• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. Da de Benoist a Ratzinger: identità e visione imperiale al tempo dell’Ue tecnocratica

by Gian Luca Diamanti
10 Aprile 2020
in Cultura, Politica
0
L'Europa delle Nazioni da riunire in un Impero
L’Europa delle Nazioni da riunire in un Impero

“Un rivoluzionario europeo deve considerare come un’ipotesi di lavoro un’eventuale lotta armata insurrezionale contro l’occupante americano… Colui al quale questa ipotesi fa paura non è un rivoluzionario. Non è nemmeno un nazionalista europeo. Quando si vuole il fine si vogliono i mezzi. Quando si vuole l’Europa si vogliono tutti i mezzi per farla. Bisogna fin da ora inserire nella lista delle possibilità un’azione di stile Vietnam in Europa…”.

Negli anni ’60 del secolo scorso c’era chi sarebbe stato disposto a morire per l’Europa. Era Jean Thiriart, fondatore di Jeune Europe.  Negli anni ’70 tra gli slogan più gettonati c’era il fatidico “Europa nazione rivoluzione”.  Negli anni ’80 si scriveva ancora sui muri: “Né Soviet supremo né Coca Cola, Europa unita una nazione sola”. Oggi invece è tutto un fiorire di sovranisti antieuropeisti, fautori del ritorno agli stati nazionali. Eppure, guardandosi prima indietro e poi avanti, appare forse opportuno interrogarsi su quale idea di Europa mettere in soffitta, quale invece rispolverare e ammodernare.

E’ lecito puntare tutto su Trumpismo e Putinismo, oppure è meglio provare ad elaborare (come sempre) nuove idee? Gli stati nazionali più forti invocati da molti e l’Europa Nazione di Thiriart e di tanti altri sognatori, sono le uniche alternative?

Nel ’95, Alain de Benoist pubblicò un saggio dal titolo “L’impero interiore”, in cui parlava di un’altra Europa. Analizzando la storia del nostro continente notava che “l’impero è l’unico modello alternativo che l’Europa abbia prodotto di fronte allo stato nazionale”.

Ecco, l’impero. Non è una parola che va molto di moda e il nome “impero” è oggi pronunciato con diffidenza, in un’accezione prevalentemente negativa.

Eppure – insiste de Benoist – a pensarci bene l’idea stessa dell’attuale processo di costruzione europea “è più debitrice al modello di impero che a quello di stato nazione”. “Il riconoscimento della molteplicità delle fonti del diritto, l’affermazione del principio di sussidiarietà, la distinzione tra nazionalità e cittadinanza, l’iscrizione degli spazi nazionali in uno spazio giuridico che li trascende”, sono tutti elementi ripresi dalla grande elaborazione del concetto d’impero, distillata nel nostro continente da Roma all’Ottocento.

Curiosamente su questa tesi sembra convergere anche il pensiero del sociologo tedesco Ulrich Beck che nel 2010 insieme a Edgar Grande scrive: “(…) l’Europa dev’essere concepita come impero… il processo d’integrazione europeo può continuare con successo solo se l’Europa abbandona deliberatamente la forma-stato e assume il carattere di un impero europeo“. (“Political Theory of the European Union”).

Ma de Benoist specifica meglio:

“L’impero non è un territorio, ma un’idea, o un principio, un’autorità superiore che serve da legame tra i popoli.  L’impero non può trasformarsi in una grande nazione senza decadere, per il semplice fatto che in base al principio che lo anima, nessuna nazione può assumere o esercitare una funzione direttiva se non s’innalza al di sopra dei suoi interessi particolari”.

Ma ecco l’essenziale per de Benoist:

“L’impero può esistere solo se animato da un empito spirituale. Senza di ciò non si avrà che una creatura di violenza, l’imperialismo”. “Serve dunque un elemento superpolitico, supernazionalistico, spirituale. L’impero è sacro e l’unità dell’impero non è unità meccanica, ma unità composta, organica, che va al di là degli Stati”.

A questo punto sorge spontanea la domanda da un milione di dollari, anzi di euro. Cosa manca all’Europa di oggi per cercare un’unità vera e profonda e perfino “imperiale” nell’accezione formulata qui sopra? Risponde, disarmante, de Benoist: “Manca l’essenziale: la sovranità politica, l’applicazione reale del principio di sussidiarietà e la presenza di un principio spirituale forte”. Difficile pensare che Draghi e Juncker possano darsi questi obiettivi. Eppure, tertium non datur. L’Europa o rinasce dalle sue ceneri e dai suoi archetipi, oppure non è. 

L’impero è solo un’idea che può chiamarsi in tanti altri modi nella modernità (de Benoist parla di impero democratico, in un’Europa federale fatta di popoli e non di nazioni).  Interroghiamoci allora su questo, quali sono le idee sulle quali si regge oggi l’Europa, quali archetipi evocano? In sostanza qual è l’identità comune delle tante comunità, dei tanti popoli che formano questo continente così diverso e che della diversità, della diversificazione ha fatto per tanti secoli la sua forza?

Perfino il cardinale Ratzinger, prima di diventar Papa, aveva provato a dare delle risposte, nel suo libro “Europa, i suoi fondamenti oggi e domani” del 2000.

“L’Europa, proprio nell’ora del suo massimo successo – scriveva tra l’altro Ratzinger – sembra diventata vuota dall’interno, paralizzata in un certo qual senso da una crisi del suo sistema circolatorio, una crisi che mette a rischio la sua vita, affidata per così dire a trapianti, che poi non possono che eliminare la sua identità”.

Naturalmente Benedetto XVI, fedele alla sua missione e al suo credo, invocava un ritorno all’identità e alle radici cristiane dell’Europa, che però – come ben sappiamo – non sono le uniche ad aver dato linfa spirituale al nostro continente così carico di passato, ma dal futuro impalpabile. A meno di non essere rivoluzionari.

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillode benoistgian luca diamantiimperoratzingerthiriartvisione ue

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più