• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. Scontro Cav-sinistra sulla giustizia. La grande assente (e colpevole)? E’ la destra

by Fernando Adonia
13 Maggio 2013
in Politica
0

cavaliere«Se qualcuno pensava di scoraggiarmi, ha sbagliato di grosso. Resto qui e sono più determinato di prima». Silvio Berlusconi esce più forte che mai dalla manifestazione di Brescia. La sua è una vittoria che vale, ancora una volta, su tutta la linea: mediatica, numerica e personale. Sì, proprio personale. Anzi, personalissima. È riuscito a far passare come una emergenza di tutto il paese le proprie vicende giudiziarie. Tutto ciò grazie al contributo di certi segmenti della magistratura politicamente troppo “sgamati”. Ma anche di un sistema giustizia, quello nostrano, assai sofferente. Non è il momento però soffermarsi su di una analisi dettagliata del problema e neanche sull’uscita davvero bizzarra del Cav di paragonarsi a Tortora, non fosse altre perché del conduttore di Portobello l’innocenza è stata dimostrata da tempo.

C’è lo stesso però da registrare un dato straziante: con i 50mila di Brescia, Berlusconi ha vinto, e neanche tanto di misura. Se c’è una parte sconfitta, non è composta da quei contestatori, che anche con la forza, hanno cercato d’impedire al Pdl di manifestare. La vera sconfitta è la destra, quella dei colonnelli tiepidi e dei generali bislacchi. Se prima l’odio di piazza era per “i fasci”, ora è tutto per Silvio. Sembrerà un dettaglio cromatico, ma il tramonto della destra novecentesca, passa pure dai quei rigurgiti d’intolleranza che hanno cambiato indirizzo. Questo perché quella stessa destra politica che oggi non c’è più, non è riuscita per ben vent’anni a dire qualcosa di significativo sulla Giustizia, lasciandosi imporre, su di una tema di primaria importanza, l’agenda privata di Berlusconi.

Un peccato difficilmente da espiare. Vale soltanto un criterio per cogliere la portata di questo dramma: Berlusconi – al di là dell’accanimento giudiziario conclamato nei suoi confronti – continua a non avere un’ idea certa di giustizia; mentre Fini e i suoi colonnelli, almeno sulla carta, l’avevano. Basti pensare che il fascio, quello repubblicano, era innanzitutto un simbolo di giustizia umana e divina. Non è qui però in gioco una questione di simboli, ma di esempi: uno su tutti conta quello di Paolo Borsellino. Anche qui, però, non bisogna scivolare nella retorica, ma tenere alto uno stile. Che, tanto per non sbagliare, è venuto a mancare.

Proviamo, almeno una volta, a essere realisti. Qual è oggi l’idea di giustizia che la destra dovrebbe consegnare al paese, la solita tiritera sulle toghe rosse? Suvvia, speriamo di no. Anche perché, proprio su questo punto, dovrebbe essere ridefinito un criterio: non è mica colpa della sinistra se, negli ultimi trent’anni, i camerati laureti in giurisprudenza hanno preferito la via della libera professione forense, ritenuta più gratificante in termini economici, anziché quella più impegnativa della magistratura. Ci sarebbe voluto il “partito” a vigilare su questo trend. Così non è stato. Forse perché ci si è sentiti per troppo tempo in colpa e bisognosi di una difesa perenne. Ora però non piangiamoci addosso.

Facciano dunque un bel mea culpa generale. E noi con loro. Ricordando che senza una idea precisa di Stato, e quindi della giustizia, una vera destra non è affatto ipotizzabile. Qui non si tratta di abbracciare il cancro giustizialista, che nei fatti ha privato di legittimità il ruolo delle toghe, o di gettarsi a capo fitto in un garantismo troppo accondiscendente con le ragioni di chiunque. Si tratta semmai di elaborare una proposta che abbia al centro il buon senso. Le vittorie comunicative di Berlusconi, ancora oggi, possono essere battute (o sfruttate, che è più onesto) solo a fronte di una opzione autorevole e moderna, nel senso di efficiente, rapida e certa, della stessa Giustizia. Vale, oggi più che mai, la proposta e non la protesta. Ma, nel caso della destra di governo, per vent’anni, sono mancate entrambe le voci.

 

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobresciafernando adoniagiustiziamagistraturamanifestazionepdlsilvio berlusconi

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023
Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

9 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo
  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più