• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’analisi. L’erotismo vero motore dell’immaginario italiano da Pierino al caso Ruby

by Guerino Nuccio Bovalino
18 Maggio 2013
in Cultura
0

pierino

Il vero motore dell’immaginario italiano è l’erotismo. Siamo un popolo di peccatori e bacchettoni. Di rivoluzionari mancati e di ribelli innamorati. L’Italia visse la stagione dello scontro ideologico armato rifugiandosi contemporaneamente fra le curve morbide delle attrici dei cosiddetti bmovie. La commedia sexy rappresentò l’Eros capace di compensare Thanatos, quell’istinto mortifero che veleggiava sulla società italiana. Ciò che pare proporsi oggi è il rovesciamento del paradigma. Le libertà sessuali e le nuove pornorealtà sono fagocitate da un moralismo che è altro dal puritanesimo degli anni 70 che pareva alimentare segretamente più che condannare realmente gli eccessi della carne.

ruby novella2000Il caso Ruby è solo l’apice di una piramide costruita su scandali sessuali, linguaggi volgari, allusioni erotiche, che imperversano in ogni ambito del vivere. Il privato ha trasbordato nel pubblico, si intreccia alla vita manifesta di ogni personaggio e ne sancisce il successo o la caduta. lo spettatore – elettore si diverte a indossare i panni del voyeur, non più desiderante ma giudicante. Da cittadini siamo ormai calati nel ruolo di sguardi censori, giudici del vissuto altrui.

L’Italia è l’eterno Pierino che spia dal buco della serratura. Ma pare ormai non più per eccitarsi. Una tipologia di voyeur che vuole castrarsi nell’atto di guardare. Non cercando il piacere, ma preferendo al piacere di una erezione che la visione reale potrebbe provocare, un forte disgusto per ciò che non è giusto vedere.

Il vero e classico voyeur gode dell’altro e lo assiste idealmente, la sottrazione lo riempie, l’assenza dal contesto lo rende partecipe. Accade che gli avvenimenti che occupano le pagine dei nostri giornali politici e di attualità, creino al contrario un nuovo tipo di voyeur, che è direttamente incorporato nella scena del peccato goduto da altri ma di cui per nemesi, per punizione dantesca, non riesce a goderne. E così il nostro sguardo è accompagnato nelle ville dei potenti, sotto le lenzuola dei potenti, plana in cerca della minuzia rivelatrice. Lì, costretto a sezionare, vivisezionare il campo che ospita il desiderio vissuto, perde il proprio tempo a inseguire il dettaglio, a giustiziare la perversione, a legiferare sull’orgasmo. Si, è un moto interiore che lo allontana dalla completezza di una visione che lo trasporterebbe in un mondo complesso di pulsioni e piacere, bisogni e desideri.

laura antonelli maliziaIl voyeur è ormai invitato direttamente alla tavola del piacere dai media. Suggestioni, intercettazioni, fotografie e videoamatoriali. Orge e puttane. Lui vorrebbe finalmente abbuffarsi di quel cibo immateriale e invece legge attentamente gli ingredienti dei prodotti, e paventa allergie indefinite a cibi che vorrebbe mangiare avidamente. Non si abbandona alla visione e all’istintiva pulsione dell’Eros che avvolge e sazia di piacere. Lo frammenta, in piccole parti. Lo rende innocuo perché cerca di spiegarlo, di comprenderlo razionalmente, di punirlo e di punirsi per averlo desiderato. Si affida ai maestri del thanatos, coloro che come cavalieri del pudore, disinnescano e purificano l’Eros cercando di “smacchiarlo”. Non solo i media tradizionali e i nuovi linguaggi digitali, ma la stessa politica si è adeguata, declinandosi non più come amministrazione della res pubblica, reinventandosi invece come pura gestione del desiderio privato. Biopolitiche del desiderio, controllo degli istinti.

L’Italia aveva l’opportunità di sciogliere alcune manie di mortificazione del desiderio, ma si costringe quotidianamente, nei dibattiti pubblici e televisivi, su quotidiani e riviste, a rimanere il Pierino dietro il buco della serratura, o a recitare il ruolo del Professore che prende a ceffoni gli alunni che spiano la professoressa sexy mentre lui stesso di nascosto la corteggia per portarsela a letto. In fondo l’eros è vivibile solo se vissuto con gioco e ironia. Chi non ne scorge l’aspetto irriverente non è fuori dal suo tempo, ma spesso non appartiene pienamente neanche a se stesso.

 

@barbadilloit

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023
Torna in libreria il capolavoro di Knut Hamsun: “I frutti della terra”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

20 Settembre 2023

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Teatro Greco. La stagione Inda 2024 annuncia il ritorno a Siracusa di Plauto e regie eclettiche

Ecco “Radici”, il nuovo festival dell’Identità in Piemonte

Rivista. Arriva “identitario” contro l’ignavia del “mondo degli uguali”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più