• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Casanova, controrivoluzionario esteta della decadenza

by Giovanni Balducci
21 Ottobre 2016
in Cultura, Personaggi
0

fcae09fa-dc65-42c1-b451-d3ae2326e92fÈ il prototipo del libertino per antonomasia, un uomo divenuto leggenda per i suoi amori e viaggi avventurosi, ma anche per i suoi problemi con la giustizia. Ad un occhio miope potrebbe sembrare l’antesignano del nostro Corona, e per certi versi, soprattutto per la sua spregiudicatezza e disinvoltura mostrata tanto con le donne quanto con le vittime dei suoi raggiri, il paragone regge. Ma Casanova fu ben altro: avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, violinista, diplomatico, filosofo, agente segreto. Un uomo che pur essendo quasi in tutto un dilettante, un outsider, ebbe a giocarsela alla pari con i grandi del suo secolo: da Voltaire, che reputò sempre il suo maestro di filosofia, ma che avrebbe preferito non conoscere di persona com’ebbe a scrivere in un suo infervorato libello, a Rousseau del quale detestava l’egualitarismo, all’enigmatico Cagliostro col quale ebbe a confrontarsi e a scontrarsi circa intricate questioni alchemiche, al patriziato della Serenissima dal quale fu protetto ma al quale proprio come alle donne fu sempre infedele, a Mozart e Da Ponte – di cui fu amico – che certamente dovettero ispirarsi a lui per il libretto del Don Giovanni, a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia ai quali propose riforme.

Figlio di due poveri comici, ma dotato di intelligenza acuta e vivace, per proseguire gli studi dovette indossare l’abito di abate. Allo stesso modo, durante un viaggio a Lione, Casanova aderì alla Massoneria, non tanto per inclinazioni ideologiche quanto piuttosto per motivi molto più pragmatici: procurarsi utili appoggi e continuare a condurre i suoi viaggi per l’Europa, dato che la Massoneria costituiva una fitta rete di relazioni diplomatiche un po’ dappertutto. Casanova visse a lungo in Francia, la patria dei fermenti illuministi e rivoluzionari, e incontrò personalmente molti protagonisti del movimento illuminista tra cui Voltaire e Rousseau. Frequentò inoltre membri dell’oligarchia aristocratica dominante appartenenti all’ala progressista. Malgrado ciò, fu sempre ed ebbe sempre a definirsi un fiero conservatore, legato a doppio filo con la classe nobiliare della Serenissima cui non apparteneva ma si sentiva di appartenere ritenendosi il figlio naturale del patrizio veneziano Michele Grimani.

9788811361671-itEbbe a criticare le idee del Montesquieu espresse nei confronti dell’iniquo sistema dell’ancien régime e riteneva che, pur con qualche modifica, un governo aristocratico fosse il migliore possibile. Allo scoppio della Rivoluzione francese, di cui fu spettatore, ma defilato, in quanto, quando cadde la Bastiglia, era ormai da tempo lontano da Parigi svolgendo mansioni di bibliotecario per il conte Waldstein in Boemia, e nel periodo che seguì, scrisse numerosissime lettere – come riporta il suo biografo Pietro Chiara – in cui ebbe recisamente a scagliarsi contro il fervore e la violenza dei giacobini, non riconoscendo in essi alcuna ascendenza dal movimento illuminista. «Il popolo è un mostro!» dirà tranchant. E, in un passo delle Memorie, così si espresse: «Ma si vedrà che razza di dispotismo è quello di un popolo sfrenato, feroce, indomabile, che si raduna, impicca, taglia teste e assassina coloro che non appartenendo al popolo osano mostrare come la pensano.».

Nel 1989, in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese e nel tentativo di reinterpretarla dando voce ai suoi avversari, fu recuperato e diffuso un inedito di Casanova, il Ragionamento di uno spettatore dello sconvolgimento della monarchia francese a seguito della Rivoluzione del 1789, da Fulvio Luccichenti per Laterza in una antologia di Testimoni italiani della Rivoluzione.

Singolare resta la vicenda delle sue Memorie. Proprio il suo pensiero controcorrente circa la Rivoluzione dell’89 ebbe a ritardarne la fortuna: l’Histoire era all’epoca e per qualche decennio più tardi assolutamente impubblicabile. Non è un caso che la prima edizione francese del manoscritto, acquistato dall’editore Friedrich Arnold Brockhaus di Lipsia nel 1821, fu pubblicata, dal 1826 al 1838, in una versione notevolmente rimaneggiata da Jean Laforgue, il quale si prese la briga non solo di “purgare” l’opera, sopprimendo passi ritenuti troppo audaci per la rigida morale dell’epoca, ma intervenne a man bassa modificando anche l’ideologia dell’autore, facendone una sorta di giacobino avverso alla società nobiliare. Ciò non corrispondeva a verità, perché Casanova fu sì un ribelle, ma politicamente rimase per tutta la vita un fautore dell’ancien régime, come dimostrano chiaramente il suo epistolario, opere specifiche e la stessa Histoire.

Casanova fu sì edonista, giacque su molti petti, ma non abbandonò mai il seno casto di Santa Madre Chiesa. Da vero libertario fu aristocratico, e nella sua geniale sregolatezza seppe essere uomo d’ordine. Fu fedele all’assunto che il dolore moltiplica il piacere, e per questo riteneva che le passioni per restar tali dovessero essere guidate e talvolta punite.

Facebook: Giovanni Balducci

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Tags: casanovarivoluzione francese

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più