• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il Borghese (di C.Tedeschi). Se la destra esiste come stampella del Cav o del livore leghista

by Claudio Tedeschi
14 Marzo 2017
in Politica
0
Berlusconi, la Meloni e Salvini sul palco di Bologna
Berlusconi, la Meloni e Salvini sul palco di Bologna

Il suicidio assistito di un dj, ingigantito dalla grancassa radicale, ha gettato le basi per una accelerazione in Parlamento per approvare la legge per l’eutanasia anche in Italia. Sicuramente sarà una legge vista di buon occhio dall’Inps, che spingerà alla “dolce morte” tutti quei vecchietti portatori di pensioni d’annata, per tirare un respiro economico e gestire al peggio le pensioni di oggi. Stesso discorso non vale per Equitalia, perché i suicidi assistiti per coloro che non ce la fanno più a pagare le tasse porteranno al calo delle entrate. Anche le banche soffriranno perché i mutui non verranno pagati e gli eredi rinunciando non faranno altro che far aumentare il parco immobili pignorati e invendibili. Di fronte al “suicidio assistito” dell’Italia, cosa fanno i politici, da destra a sinistra? Nulla. Ormai, la legislatura è finita: il Parlamento è aperto, gli stipendi corrono, ma nessuno dei rappresentanti del popolo ha la volontà di affrontare i grandi temi del Paese. Anche perché i voti non ci sono e ormai è iniziata la campagna elettorale che si concluderà nel 2018. Anche la legge elettorale è sparita, sepolta dalla polvere e dai calcinacci della scissione del PD. La stessa destra (!) non esiste più se non come stampella per la politica berlusconiana o il livore leghista. Occorrerebbe studiare la riforma fiscale, per riaprire il ciclo degli investimenti e quindi il mercato del lavoro, farsi venire un’idea che è una per ridurre il debito pubblico. Niente. L’unico a lavorare è Padoan che entro aprile deve varare la manovra correttiva (ordini da Francoforte) da 3.4 miliardi. Altre tasse, altri costi da limare e la vita scende ancora di più. Aumenta la deflazione, riprende fiato la stessa inflazione. Intanto a livello globale sale la guerriglia “politicamente corretta” contro Trump. La stessa notte degli Oscar ha visto personaggi del mondo fittizio dello spettacolo, sicuramente non legati ai piccoli spiccioli di uno stipendio da operaio o impiegato, battere le mani alla vittoria di pellicole dirette e interpretate da attori e attrici di colore. In più molti indossavano la spilla blu contro Trump. Intanto il presidente varava un piano di investimenti militari tale che Wall Streets realizzava il 12° risultato positivo consecutivo.

E’ chiaro che l’appoggio a Trump esiste da parte di chi da questa presidenza si aspetta vantaggi economici, ma occorrerà aspettare i prossimi mesi per capire se il programma e la politica di Trump siano quelli che lo hanno fatto vincere o sia stato uno specchietto per le allodole per togliersi di mezzo la Clinton e proseguire con gli stessi “attori” ma con un vestito diverso. Ad aprile in Francia si corre per l’Eliseo. Marine Le Pen è in testa ai sondaggi al primo turno. Per bloccarla al ballottaggio è stato messo in campo Macron, dirigente della banca Rothschild, a conferma che per bloccare il Front National non basta più l’intervento della magistratura e le inchieste di Bruxelles. Da noi il Paese si spacca sulla secessione del Veneto, sullo stadio della Roma nella Capitale e sulla vendita della squadra del Palermo ad una cordata straniera. Siamo sempre di più terra di conquista e torna di moda il motto “Franza o Spagna purché se magna”. Allora, visto che lo Stato e la classe politica della Nazione e dei cittadini se ne fregano, e considerato che la stessa Chiesa oggi difende più i clandestini che gli italiani, perché continuare a pagare gabelle e altro? Se non si hanno gli attributi per scendere in piazza, almeno evitiamo di fare la fila in banca come tante pecore al macello. (editoriale del numero di marzo de Il Borghese)

@barbadilloit

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cavaliereclaudio tedeschiDestrail borgheselega

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più