• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il ricordo. Marcello Staglieno: con quel “primo” dibattito sulle foibe ci sentimmo un po’ più Nazione

by Marcello Staglieno
16 Maggio 2013
in Scritti
0

staglienoÈ scomparso Marcello Staglieno, tra i fondatori del Giornale di Indro Montanelli ed ex direttore del Secolo d’Italia. Giornalista, politico, è stato soprattutto un uomo di cultura da sempre attento ai nodi cruciali della storia. Riproponiamo qua un brano del direttore – tratto dal volume Sessant’anni di un Secolo d’Italia – nel quale ricorda lo storico incontro a Trieste in cui si aprì il dibattito bipartisan sulla tragedia delle Foibe e l’esodo dei giuliano-dalmati. Un contributo prezioso di un giornalista d’altri tempi.

Uno degli eventi politico-culturali più significativi del 1998 – l’anno in cui, sia pure a partire dal 1° settembre, io divenni condirettore responsabile  del Secolo d’Italia  – ritengo  sia stato, il 14 marzo di quell’anno,  il dibattito tra Gianfranco Fini, a nome di Alleanza nazionale,  e Luciano Violante (allora presidente della Camera) a nome dei Democratici di sinistra. Perché in quel loro ampio quanto coraggioso dibattito, nell’affollatissima  Aula Magna dell’Università di Trieste, si possono rinvenire non soltanto  i prodromi  del “Giorno del ricordo”,  sollecitato da Fini e istituito dalla Legge 92 /2004, dedicato a tutte le vittime delle Foibe e all’esodo dalle loro italianissime terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati.  Infatti dal dibattito tra Fini e Violante – sul tema Il ruolo della memoria nella politica contemporanea per una riconciliazione nazionale e una rilettura della nostra Storia per disvelarne le zone d’ombra specie relativamente ai tragici anni della guerra civile 1943-’45 – affiorarono soprattutto, su un piano più generale, elementi a  tutt’oggi ben presenti, e purtroppo non del tutto risolti, intendo per l’Unità della Nazione anche se appena ci siamo lasciati alle spalle i festeggiamenti  per il 150mo anno da che, 31 marzo 1861, essa fu proclamata .

Il “Giorno del ricordo” è certo una tappa importante, verso quella memoria condivisa indispensabile  per l’Unità nazionale. A insidiare quest’ultima non ci sono  però soltanto  crescenti spinte centrifughe  (al limite di un secessionismo leghista  nuovamente ribadito da  Umberto Bossi in opposizione al governo Monti) di quelli che, anche in relazione a valenze neo-borboniche affioranti nel nostro Meridione,  già nel 1974 Giovanni Spadolini (in Autunno  del Risorgimento) definì «particolarismi gelosi, campanilismi sordi, odi di comune o di borgo». C’è soprattutto, elemento non ancora superato, l’incapacità di darci un’identità nazionale  davvero condivisa, specie relativamente, e chi non lo sa, alla guerra civile 1943-’45. È  ben vero che Violante, nel suo discorso d’insediamento (10 maggio 1996) alla presidenza della Camera, aveva dichiarato che, in fondo, partigiani e combattenti della RSI erano tutti italiani e  che, pur avendo combattuto su barricate opposte, lo scopo ideale rimaneva per loro comunque lo stesso: la Patria. Ma è altrettanto vero che, certo per sfuggire  all’accusa di revisionismo,  nell’incontro con Fini in quel 14 marzo 1998  lo stesso Violante affermò che «ricordare vuol dire capire, anche se capire non vuol dire condividere»,  precisando che «una è solo la Storia: le memorie sono diverse».

L’accettazione del celebre mònito di Renan (Qu’est-ce que une nation?, Paris 1882) – «la nazione è un plebiscito che si svolge ogni giorno», metafora  d’un riconoscimento reciproco basato su vicende comuni, sembra lontana perché – e cito stavolta una memorabile pagina del mio amatissimo Carl Schmitt  (Ex captivitate  salus, 1946) – sono i vincitori a imporre una loro verità storica anche se in realtà «la Storia la scrivono i vinti: Tucidide, Polibio, Tacito; e Tocqueville». Nonostante  Gianfranco Fini, proprio guardando all’obiettivo  della suddetta memoria condivisa,  il 25 marzo 2009  abbia  voluto riconoscere i valori della Resistenza tra cui quello della recuperata libertà democratica dopo il 25 aprile 1945,  soprattutto a sinistra le passioni  restano fin troppo accese, tenendoci  ancora lontani da una vera pacificazione nazionale.

Nondimeno il giorno in memoria delle Foibe, celebrato da otto anni, resta indubitabilmente una benemerita quanto fondamentale tappa verso tale memoria condivisa. Ovvero quale  verità conseguita contro le persistenti accuse di revisionismo, le stesse che Claudio Magris (Le Foibe, silenzio e chiasso, Corriere della Sera, 1° febbraio 2005) così ha voluto condannare, ricordando d’avere più volte sottolineato, in passato, «la viltà e il calcolo opportunista di tanta sinistra italiana, che in nome di un machiavellismo da quattro soldi, destinato a ritorcersi contro se stesso, cercava di ignorare, dimenticare e far  dimenticare il dramma dell’esodo istriano, fiumano e dalmata e gli eccidi delle foibe, affinché non si parlasse di crimini commessi dal comunismo o in nome del comunismo». Ma quanti altri lati oscuri della Storia nostra restano ancora da disvelare: è il compito, e la sfida, per tutti noi, specie  per le più giovani generazioni.

Marcello Staglieno

Marcello Staglieno

Marcello Staglieno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più