• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Idee. Riforma del lavoro e “patto generazionale”

by Michele Tiraboschi
15 Maggio 2013
in Politica
0

lavoroLacune e iniquità, ma anche disfunzioni e sprechi. I limiti e le criticità del nostro attuale modello di welfare sono ampiamente noti e dibattuti. Altrettanto noto è il quadro delle compatibilità finanziarie aggravato da una crisi economica internazionale che non consente significativi margini di azione alla iniziativa di indirizzo e guida politica del Paese.
È possibile aggiungere qualcosa di nuovo, a quanto già sappiamo e abbiamo detto, sul piano della analisi e, soprattutto, della proposta? Per i tecnici e gli esperti probabilmente sì. Non sono del resto mai mancati, in tutti questi anni, ambiziosi progetti di riforma e tentativi, più o meno andati a buon fine, di riordino e riequilibrio della spesa sociale. Da ultimo la riforma Monti-Fornero con cui si è avviata una revisione complessiva del nostro sistema pensionistico in una ottica di equità intra­generazionale e inter-generazionale. E già all’orizzonte si profilano gli interventi correttivi allo studio del nuovo governo. Tra di essi l’ipotesi di un rinnovato ‘patto generazionale’ che, attraverso l’idea di una staffetta lavorativa tra giovani e anziani, sembra muoversi in una direzione opposta a quella appena intrapresa con l’allungamento della età di lavoro.

Vedremo. L’impressione, tuttavia, non è solo quella di una laboriosa tessitura della famosa tela di Penelope in attesa di qualche segnale positivo dai mercati finanziari internazionali. La verità è che si è quasi sempre trattato di interventi parziali e limitati. Non solo perché i relativi provvedimenti sono stati adottati sull’onda emergenziale, perseguendo una impostazione alquanto semplicistica di taglio lineare dei costi, come bene dimostra la dolorosa e macroscopicamente iniqua vicenda dei lavoratori ‘esodati’. Ancor più manifesta, in tutti questi provvedimenti emergenziali, è stata l’assenza di una solida risposta antropologica e valoriale. Una risposta che metta cioè la persona – con le sue insicurezze, ma anche con i suoi talenti e le sue potenzialità – al centro dei tumultuosi cambiamenti economici e sociali in atto su scala planetaria.

È proprio questo, a ben vedere, il valore aggiunto – e anche il tratto distintivo – del rapporto-proposta sul lavoro realizzato dal Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, oggi guidato dallo stesso presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, che segue quelli su demografia ed educazione. Una sequenza non casuale – come spiega nella prefazione il cardinale Camillo Ruini, che del Comitato è stato il primo presidente – in ragione della intima connessione e interdipendenza tra qualità della educazione, andamento demografico e dinamiche occupazionali.

Del resto è proprio l’Italia dei mille paradossi quella che emerge dalla analisi degli andamenti del nostro mercato del lavoro. Tra i tanti colpisce, in particolare, quello dell’elevato tasso di disoccupazione e inattività di una popolazione giovanile sempre più numericamente limitata, perché si fanno meno figli, e maggiormente scolarizzata del passato. L’insistenza del rapporto sulla centralità dell’aspetto antropologico non intende certo sottovalutare e tanto meno negare la dimensione economica e produttiva del lavoro.

Vero è, tuttavia, che una risposta ai bisogni materiali, per essere duratura e solida, deve seguire e non precedere l’attribuzione di un preciso valore e significato alla esperienza del lavoro. Una esperienza che va ben oltre il mero scambio economico se intesa come sede di sviluppo integrale della persona e ambito di relazioni sociali degne dell’uomo. Una visione, questa, che richiama la necessità, prima di qualunque soluzione tecnica e legislativa, di un rinnovamento culturale che coinvolga non solo le istituzioni, ma anche le imprese, i sindacati, la scuola e la famiglia. È questa la sola prospettiva che ci potrà aiutare a guardare con fiducia al futuro forti di nuovi paradigmi interpretativi attraverso cui leggere e governare quell’imponente cambiamento tecnologico e organizzativo che oggi è in atto nei mercati lavoro.

* da Avvenire

Michele Tiraboschi

Michele Tiraboschi

Michele Tiraboschi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più