• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Movarelli: «Magna Carta, ecco come funziona il think-tank “all’italiana”»

by Francesco Onorato
19 Maggio 2013
in Cultura, Politica
0

fmcAttraverso la ricostruzione della storia di Magna Carta, Margherita Movarelli, portavoce e responsabile del Centro studi della fondazione, in Think-tank all’italiana (*) fornisce uno spaccato della politica italiana della Seconda Repubblica, partendo dal punto di vista di un pensatoio affermato, punto di riferimento dei liberal – conservatori sorti in Italia. Costituita nel 2003, nata sul modello americano e cresciuta nella realtà italiana, la Fondazione Magna Carta è tra le più attive nell’elaborazione culturale del centrodestra italiano. Abbiamo raggiunto l’autrice per saperne di più su questo nuovo istituto, sempre più presente nel nostro panorama politico.

Think-tank all’italiana. Cosa intende quando ne sottolinea il profilo nazionale?

Non c’è una precisa accezione dietro l’uso di questa espressione, ma semplicemente la volontà di far emergere una specificità. Restringendo il campo dell’analisi al panorama nazionale racconto la missione di Magna Carta, che nel 2003 si è data come obiettivo quello di importare uno strumento nato negli Usa, e cerco di analizzare in che modo questa realtà si è sviluppata nel contesto italiano.

Il think-tank, appunto.

Sì. Un istituto nato in America nei primi del Novecento, che si è sviluppato in diverse ondate (specialmente negli anni Sessanta e Novanta) ed è approdato da noi negli anni Novanta. Un fenomeno sempre più rilevante, dunque, non solo negli Stati Uniti.

Qual è l’ambizione originaria di Magna Carta?

L’ambizione di Magna Carta è stata, appunto, quella di portare nel nostro Paese un  nuovo modello di elaborazione politico-culturale, in grado di produrre idee e proposte da mettere al servizio della politica. In particolare, utili al centrodestra italiano per rafforzare la propria base culturale.

È riuscita a soddisfare i suoi obiettivi?

Quando si importa uno strumento talmente complesso in una realtà così diversa sia dal punto di vista politico che da quello economico – quindi delle risorse a disposizione – è difficile che lo si riesca a replicare in modo ottimale. La Fondazione Magna Carta ha ottenuto, su molti fronti, dei buoni risultati, mentre su altri ha scontato inevitabilmente dei limiti nel suo operato.

A proposito di risorse economiche, come si finanzia un Think-tank?

Non c’è una sola risposta a questa domanda. Nel caso specifico, Magna Carta ha vissuto, in questi dieci anni, esclusivamente di contributi privati e non ha preso finanziamenti dal partito (prima Forza Italia e poi il Popolo della Libertà, n.d.r.) come accade invece per le fondazioni in Germania. Quanto all’America, il mecenatismo ha anche in questo caso un ruolo fondamentale e sono previste  delle agevolazioni fiscali per chi decide di destinare parte del proprio denaro a queste realtà.

Queste agevolazioni fiscali incentivano la nascita di think-tank negli Stati Uniti e altrove?

Non è il solo fattore che determina lo sviluppo di questi istituti, ma è sicuramente un fattore molto importante. Ciò detto, i think-tank sono realtà complesse: per studiarli non si può prescindere, oltre che dal contesto economico da cui originano, da un’analisi del panorama socio-politico all’interno del quale operano. Negli Stati Uniti il mecenatismo non solo è incentivato dalle agevolazioni e dalla disponibilità di ingenti capitali, ma è stimolato anche e sopratutto da una cultura propensa ad investire in organizzazioni di questo tipo.

Che peso ha una fondazione nella politica italiana?

Il think-tank nasce per essere un’entità autonoma e indipendente volta a fornire dei contributi in termini di proposte ed expertise alla politica. Ciò non significa che non possa avere un proprio orientamento. Magna Carta, ad esempio, si colloca nel centrodestra, ma non ha un legame diretto con la realtà partitica, sebbene con essa intrattenga un costante rapporto. Il valore aggiunto di questi soggetti è, in generale, quello di coinvolgere anche la società civile, di orientarsi tra più punti di riferimento e trarne la sintesi.

Vista l’attuale crisi dei partiti, il think-tank può essere l’ultima frontiera della politica? O, forse, l’ultima spiaggia?

Non può fare da “supplente” ai partiti e alla politica,  ma può sicuramente rappresentare per loro uno strumento importante. Il think-tank serve ad uno scopo ben preciso: prendere gli spunti e le istanze provenienti dalla società e dall’economia ed elaborarli per offrire soluzioni valide alla politica. Nell’attuale momento di crisi, i think-tank possono dunque offrire ai partiti e, in generale, alla politica una sponda importante.

*Think-tank all’italiana, (pp.  181, 14 euro, Rubbettino).

Francesco Onorato

Francesco Onorato

Francesco Onorato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più