• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Nuovo StoriaInRete su Maria Vergine, scontro OVRA-SOE e saggio di Franzinelli

by Roberto Pruzzo
5 Gennaio 2017
in Cultura
0

Il primo numero del nuovo anno di Storia in Rete, il mensile diretto da Fabio Andriola, apre con una accoppiata d’articoli dedicati alla storicità della figura di Maria Vergine. Complice il centesimo anniversario delle apparizioni di Fatima, in contemporanea alla messa in onda su TV2000 della serie di documentari della casa produttrice omonima sulla vita della Vergine, Storia in Rete decide di fare il punto su un personaggio che esce dal mito e dalla fede per approdare alla realtà materiale. Cosa si sa realmente della Vergine? Cosa emerge dalle fonti scritte? Cos’è tradizione, fede e folklore e cosa invece dato storico?

Stesso sistema di lavoro che si applica nella impietosa recensione dell’ultimo libro di Mimmo Franzinelli, dedicato ai disertori italiani durante la Seconda guerra mondiale. Una lunga, spietata vivisezione di un saggio che si rivela come una apologia del traditore (purché antifascista o presunto tale) ma inciampa in svarioni, interpretazioni smentite da decenni di storiografia scientifica, perfino in incredibili riletture a rovescio degli stessi documenti citati da Franzinelli.

pagine-da-storia-in-rete-n135Di tutt’altra pasta l’inchiesta di Roberto Festorazzi sullo scontro fra il servizio segreto inglese SOE, il cui scopo era “incendiare l’Europa”, e i controspionaggi italiani militare – SIM – e politico – OVRA. Un lavoro certosino che parte dai documenti e racconta di come i tanto blasonati “007 al servizio di Sua Maestà” ce le presero di santa ragione dai servizi italiani, in quella che fu una delle poche vittorie, ma netta e bruciante per il nemico, che il nostro paese colse durante la Seconda guerra mondiale. Una vittoria, tuttavia, del tutto sconosciuta.

Dalla Seconda guerra mondiale al lungo secolo precedente, con il canto del cigno della monarchia asburgica di Francesco Giuseppe. Un imperatore che odiava gli italiani ma che oggi, a cento anni dalla sua morte, molti vorrebbero ricordare ed esaltare anche a sud del Brennero, in un nostalgismo che si spiega solo con l’oblio dei lati più oscuri del lunghissimo regno dell’Asburgo.

Altri due articoli di Storia in Rete invece raccontano il formidabile “Lupin III” francese Albert Spaggiari, il ladro gentiluomo autore della Rapina del Secolo a Nizza nel 1974. Due libri – la sua autobiografia pubblicata da OAKS e la biografia scritta da Giorgio Ballario e finalista al premio Acqui Storia 2016 – riaccendono i riflettori su questo avventuriero, fra crimini, fughe rocambolesche e militanza politica.

E ancora, Horatio Nelson e il sanguinoso (e disonorevole) massacro dei giacobini napoletani nel 1799, Giovanni Raineri, il ministro per la Ricostruzione nel primo dopoguerra (quello che manca oggi davanti alle macerie dei terremoti del Centro Italia) e le origini massoniche della Società delle Nazioni nel 1917: una creatura delle logge francesi ai danni dei nemici tedeschi e degli alleati italiani…

@barbadilloit

Roberto Pruzzo

Roberto Pruzzo

Roberto Pruzzo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: albert spaggiariaustriacantidisertoriFrancesco GiuseppeFranzinelligiacobiniGiovanni RaineriHoratio NelsonMaria VerginemassoneriaOVRARepubblica Partenopearicostruzioneseconda guerra mondialeservizi segretiSIMSocietà delle NazioniSOE

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più