• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. Maullu (FI) e i patrioti d’Europa: “La sfida parte da Milano”

by Stefano Maullu*
26 Novembre 2016
in Politica
0
l’On. Europeo Stefano Maullu

L’intervento dell’europarlamentare Stefano Maullu di FI sull’incontro in programma oggi a Milano promosso dal network “i patrioti”

“Essere Patrioti in Europa è un modo di essere, di condurre battaglie tutti i giorni in Italia e in Europa, a Milano come a Bruxelles e Strasburgo, con un obiettivo ben preciso: mettere al primo posto, sempre, l’interesse italiano. Significa, quindi, combattere da italiani in Europa contro decisioni che quasi sempre non facciamo altro che subire, senza alcun ruolo di centralità nel contesto comunitario. Significa arginare lo strapotere tedesco che ha portato ad un’Europa germanocentrica, vuol dire ribellarsi ad una dimensione finanziaria e speculativa che troppi problemi ha creato in tutto il mondo. Su tanti, troppi temi l’Italia ha subito e subisce politiche europee dissennate: immigrazione, guerre in Medio Oriente, rapporti con la Russia e con i Paesi del Nord Africa, geopolitca nel Mediterraneo sono sfide nelle quali oggi più che mai è necessaria una presenza Italiana più puntuale e determinante. Viviamo in un’Europa molto lontana dal sogno dei suoi fondatori, che immaginavano un mercato comune forte e solidale e una grande area in grado di compere con tutti i contesti produttivi del mondo, dalla Cina agli Stati Uniti. Viviamo in un’Europa che per egoismi di qualcuno non ha saputo sviluppare quella base culturale e valoriale che naturalmente dovrebbe rappresentarne radice comune. Tutto questo porta inevitabilmente alla necessità di tornare ad essere Patrioti in Italia e Patrioti in Europa, per dare voce e importanza a un popolo che vuole tornare ad essere protagonista. La vittoria di Trump in USA è un segnale importante: ha vinto l’America vera, quella lontana dalle logiche delle grandi bance e dai capricci di qualche star radical chic. Ha vinto l’America che lavora e si rimbocca le maniche tutti i giorni, l’America reale. Ha perso Hillary Clinton ma hanno perso anche Angela Merkel, Francois Hollande, ha perso Renzi. Ha perso quella classe dirigente europea di tecnocrati che considera Vladimir Putin un terrorista mentre proprio Putin il terrorismo lo combatte, cercando di risolvere gravi problemi creati proprio da quel modello fallimentare rappresentato da Obama e dall’Europa delle banche e delle inutili sanzioni.

E’ nelle difficoltà che sorge la necessità di essere Patrioti. Sono i numeri a dirci che oggi dobbiamo essere Patrioti. Viviamo in un’Italia insoddisfatta. Due italiani su tre hanno paura del futuro, due italiani su tre non sono soddisfatti del lavoro che fanno, due italiani su tre pensano che negli ultimi cinque anni le condizioni di vita siano peggiorate nettamente. Dati che ci vedono davanti soltanto alla Grecia, sullo stesso livello di Paesi quali Bulgaria, Slovenia, Romania. Dati che fanno riflettere. Viviamo in un’Italia insicura, economicamente stagnante, l’Italia dello “zero virgola” in cui non si investe, non si osa rischiare in virtù di una paura strutturale inquietante. Le Istituzioni, italiane ed europee, non danno risposte e quando le danno sono imposizioni senza logica né strategia. Da qui nasce un senso di ribellione che talvolta si concretizza in qualunquismo, dilettantismo, contro “senza se e senza” ma che poi si rivelano fuochi di paglia senza alcuna prospettiva. Per questo, oggi, in Italia e in Europa, dobbiamo vivere e vincere una sfida fondamentale. E ci riusciremo solo da Patrioti, da Patrioti in Italia e da Patrioti in Europa.

*(Eurodeputato Forza Italia), promotore dell’evento “Patrioti in Europa per Ricostruire l’Italia” (sabato 26 novembre, ore 14,30, Grand Hotel Villa Torretta Sesto San Giovanni-Milano)

@barbadilloit

Stefano Maullu*

Stefano Maullu*

Stefano Maullu* su Barbadillo.it

Related Posts

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Fenomenologia della centralità multiforme di Clemente Mastella (soccorritore del premier Conte)

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Crisi. Tajani e i forzisti aprono ad un possibile governo di centrodestra

Taccuino. Ave Clemente, salvatore (mancato?) della patria partitocratica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più