• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. La Buona Scuola che crea schiavi se ne frega di Giovanni Gentile

by Francesco Petrocelli
20 Gennaio 2017
in Politica, Scuola/Questionario proustiano
0

 

banchi_scuolaIl fiero e sbandierante gonfalone della Buona Scuola continua ad infliggere stilettate all’impotente sistema scolastico, in stato vegetativo ormai da decenni.

L’ultima trovata della riforma Renzi-Giannini, infatti, travolgerà anche il sistema degli esami di stato. Dal 2018, per essere ammessi alla maturità, basterà avere un semplice sei di media (con tanto di insufficienze ammesse) e ci sarà l’obbligo della partecipazione all’alternanza scuola-lavoro. Ciliegina: abolita la “odiosa” terza prova.

Frenato a fatica l’impeto futurista, utopicamente antiaccademico e distruttore, tocca riflettere sulla degenerazione in corso e sul significato dei diktat graziosamente impacchettati.

 

Il sei di media è la definitiva rinuncia alla qualità

Introdurre il sei di media come unico criterio rilevante per l’ammissione – e spacciarlo per semplificazione – malcela la volontà di appiattire l’insegnamento e ogni qualità/merito dello studente, accettando la mediocrità (incarnata dal ‘voto di sufficienza’) come paramento assoluto. La scuola, lungi dal cercare di alzare il livello medio puntando su nuove proposte, si dirige a tutta velocità verso il fondo, accontentandosi del minimo necessario e assicurando a chiunque (a prescindere dal merito) lo stesso identico traguardo massificato. Non esiste, in quest’idea di riforma, un incentivo o un riconoscimento verso il ‘virtuoso’ studioso, declassato a cattivo esempio, dannoso per gli altri. Il problema, dunque, appare essere proprio chi è volonteroso: la riforma rema contro di lui, non gli offre soluzioni o stimoli per migliorare, gli impone di conformarsi alla omologazione del trattamento, che non corregge ma gratifica chi non studia (abbastanza).

 

L’alternanza scuola-lavoro trasforma il sistema in azienda

Il colpo di grazia arriva dall’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro, tassello fondamentale per l’atomismo dell’individuo. Chi ne risente più di tutti è, ovviamente, il liceo classico, che vede le discipline umanistiche surclassate da sfrenate logiche aziendali e anglofone, dalla specializzazione del sapere, dal sistema-azienda che ha la smania di rendere lo studente un piccolo lavoratore, bandendo la cultura. Ciò che importa è il futuro e l’inserimento preventivo dell’alunno – a cui non viene riservata alcuna possibilità di scelta – nel mondo-industria (l’alternanza già si è rivelata spesso simile a uno ‘sfruttamento minorile’), presentato come unica via per la salvezza.

Giovanni_Gentile

 

Gentile è il grande nemico (di nuovo)

“La scuola dev’essere non diminuzione e prostrazione dello spirito, non meccanizzazione artificiale delle categorie della vita”, ma “vera educazione e generazione perpetua che lo spirito fa di se stesso”.

Il vero nemico oggi è Giovanni Gentile e la sua riforma, il suo impianto hegeliano e la sua idea di educazione e pedagogia, di crescita, di apprendimento, di “formazione dei migliori” che sempre hanno combatutto lo “specialismo” e il “meccanicismo” (dominanti nella Buona Scuola). Di scuola e di studio, del senso del sapere. La dolce idea del Maestro – didáskalos – e dello studente, del loro rapporto educativo che si fa “unione spirituale che lega insieme due spiriti” a partire dalla ricchezza culturale del primo che porta crescita per il secondo (al di là di rigidi schemi prestabiliti, ma nel divenire del rapporto umano), vengono brutalmente dimenticate dalla modernità e dalle sue illusioni, che inorridiscono di fronte a ciò che non sia mercificazione.

@barbadilloit

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: buona scuolaclassicogentilerenziriformascuola

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più