• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Storia in Rete” replica alle polemiche (da sinistra) contro il Giorno del Ricordo

by Alberto Lancia
6 Febbraio 2017
in Cultura
0

Sapendo di poter cavalcare l’ondata di miseria morale che – come dimostrano le ultime cronache – sta sommergendo la coscienza nazionale a partire dalle più alte istituzioni, un gruppo di scrittori di estrema sinistra ha deciso di attaccare il Giorno del Ricordo con una lettera aperta su “Internazionale”, “volentieri pubblicata” dalla testata ultra-liberal alla fine del dicembre scorso. “Storia in Rete” di febbraio, grazie alla penna di Lorenzo Salimbeni – storico ed esperto dell’argomento – ha risposto alla lettera, ribattendo punto su punto gli argomenti degli improvvisati “anti-storici” per tabulas. Il risultato è un ricco lavoro di puntualizzazione sulla storia del confine orientale utile per fare il punto su una ferita mai richiusa del nostro passato su cui troppo spesso si parla a sproposito e senza cognizione.

Ma è quel “riflusso della coscienza nazionale” evidentemente il tema di questo numero di “Storia in Rete”, in edicola da qualche giorno. E’ infatti quello il filo conduttore del dolente corsivo di Marco Cimmino sull’indecente spreco che l’Italia (unica fra le nazioni europee…) sta perpetrando ai danni del centesimo anniversario della Grande Guerra. Uno sperpero talmente infame che non solo non si ferma nemmeno davanti al rispetto della memoria dei Caduti, ma rinuncia perfino al guadagno economico che il turismo storico in tutti gli altri paesi dove passò la linea del fronte nel 1914-1918 stanno raccogliendo. L’Italia insomma si dimostra sempre più un paese che sta perdendo la sua identità e memoria storica e che non è più nemmeno in grado di badare al proprio interesse più terra-terra.

Il numero di febbraio della rivista diretta da Fabio Andriola prosegue con pezzi sui rapporti dell’ambasciatore della RSI a Berlino Filippo Anfuso recentemente scoperti negli archivi da Paolo Simoncelli (La Sapienza), un ritratto di Rolandi Ricci, avvocato e giornalista che fu uno dei costituzionalisti della RSI, e una panoramica sulla tragica esperienza di Rodzaevskij, il fondatore in Manciuria del Partito Fascista Russo che partì come (velleitario) emulo di Mussolini e finì (tardivo) ammiratore di Stalin poco prima d’essere fucilato alla Lubjianka.

Per la gioia degli anti-complottisti (ma anche no) un lungo articolo di Aldo A. Mola spiega l’origine del mito (o no?) della “congiura massonica” dietro la Rivoluzione Francese. Un intreccio che lascia tante domande aperte e dimostra come la Storia sia sempre più complicata dei modelli interpretativi che ci creiamo per tentare di spiegarla…

E ancora, chi era Shivaji, il marajah dei Maratti che il governo indiano vuole eternare nella più grande statua del mondo? Arcinemico dell’imperatore mogol Aurangzeb, qualcuno lo vorrebbe come “il marajah anti-islam”. Ma Shivaji fu invece il primo patriota indiano, un nazionalista purissimo e anticipatore di quel connubio fra amor di patria e rispetto degli altri popoli e religioni che in Italia risuonerà durante il Risorgimento.

“Storia in Rete” poi parla di Antica Roma, e dei suoi tonitruanti eccessi gastronomici, ma anche delle modalità per riprodurli con la rievocazione storica oggi, senza fare pacchianate. E poi c’è anche spazio per quello che è molto più di un articolo “piccante”: la storia del… clitoride. O meglio, della sua “scoperta” da parte della scienza medica europea, avvenuta nientemeno che dopo quella dell’America. Dal rosa al nero più profondo, infine, con la vicenda del “macellaio di Hannover”, Felix Haarmann, l’assassino seriale che durante la cupa depressione della Repubblica di Weimar adescava “ragazzi di vita”, faceva sesso con loro e poi li uccideva e rivendeva i pezzi al mercato come “carne di maiale”…

@barbadilloit

Alberto Lancia

Alberto Lancia

Alberto Lancia su Barbadillo.it

Tags: AnfusoAntica Romacentenario della Grande GuerraclitoridecomplottiFelix Haarmanfoibegarumgiorno del ricordogrande guerraindiamassonerianegazionistiPartito Fascista RussoRepubblica di WeimarRepubblica sociale italianarivoluzione franceseRodzaevskijRolandi Ricciserial killerShivajiVenezia-Giulia e Dalmazia

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più