quelle priorità del governo nato per combattere l’emergenza economica? No. Così come non lo è, ad esempio, quello sulla cittadinanza: una delle accuse che dal centrodestra vengono fatte al ministro Kyenge.

È chiaro allora che – tanto per il Pdl quanto per il Pd – il nodo giustizia (con al centro il destino dei processi di Berlusconi) resti la vera mina vagante per la tenuta di un esecutivo che, dopo già qualche giorno, dimostra tutta la sua fragilità. La conferma arriva dal fatto che, nonostante le stime economiche non lascino margini ad ulteriori perdite di tempo, il dibattito politico continui a vertere su dei temi che vengono, poi, prontamente derubricati nel giro di qualche ora: una sorta di guerra fredda strisciante. Al centro – in tutti i sensi – per il momento resta l’asse di ferro sancito dai quarantenni al governo Letta e Alfano che cerca di mantenere l’asse (e questo fa aumentare i mal di pancia ai falchi dei rispettivi schieramenti). Basterà?

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più