• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “L’inchiesta Merra”, la prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma raccontata da Fonte

by Fernando M. Adonia
16 Novembre 2016
in Libri
0

fabrizio-fonteUn vuoto, un’amnesia. O forse altro. Di certo è assai paradossale che in «Terra di Sicilia» siano scomparse quasi completamente dalla memoria le vicende legate alla cosiddetta «inchiesta Merra». Ovvero la prima vera operazione antimafia, iniziata e portata a termine, nella «Regione siciliana» ed i cui atti vennero, successivamente, consegnati alla Magistratura. Ci pensa però il giornalista Fabrizio Fonte a farla riaffiorare dagli archivi. Il saggio titola appunto , con nota introduttiva della commissione Antimafia dell’Ars Nello Musumeci e la postfazione di Umberto Balistreri, presidente dell’Isspe.

L’inchiesta, avviata nel gennaio del 1959, assume una dimensione per certi aspetti epocale, se consideriamo che, seppur dopo un intenso dibattito politico iniziato verso la metà degli anni Cinquanta, solo all’inizio del 1962 l’«Assemblea regionale siciliana» all’unanimità invitava, anche a seguito della spinta emotiva dell’opinione pubblica generata da alcuni reportage giornalistici, il Parlamento nazionale a «procedere alla costituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia». Il testo ripercorre gli eventi, il contesto sociale e politico in cui si determinarono le condizioni indispensabili affinché si potesse procedere alla istituzione della Commissione che ne realizzò gli accertamenti.

L’«inchiesta Merra» (dal nome del Presidente emerito della «Corte di Appello di Palermo») prese vita, infatti, in un contesto politico straordinario e che va ormai comunemente sotto la denominazione di «milazzismo», quando cioè l’Msi, il Pci e i cristiano-sociali si misero assieme per mandare in minoranza la Dc. E dagli atti esaminati non può essere messo in alcun modo in discussione che il primo «Governo Milazzo» combatté coraggiosamente la mafia. In particolare per quel che concerne alcuni aspetti legati al mondo agricolo, che a quel tempo, va rammentato, rappresentava il pilastro economico dell’Isola. La criminalità mafiosa, attraverso il consenso tacito dei vertici dell’«Ente per la Riforma Agraria in Sicilia», aveva avviato, per trarne ovviamente considerevoli profitti, dei loschi traffici sulla vendita di terreni proprio all’Ente regionale.

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fabrizio fonteL'inchiesta marraumberto balistreri

Related Posts

La forza della Poesia. Borges, quando i versi rivelano una concezione del mondo

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

7 Luglio 2025
Sulle rotte della magia talismanica

Sulle rotte della magia talismanica

5 Luglio 2025

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Giano Accame racconta Carlo Costamagna e la sua “passione nazionale”

Terrore e musica negli anni Settanta:  un saggio di Guido Mina di Sospiro

Aspide. “A man for all season”, elogio dei B-movie e lo schermo immaginario di Riccardo Rosati

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più