• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La storia. L’agenda rossa di Borsellino, il video che smonta complotti e dietrologie

by Gian Marco Chiocci
19 Maggio 2013
in Scritti
0

agenda rossaPer vent’anni l’hanno cercata, tastoni, nei meandri occulti della borsa del giudice ammazzato in via D’Amelio il 19 luglio del 1992. E in vent’anni d’indagini e processi farsa, con pentiti farlocchi e innocenti condannati, non si sono accorti – gli inquirenti a caccia di fantasmi – che l’«agenda rossa» di Paolo Borsellino era proprio davanti ai loro occhi, sotto il loro naso, accanto alle carcasse incandescenti delle auto, immortalata in un vecchio filmato dei vigili del fuoco girato subito dopo l’esplosione.

Dal 2007 hanno linciato l’allora capitano dei carabinieri Giovanni Arcangioli accusandolo d’aver rubato lui il diario del giudice solo perché in video e fotografie lo si vedeva con la borsa del magistrato dentro cui si decise, senza uno straccio di una prova, dovesse esserci l’agenda. Che invece era dove doveva essere: in strada, accanto ai resti mortali del magistrato, semicoperta da un cartone, spostata con i piedi da un poliziotto con tracolla e mocassini. Ce l’aveva in mano Borsellino quando scese dalla blindata, forse la teneva «sotto l’ascella» come sembrava di ricordare all’unico sopravvissuto della scorta e come ammette il procuratore Lari. E pure i familiari, dalla sorella Rita alla moglie Agnese, lo dicevano incessantemente: Paolo non se ne separava mai.

Ecco. Lo scoop di Francesco Viviano, ieri su Repubblica, cancella in un solo colpo due decenni di accertamenti catastrofici basati sulla convinzione mediatico-giudiziaria che qualcuno fece sparire la borsa con dentro «l’agenda rossa» perché all’interno vi erano custoditi i nomi dei mandanti eccellenti e dei politici collusi, i segreti delle stragi e l’indicazione dei soggetti istituzionali responsabili dell’indimostrata «trattativa» Stato-mafia. Follie. Perché è impensabile che un magistrato come Borsellino non abbia ritenuto di condividere indizi di reato con sbirri e colleghi, arrivando addirittura a non verbalizzare le gravissime accuse fatte dal pentito Mutolo. Minchiate. Quell’agenda dimenticata, più semplicemente se l’è portata via l’azienda addetta alla pulizia della strada, anche se c’è da scommetterci che da qui ai prossimi vent’anni, fioccheranno nuove indagini, nuovi indagati, libri, convegni, dibattiti, cortei e manifestazioni con agende rosse al cielo. E comunque, se qualcuno l’ha fatta sparire di proposito, resta lo scempio investigativo, il coté mediatico che ne è seguito, la sciatteria.

E invece bisognerebbe cominciare col chiedere scusa al povero carabiniere Arcangioli che dopo due richieste di archiviazione, sempre respinte dal gip, si beccò un’imputazione coatta per furto aggravato dalla finalità di aver agevolato Cosa Nostra prima di venire prosciolto eppoi archiviato per false dichiarazioni al pm. Nonostante la sentenza sia passata in giudicato e il reato sia andato prescritto, l’ex capitano, oggi colonnello, non viene mollato dai pm e da certi cronisti che si sono recentemente eccitati per un video «inedito» e «clamoroso» (un altro, non quello dello scoop di Viviano) esibito al processo Borsellino quater dove Arcangioli è stato ascoltato come testimone e dove ha ribadito di aver aperto la borsa, di non aver visto nulla di rilevante («forse la vidi insieme al giudice Ayala») e di non ricordare cosa fece successivamente non avendo trovato in quella borsa nulla di investigativamente interessante. In questo clima anche l’ex pm Ayala ha ceduto al fascino della deduzione scaricando Arcangioli: «La borsa era nell’auto, io non la aprii e la diedi a un ufficiale dei carabinieri (…). Chi ha preso la borsa si è certamente allontanato per selezionare il contenuto». Ammettendo così che l’agenda fosse nella valigetta.

Ma torniamo all’ultimo video «inedito e clamoroso» mostrato in aula, di 33 minuti, rintracciabile su internet, dove si asserisce che Arcangioli – riconoscibile da un giacchino azzurro – a un certo punto passa la borsa a uno dei tre carabinieri (Tassone, Tosci e Calabria). In realtà, ingrandendo l’immagine, dal minuto 26.20 al 26.30, quel che sembra una borsa, non è una borsa (anche Arcangioli in aula ci casca vedendo l’immagine ridotta in un tablet) poiché all’altezza del petto il collega Calabria tiene le braccia conserte, non la borsa. E poi questa scena è anche fuori contesto: si sviluppa alla luce del sole, e soprattutto a cose fatte, non in via d’Amelio ma nella vicina via dell’Autonomia Siciliana parecchio tempo dopo la strage: basta scorrere il video, l’immagine vicina è quella di un carro funebre con il feretro di una delle vittime. Dentro la borsa rinvenuta successivamente nell’auto – ma questo nessuno lo dice – spuntò un’agenda marrone riconsegnata ai familiari dove Borsellino teneva numeri e appuntamenti. Perché, allora, in quei frangenti convulsi, rubare la rossa e non anche la marrone?

Per anni Diego Perugini e Sonia Battagliese, difensori di Arcangioli, hanno chiesto una perizia comparativa sui filmati girati in via d’Amelio utilizzando uno speciale software in grado di scovare qualsiasi oggetto compatibile, per forma e colore, con l’agenda rossa. Richiesta respinta, ovviamente. Indagini carenti. Pregiudizi. Ossessioni sull’agenda, il sacro graal dell’antimafia militante. E poi uno si domanda perché il presidente del Senato, Pietro Grasso, valuti di farsi interrogare a Palazzo Madama anziché in aula a Palermo sulla trattativa. Sa bene, che su questa roba, c’è gogna per tutti.

Gian Marco Chiocci

Gian Marco Chiocci

Gian Marco Chiocci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più