• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “L’elogio della vanità” di Giuseppe Berto gioiello edito dalla Settecolori

by Luigi Mascheroni
21 Maggio 2013
in Libri
0

bertoUn testo scritto da un autore eretico, sul peggiore dei peccati umani, prima «censurato», poi casualmente perduto, rimasto di fatto inedito per quasi cinquant’anni, e ora pubblicato, ma non ancora distribuito, da un editore a lungo ideologicamente snobbato, che qui a Torino non ha neppure uno stand, e che però organizza un presentazione-provocazione che ha come testimonial il peggior intellettuale non-conformista italiano… Ce n’è abbastanza per farne un libro-evento, e il meno adatto in assoluto al Salone. Quindi, imperdibile.
In un grande festival delle Vanità, dove tutti impazziscono per avere il proprio nome sulla copertina di un libro, leggersi sulle pagine dei giornali, apparire in tv e avere migliaia di follower, ecco un pamphlet d’autore che fa ironicamente a pezzi Presunzione, Egocentrismo e Gloria Effimera… È un meraviglioso Elogio della vanità (sottotitolo: Ovvero vediamo un po’ come siamo combinati malamente), scritto da Giuseppe Berto nella primavera del ’65 per quella che avrebbe dovuto essere la Strenna natalizia della Rizzoli. Berto pochi mesi prima aveva pubblicato Il male oscuro, romanzo di cui stava – vanitosamente – assaporando le fortune mediatiche. Insomma, ne sapeva abbastanza per buttar giù una quarantina di paginette parodistiche e impietose per un piccolo «studio psicologico sul successo da esibizionismo». Vanitas vanitatum et omnia vanitas.
L’Elogio di Berto era (ed è), a detta di chi glielo commissionò, «bellissimo» ed «eccellente», ma – come scrisse all’autore il direttore letterario della Rizzoli – «i nomi e i fatti contemporanei che tu citi qualche volta (pochi, per fortuna) stonano un tantino in un discorso tanto acuto e “universale”». E, guarda caso, il dattiloscritto andò perduto… Fino al 2006, quando una copia fu trovata fra le carte di Giancarlo Vigorelli, il quale avrebbe dovuto scriverne la prefazione. Uscito in un’edizione fuori commercio voluta dalla vedova di Berto, Emanuela (che non ha mai creduto allo «smarrimento»…), di cui un breve estratto apparve sul Corriere della sera nel 2007, ora il testo viene pubblicato integralmente dalle Edizioni Settecolori di Manuel Grillo, figlio di Pino, storico editore «ai margini dei confini del lecito consorzio perbenista» (naturalmente democratico), ed è stato presentato al Salone del Libro – in attesa che sia distribuito nei prossimi mesi in libreria – da Pietrangelo Buttafuoco, un perfetto Giuseppe Berto dei nostri tempi, e Cesare De Michelis, un critico sufficientemente dandy per capire tutti i pericoli della vanità.berto torino
Eccolo il libro più bello (che ancora non c’è) del Salone (che ne ha troppi): ironico, graffiante, in-attuale, irregolare, scorretto (quella «specie di cialtrone di genio» di Pasolini, quella «incredibile cravatta d’angora viola di Carlo Levi»…) buttato lì per rabbia e per scherzo da uno che scriveva non per avere successo, ma per cercare la grazia di sopravvivere alla propria vita. Questa pubblicazione, cinquant’anni dopo, dimostra che la trovò.

*da Il Giornale

Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più