• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Cinque tracce ideali da “Mishima e la restaurazione della cultura integrale”

by Giuseppe Fino
26 Novembre 2016
in Libri
0
Yukio Mishima
Yukio Mishima

Ricordiamo l’anniversario della morte dello scrittore dannunziano Yukio Mishima con cinque citazioni da un raffinato volume delle edizioni di Ar, “Mishima e la restaurazione della cultura integrale”

Il corpo di un uomo, per sua natura e funzione propria, lo spinge verso il Fiume dell’Azione, il fiume più pericoloso della giungla. Le sue acque sono piene di alligatori e piranhas. Dagli accampamenti del nemico scoccano frecce avvelenate. Questo è dalla parte opposta del Fiume del Romanzo. Ho sentito spesso il motto: “La Penna e la Spada unite in un unico Patto”. Ma, in verità, si possono unire soltanto al momento della morte. Questo fiume dell’Azione mi dà le lacrime, il sangue, il sudore che io non trovo mai nel Fiume del Romanzo. In questo nuovo fiume assisto a incontri di anime con anime, senza che ci si preoccupi delle parole. È anche il fiume più distruttivo, e ora capisco perché così poca gente ci si avvicini. Questo fiume non ha alcuna generosità per il contadino; non porta né salute né pace, non concede riposo. Mi si lasci dire solo questo: io, nato uomo e vivo come uomo, non posso vincere la tentazione di seguire il corso di questo Fiume.

Se non si mette in azione immediatamente la verità riconosciuta con anima e spirito, questa conoscenza non è più valida. Se non c’è l’azione, non c’è nemmeno la conoscenza, e se non la si tramuta in azione, la conoscenza non è completa.

Ormai non c’è più bisogno della ‘logica’. La ‘logica’ si inceppa ed è come un mobile ingombrante che ogniqualvolta lo si voglia trasportare graffia qua e là il muro; inoltre, ha una relazione con la nostalgia ed è una cosa troppo ‘soggettiva’. Non servono più i ricordi del passato. In un’epoca di economia consumistica, che cosa rappresenteranno la storia e la tradizione? Ora si può usare qualunque cosa e poi gettarla via. Basta soltanto conservare gli oggetti di antiquariato necessari per vantarsi.

Le grida del kendo. Questo suono è il grido dello stesso Giappone seppellito in me. È il grido di cui il Giappone odierno si vergogna e che cerca disperatamente di soffocare, ma esso fuoriesce con violenza, spezzando tutti i pretesti. È qualcosa di collegato coi ricordi oscuri, qualcosa che richiama il flusso di sangue appena versato. Ma qualsiasi connessione esso provochi, sono quelle le connessioni che richiamano in modo più veritiero il passato della nostra nazione. È il grido della nostra razza che scoppia attraverso la conchiglia della modernizzazione.

Ricordo, durante la guerra, di aver visto un film che era stato girato in tempo di pace e ricordo il mio sospirare alla vista di Ginza tutta accesa di luci al neon. Ma quando poi mi trovai in un’epoca con quanto più neon di quanto non avessi sognato, tutto ciò che riuscii a pensare fu quanto facile era stato vivere in un mondo votato alla guerra, e quanto dolorosamente difficile era vivere in un mondo di pace.

mishima-cultura-integrale* “Mishima e la restaurazione della cultura integrale” di Giuseppe Fino (Collana: Sannō-kai, 12 euro, www.edizionidiar.it, per informazioni e ordini: info@libreriaar.com 0825.32239)

@barbadilloit

Giuseppe Fino

Giuseppe Fino

Giuseppe Fino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: edizioni Argiuseppe finoMishimarestaurazione integrale

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più