• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Rivoluzione sociale. ‘Critica fascista’ e il Corporativismo” di Francesco Carlesi

by Maurizio Bergonzini
1 Dicembre 2016
in Libri
0
La copertina di "Rivoluzione sociale. “Critica fascista” e il Corporativismo" di Francesco Carlesi
La copertina di “Rivoluzione sociale. “Critica fascista” e il Corporativismo” di Francesco Carlesi

Lo studio di Francesco Carlesi – Rivoluzione sociale. “Critica fascista” e il Corporativismo.-merita lettura e riflessione da parte di coloro che vogliono acquisire o approfondire  una conoscenza che porti “alla comprensione di quel vasto e poliedrico moto culturale che animò tutta la parabola dell’esperienza fascista” ( così Valerio Benedetti nella postfazione del volume).

Il Corporativismo è parte essenziale di questa aspirazione  ( come proclamò Mussolini «Lo Stato fascista o è corporativo o non è fascista» ) e il Carlesi utilizza un approccio particolare: lo studio del Corporativismo non attraverso le sue realizzazioni concrete ( soggette alle contingenze storiche ) ma attraverso il dibattito denso, vivace, libero della rivista di Bottai “ Critica Fascista”. Un’analisi che conferma i risultati della storiografia più recente che ha con Santomassimo  ( La terza via fascista.Il mito del corporativismo ed Carocci) e Gagliardi (Il corporativismo fascista ed Laterza ) iniziato a mettere  da parte la visione di chi scorgeva nel Corporativismo solo illusione, menzogna, propaganda.

Di questa ampiezza, profondità e libertà del dibattito prolungatosi per tutto il regime  può essere prova ( pagine 230 e seguenti nel volume) la discussione apertasi nel 1928 con un editoriale di Bottai che affermava la necessità storica per il Fascismo di intervenire nell’ Economia politica “cardine fondamentaledella vita sociale dei popoli” sicchè la rivoluzione non fosse ritardata nel suo cammino da “ il fantoccio della libertà economica”. E nel dibattito intervennero nei successivi due anni Gaetano Napolitano, Arias, Costamagna, Acerbo, Rocco, Del Vecchio, Lolini, Cangemi, Pietri De Tonelli…mentre la primogenitura dell’auspicio di questa “nuova scienza” appartiene a Filippo Carli.

Per non ricordare come le polemiche esplose al Convegno di Ferrara del 1932, ove Ugo Spirito presentò il suo progetto di “ Corporazione proprietaria”in cui ciascun lavoratore avrebbe partecipato all’amministrazione e agli utili aziendali, si riverberarono nella rivista ove però  Bottai  sostenne che la tesi di Spirito rappresentava “non…un passo avanti, ma un passo fuori dal Corporativismo”.E proprio per rimarcare la libertà del dibattito citiamo come Robert Michels intervenisse su “ Critica fascista” esprimendo il suo favore al concetto della cointeressenza degli operai agli utili come mezzo per ottenere un salario equo e avulso dal capitalismo.

L’autore accompagna con la propria conoscenza eccellente delle fonti il lettore per tutto il lungo corso della rivista fino negli anni conclusivi al riproporsi del tema centrale dell’ “autogoverno delle categorie” e alle critiche a quanto di irrealizzato era nei fatti.

Il volume è completato da uno studio dello stesso Carlesi sull’interesse negli USA delle tesi proprie del Corporativismo fascista anche nell’ottica del New Deal.

* “Rivoluzione sociale. “Critica fascista” e il Corporativismo” di Francesco Carlesi (AGA editrice La Testa di ferro, pp 368, euro 20)

@barbadilloit

Maurizio Bergonzini

Maurizio Bergonzini

Maurizio Bergonzini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: "Rivoluzione sociale. “Critica fascista” e il Corporativismo"Francesco Carlesilibrimaurizio bergonzini

Related Posts

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

1 Giugno 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Crimini monetari e economia circolare (oltre il capitalismo)

Segnalibro. Il processo a Giovanna d’Arco “ragazza in armi”

Il viaggio (a Ovest) con René Guénon

Segnalibro. I “rompicazzi” del secolo breve secondo Giampiero Mughini

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più