• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

BuzzFeed-M5S. Smascherare le bufale? Nuova caccia alle streghe

by Andrea Cascioli
1 Dicembre 2016
in Scritti
0

Nella bolla autoreferenziale dei “comunicatori” sta facendo molto rumore la pubblicazione su BuzzFeed di un’inchiesta che vorrebbe essere un approfondito studio sui meccanismi di cui il Movimento 5 Stelle si serve, attraverso una serie di testate pseudo giornalistiche ad esso collegate (TzeTze, La Cosa, La Fucina), operando come un’autentica centrale di disinformazione a sostegno non solo delle proprie campagne ma anche delle politiche del governo russo, cui il partito, al pari di altri movimenti populisti in Europa, sarebbe collegato attraverso una serie di convergenze mediatiche con fonti vicine al Cremlino (Sputnik, Russia Today) e intrecci lobbistici.

L’articolo (che per la verità non contiene rivelazioni sconvolgenti, dal momento che tutti i fatti verificabili in esso citati sono piuttosto noti) avalla fin dal titolo una commistione emblematica tra “bufale” e “propaganda russa”: Italy’s Most Popular Political Party Is Leading Europe In Fake News And Kremlin Propaganda.

corporateOra, a prescindere dalla fondatezza delle accuse rivolte in questo caso al M5S, la prima osservazione che si può fare è che la vasta campagna di stampa a monte è tutt’altro che innocente (questo non perché vi sia chissà quale gombloddo ma perché non esistono campagne di stampa innocenti, né quelle dei grillini né quelle degli altri).

Si arriva infatti alle riflessioni di questi giorni sull’onda lunga del clima di sospetto (a tratti da caccia alle streghe) creatosi attorno ai timori di intromissioni degli hacker russi nei sistemi informatici della campagna elettorale di Hillary Clinton e perfino in quelli che assicurano lo svolgimento del voto, alla vasta azione di discredito nei confronti di Wikileaks, alla pressante richiesta avanzata da più parti ai gestori dei social network per introdurre qualche “filtro” nei confronti delle fake news (senza peraltro specificare cosa si debba intendere di preciso per falso, sottoponendolo alla verifica e al giudizio di chi, secondo quali parametri, con quali possibilità di rivalersi qualora ci si ritenga sanzionati in modo ingiusto), fino alla sconcertante risoluzione contro Sputnik e Russia Today votata la scorsa settimana dal Parlamento Europeo.

Anche da noi qualcosa si muove. È successo nelle settimane scorse con l’inchiesta di Jacopo Iacoboni de La Stampa attorno al caso Beatrice Di Maio, poi conclusasi nel più ridicolo dei modi (anche in quel caso, comunque, ci dissero che c’entravano i russi e noi ci siamo fidati). Giusto martedì scorso, invece, la Camera dei Deputati ha promosso un convegno sulla disinformazione online introdotto da Laura Boldrini e alla presenza, tra gli altri illustri relatori, del padre nobile del debunking italiano Paolo Attivissimo.

Questa è la piega che sta prendendo il vasto dibattito sulla “post-verità” e la proliferazione di bufale sul web. Leggendo il paragrafo riportato in foto, tratto da un articolo del Post che commenta l’inchiesta di BuzzFeed, si può avere l’esatta misura dei rischi impliciti in questa confusione – non si sa fino a che punto cosciente e deliberata – tra “notizie false” e proposizioni non falsificabili (buongiorno, professor Popper), per quanto ideologiche le si possa ritenere.

schermata-2016-12-01-alle-15-09-48Se cade la possibilità di distinguere le affermazioni oggettivamente false (il punto di ebollizione dell’acqua è pari a 600 gradi) dalle affermazioni soggettivamente opinabili (gli Stati Uniti non sono interessati a combattere lo Stato Islamico ma a destituire Assad), allora si equipara a “una bufala” anche una semplice interpretazione di fatti, rapporti di forza, moventi geopolitici non dichiarati, basata su presupposti che al mainstream dell’informazione possono non piacere. Con tanti saluti all’epistemologia, oltre che alla libertà di opinione.

È evidente che accomunare i critici del pensiero dominante a spostati e complottisti di tutte le risme, ad esempio approfittando di collegamenti che possono esserci tra spezzoni della controinformazione e pseudoscienza, ha il fine ultimo di screditare in maniera indistinta i primi. Ed è quello che succede oggi, ma è lecito dubitare che possa succedere in eterno. Infilare Dugin e Eleonora Brigliadori nello stesso calderone è un trucco retorico col quale, parafrasando Lincoln, si può ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non tutti per sempre.

L’eventualità più concreta è che, allargando il perimetro di quel che si definisce disinformazione troppo al di là del recinto dei “veri falsi”, arrivi il momento in cui anche il termine “complottista” smetterà di possedere la stessa carica di discredito sociale che ha tuttora, proprio come è successo ad altri vocaboli in passato. Sarebbe un problema, perché a quel punto anche chi crede che si possa curare il cancro con limone e bicarbonato, che i movimenti tellurici siano gestiti dalle installazioni militari e che le classi dirigenti del pianeta appartengano a una razza di lucertole aliene troverebbe molto più campo libero.

Nel disperato tentativo di salvare la sua residua credibilità, il ceto giornalistico più legato agli interessi dominanti in Occidente sta rinchiudendosi in una cittadella e squalificando chiunque si trovi all’esterno. Chi resta fuori può anche rassegnarsi a portare un cappello di stagnola calcatogli sulla testa da altri, ma chi si è chiuso dietro alle porte di bronzo dell'”informazione oggettiva” rischia che quello che desidera si avveri. E non sarà bello.

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bufalebuzzfeedcacciam5sstreghe

Related Posts

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023
Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

12 Marzo 2023

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più