• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La destra ha bisogno di valori antichi volti nuovi e programmi di governo

by Francesco Giubilei
22 Novembre 2016
in Politica
0
I Valori della Destra?
I Valori della Destra?

Prendo spunto da un commento pubblicato sul “Corriere della Sera” scritto da Gianfranco Fini intitolato “Al centrodestra serve un’identità programmatica” per dare vita a una breve riflessione sull’atavica mancanza di unità della destra italiana resa drammaticamente evidente negli ultimi anni. 

Scrive Fini: “non ha senso continuare a sfogliare la margherita per individuare la personalità cui affidare il ruolo di candidato premier se prima non si definisce l’identità culturale e programmatica del centrodestra. I leader sono indispensabili per disegnare una prospettiva per il futuro e per renderla credibile con un coerente programma di governo, ma quando non c’è chiarezza sulla linea politica da seguire non c’è alcuna possibilità di avere una leadership vincente”. Come dargli torto?

Peccato che questa identità culturale sia stata progressivamente distrutta da scelte politiche scellerate e non restano che macerie. Oggi occorre ricostruire la destra con volti e protagonisti nuovi ma partendo da idee comuni già esistenti che non devono essere antivalori bensì istanze propositive.

La centralità della famiglia, di cultura e istruzione

Riappropriarsi della battaglia per la tutela della famiglia, nucleo centrale e imprescindibile della comunità; dare vita a politiche serie di regolamentazione dell’immigrazione; aumentare la sicurezza nelle nostre città; mettere al centro l’istruzione e la cultura imprescindibili per la formazione dei cittadini del futuro lasciate colpevolmente in mano alle forze politiche progressiste.

Basta frammentazione

Occorre cercare di superare la frammentazione che da sempre caratterizza la destra italiana in cui prevale l’individualismo, una tendenza che già denunciava Prezzolini nel suo libro con Claudio Quarantotto Intervista sulla destra riferendosi agli “scrittori di destra” ma che può essere applicata al mondo della destra politica:

“Lo scrittore di destra generalmente non piace nemmeno alla destra, perché è troppo indipendente. Vuol sempre ragionare con la propria testa e non con quella del segretario del partito. Ed è sempre pronto a criticare gli altri come a criticare se stesso. Questa indipendenza, che è una manifestazione di libertà, è un bene, naturalmente, e costituisce una forza, almeno fino a quando non si trasforma in un individualismo esasperato, in solipsismo. Allora diventa una debolezza, che favorisce il successo dell’organizzazione culturale della Sinistra, che rappresenta l’esatto contrario. Ma, si sa, in guerra contano più le truppe disciplinate che gli eroi isolati”.

Secondo Fini “nel centrodestra continuano ad essere misteriose le basi su cui costruire l’Unità, con quali valori e principi comuni renderla solida” in realtà questi valori e principi esistono e sono rappresentati dai pensatori conservatori che dal XVIII secolo in avanti hanno dato vita a un pensiero ricco di sfaccettature ma comune su alcuni punti: la tutela della comunità e dei corpi intermedi (famiglia, religione), la difesa della nazione, la salvaguardia dell’identità.

Condivisibile è invece la sua stigmatizzazione di quella politica che invoca l’uscita dall’euro è il ritorno alla Lira, una proposta che serve a ricercare qualche consenso elettorale in più piuttosto che avere una reale fattibilità. Chi auspica l’uscita dall’Europa seguendo il modello Brexit dimentica la sovranità monetaria della Gran Bretagna e il suo status unico nel contesto europeo per ragioni storiche e geografiche.

Se la destra vuole realmente acquisire credibilità nei confronti dell’opinione pubblica deve saper proporre un programma di governo chiaro e realizzabile che vada oltre semplici slogan e spot elettorali.

@francescogiub

@barbadilloit

Francesco Giubilei

Francesco Giubilei

Francesco Giubilei su Barbadillo.it

Tags: conservatoriDestrafrancesco giubileigovernoprogrammivalori

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più