• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Pensieri Controrivoluzionari”: la critica alla modernità di Campari&de Maistre

by Francesco Maria Filipazzi e Alessio M.P. Calò**
13 Dicembre 2016
in Cultura, Libri
0

spritz-con-panorama-dellaPubblichiamo l’introduzione del libro “Pensieri Controrivoluzionari”, antologia del blog Campari&deMaistre. Il volume è edito dalla casa editrice Historica del gruppo Giubilei Regnani. Si può acquistare sul sito dell’editore.

Il presente lavoro nasce dall’esperienza del sito Campari&de Maistre, sorto nel 2011 davanti ad una pizza e ad una birra come l’ennesimo blog di giovani cattolici, e che in questi cinque anni a dispetto dell’ipertrofia dispersiva di internet ha saputo coagulare attorno a sé un certo seguito, grazie al gruppo di collaboratori – diventati nel tempo cari amici – che la redazione è riuscita a mettere insieme. Come può suggerire il riferimento al filosofo Joseph de Maistre, la caratteristica principale di questo spazio online è stata la critica alla modernità, basata sul nostro Credo, unita ad una dose di irriverenza: come diceva Chesterton, “la serietà non è una virtù”.

All’inizio del 2016 la redazione del blog ha raccolto la sfida lanciata da alcuni collaboratori, sorprendentemente desiderata anche da qualche affezionato lettore: perché non raccogliere i migliori articoli del blog e pubblicarli in un libro? Dopo qualche mal di testa, i curatori, buttando il cuore oltre l’ostacolo, hanno chiesto ai collaboratori e a qualche amico di focalizzarsi sul proprio argomento di elezione e di scrivere un breve saggio: l’intenzione era ormai quella di fermarci un momento per una riflessione più seria e meditata dei fatti che per cinque anni abbiamo commentato quotidianamente sul blog. Il libro sarebbe dunque diventato una raccolta di saggi.

Eppure, già leggendo i primi contributi che sono arrivati abbiamo capito che la raccolta di saggi poteva diventare un vero e proprio percorso con un principio ed una meta: l’opera scritta da persone diverse, in tempi diversi e posti diversi si presentava omogenea, nonostante la varietà di argomenti, legata da un filo rosso.

Il libro che avete fra le mani contiene concetti e idee comuni che si richiamano a vicenda, e che presentano una struttura organica che accompagna il lettore quasi per mano: dopo aver rinfrescato alcuni concetti di base, come la sana filosofia tomista e la sacra Liturgia, il libro procede gettando il guanto di sfida alla modernità e al suo peggiore risultato, la solitudine disperata dell’uomo sradicato, per poi allargare lo sguardo verso la società attraverso un’analisi approfondita della situazione economica e geopolitica europea ed internazionale; si chiude alla fine con una nota di speranza ed un ritorno ad un nuovo monachesimo, sempre richiedendo l’intercessione della schiera dei Santi, ed in particolare della loro Regina, che ci hanno dimostrato come solo nell’imitazione di Cristo si possa rinnovare l’uomo e con lui ricostruire un mondo a Sua immagine.

Leggendo il libro non si può non avvertire la presenza di una costante, che risponde al nome di divisione (di cui conosciamo bene il padre), la quale si manifesta attraverso una lunga serie di spaccature elencate minuziosamente nei vari capitoli: l’abbandono della fede da parte della Cristianità, l’allontanamento dei popoli dalla Madonna e dai Santi, il rifiuto del reale da parte dell’uomo, la separazione tra fede e ragione, la rottura delle relazioni all’interno della famiglia con l’introduzione di aborto e divorzio, l’incompatibilità tra sesso e genere, l’equiparazione tra verità e menzogna, l’autonomia morale dell’economia e della politica, l’incomunicabilità fra le nazioni, il rifiuto delle proprie radici… Come avrete intuito, si tratta dei castighi derivanti dal peccato originale, quella ferita iniziale che ha rotto la nostra amicizia primigenia con Dio, ignorata la quale non si può comprendere niente di quello che accade. E rappresenta anche il motivo per il quale ci siamo uniti alla Chiesa di Roma e al suo Capo: la liberazione dai nostri peccati (ancora Chesterton).

15181132_1020552354720209_8047681874002419198_n

Quindi, per ritornare all’amicizia con Dio e per collaborare al ritorno di quell’ordine perduto, c’è solamente una strada: prendere come modello da imitare la Santissima Trinità, società perfetta in cui le relazioni sono così forti da costituire le persone divine: relazioni di Amore, di Misericordia e di Giustizia.

Parlando del cristianesimo neonato e dell’annuncio del Risorto, negli atti degli Apostoli si leggono le parole sagge di Gamaliele: “Se infatti questa teoria è di origine umana verrà distrutta. Ma se viene da Dio non riuscirete a sconfiggerli”. Una profezia che si avvera quotidianamente, alla quale si accompagna però la domanda che Gesù pone ai discepoli, di natura profetica: “quando il figlio dell’uomo tornerà, troverà ancora la fede sulla terra?”. Non lo sappiamo, ma con questo libro cerchiamo nel nostro piccolo di lavorare per non deluderLo.

Per concludere, vorremmo dedicare questo libro alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra: Lei è la Colonna di fuoco che ci accompagna nel deserto della fede.

**collaboratori del blog

*”Pensieri Controrivoluzionari. Fede, società, cultura”. Historica. 15,30 euro. pp250.

@barbadilloit

Francesco Maria Filipazzi e Alessio M.P. Calò**

Francesco Maria Filipazzi e Alessio M.P. Calò**

Francesco Maria Filipazzi e Alessio M.P. Calò** su Barbadillo.it

Tags: campari & de maistrecontrorivouzionarifedeGiubilei regnani

Related Posts

Anniversari. Alberto Sordi icona di quell’italianità popolare, sognatrice e maldestra

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

25 Gennaio 2021
Anniversari. “L’uomo a cavallo” di Drieu ovvero il sogno di un’Europa diversa

Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

25 Gennaio 2021

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Il “Parlamento Sotterraneo”: l’album della Repubblica tra figure figurine e figuracce 

Contro la cultura gender. La battaglia tra gabbiani e colombi metafora della natura da ritrovare

“Welcome Signor Mussolini”: l’accoglienza entusiasta per il Duce in UK

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle

25 Gennaio 2021
Anniversari. Alberto Sordi icona di quell’italianità popolare, sognatrice e maldestra

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

25 Gennaio 2021
Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

25 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • sandro su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • Guidobono su Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”
  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più