• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Anniversari. Trentacinque anni fa il battesimo in Italia della Nuova Destra di Alain de Benoist

by Mario Bozzi Sentieri
16 Maggio 2013
in Politica
0

Alain de Benoist13 maggio: salvo errori e omissioni è passato senza clamori l’anniversario della prima uscita italiana della Nouvelle Droite, avvenuta giusto trentacinque anni fa. Non che ci aspettassimo chissà quali celebrazioni, stile “Rai Storia”, ma la consapevolezza di certi “percorsi” val la pena di essere mantenuta viva, anche alla luce di una sempre più auspicata/rinnovata  “battaglia metapolitica”. Dunque, 13 maggio 1978: sul “Secolo d’Italia”, organo ancora “movimentista” del Msi-Dn, esce l’intervista di Maurizio Cabona ad Alain de Benoist , autentico “apostolo” (il termine sono certo non gli piacerà) della Nuova Destra.

In essa il “filosofo” della Nouvelle Droite (“Incontro con Alain de Benoist il ‘nuovo filosofo’ venuto da altrove“) esemplificava  il proprio itinerario culturale, analizzava  il successo di Vu de droite (una vasta antologia critica delle idee contemporanee, pubblicata dalle Edizioni Copernic), parlava delle esperienze editoriali d’Oltralpe (con in testa la prestigiosa rivista “Nouvelle Ecole”, “creata nel 1968, con un triplice obiettivo: passare al setaccio di un’investigazione critica di alto livello le differenti esperienze della filosofia e della scienza moderna, senza al­linearsi alle dottrine già esistenti; ritrovare, grazie ad una politica intellettuale di tipo simultaneamente comparativo e diacronico, la natura esatta dei valori specifici della cultura europea; infine portare il dibattito non più su un terreno politico nel senso stretto, sempre più privo di significato, ma sul terreno, propriamente metapolitico della concezione del mondo – cioè della visione e della percezione dei rapporti degli uomini e dell’universo – e dei rapporti degli uomini tra loro”).

La cesura nel metodo e “mentale” rispetto alla “Vecchia Destra” era sotto­lineata da de Benoist, che stigmatizzava come la stessa parola “destra” fosse “considerata da molti, non senza ragione, sinonimo di vuoto teorico”, mentre è richiamandoci alle “nuove scienze”, ad una chiara investigazione “dei valori specifici della cultura europea”, ad un coerente antiegalitarismo, che può essere dato un “senso risolutamente nuovo” alla parola “destra”. Un’autentica rivoluzione…copernicana, per un mondo che, avendo perso di vista le ragioni fondanti della propria “identità”, veleggiava tra sterile nostalgismo e ripetitivi “richiami all’ordine”.

Qui conta poco “rievocare” il dibattito che si scatenò, insieme all’emergere di una giovane e motivata pattuglia di “innovatori”, che di lì a poco avrebbe dato vita alla rivista “Elementi” e alle “ipotesi e strategie”, elaborate nei convegni annuali. Quello che allora venne prodotto è agli atti. Come ha poi ben sintetizzato uno degli animatori  di quell’avventura intellettuale, Stenio Solinas (in Per farla finita con la destra),  essa aveva puntato “…a porsi come soggetto di elaborazione metapolitica, a staccare un ambiente dal culto infecondo del passato e a costringerlo a misurarsi con la modernità e i suoi problemi. Un progetto insomma che voleva uscire dall’angusta visuale della politica tradizionale, concepita e esaurita nel numero di seggi conquistati, nella visibilità o meno degli esponenti chiamati a rappresentarla”.

Tra tante idee, analisi, elaborazioni, sintesi, divisioni, fughe in avanti ed indietro,  quel 13 maggio 1978, in fondo appare ben più vicino dei trentacinque anni trascorsi. E’ ancora aperta la strada per “staccarsi” dal culto infecondo del passato e dunque per “misurarsi” con la modernità, con i suoi problemi irrisolti ed oggi ingigantiti, con una visione politica piccola e sterile.  Basta iniziare a percorrerla, con nuove energie e nuova volontà. Magari consapevoli del tempo trascorso e degli errori compiuti.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più