• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Se sulla giustizia si combatte la “guerra fredda” che mette a rischio il governissimo

by Antonio Rapisarda
22 Maggio 2013
in Politica
0

tribÈ vero, Silvio Berlusconi si affanna a ripeterlo: «Questo governo non cadrà sulla giustizia». Eppure la Giustizia continua a essere il “termometro” delle rispettive agende politiche dei due maggiori partiti del governassimo, ma soprattutto delle fibrillazioni in seno a questo. Il Pd, nella schizofrenia di un partito in crisi di identità, alterna infatti provvedimenti percepiti come vere e proprie corvée al centrodestra (vedere caso Imu) a tentazioni liquidatorie (l’ineleggibilità del Cavaliere). Certo, con la trovata dell’ineggibilità i democratici tentano di recuperare il disastro – in termini di immagine, di credibilità e di identità – che l’alleanza forzata con “l’impresentabile” ha suscitato nel rapporto in crisi con il proprio elettorato. E allo stesso tempo prefigura un’exit strategy verso il sogno (fino a questo momento inconfessabile) di un “ribaltone” da fare in collaborazione con il Movimento 5 Stelle (sempre che non si ripetano gaffe come quella della proposta Finocchiaro ribattezzata “blocca 5 Stelle”). Resta, però, il gioco pericoloso di una contesa che mette a repentaglio la tenuta nervosa di un governo di coabitazione.

Ma dall’altra parte il centrodestra non è da meno. Che messaggio è, infatti, quello lanciato con la proposta di legge sul concorso esterno in associazione mafiosa? Di fatto un dimezzamento della pena. Proposta che segue, poi, di qualche giorno quella sulle intercettazioni? Al di là dei tecnicismi e degli abusi sul reato di “concorso esterno”, si ripresenta, anche qui, un nodo irrisolto: il profilo di una coalizione che – nonostante abbia avuto un’esperienza di governo costellata da alcuni importanti risultati nella lotta alla mafia – continua nella riproposizione di norme discutibili dal punto di vita giudiziario, politico e, perché no, etico. Norme, oltretutto, che ogni volta vengono percepite come “favori” all’inner circle del Cavaliere più che come liberatrici dalla malagiustizia. Ma soprattutto tutto ciò contraddice i “patti”: il nodo giustizia è una di quelle priorità del governo nato per combattere l’emergenza economica? No. Così come non lo è, ad esempio, quello sulla cittadinanza: una delle accuse che dal centrodestra vengono fatte al ministro Kyenge.

È chiaro allora che – tanto per il Pdl quanto per il Pd – il nodo giustizia (con al centro il destino dei processi di Berlusconi) resti la vera mina vagante per la tenuta di un esecutivo che, dopo già qualche giorno, dimostra tutta la sua fragilità. La conferma arriva dal fatto che, nonostante le stime economiche non lascino margini ad ulteriori perdite di tempo, il dibattito politico continui a vertere su dei temi che vengono, poi, prontamente derubricati nel giro di qualche ora: una sorta di guerra fredda strisciante. Al centro – in tutti i sensi – per il momento resta l’asse di ferro sancito dai quarantenni al governo Letta e Alfano che cerca di mantenere l’asse (e questo fa aumentare i mal di pancia ai falchi dei rispettivi schieramenti). Basterà?

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più