• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Gli intrighi coinvolgenti de “L’Arca, il diluvio, la colomba e il sole” di Fulvio Di Lieto

by Luca Negri
11 Maggio 2013
in Libri
0

di lietoÈ cosa bella che esista uno scrittore, un artista, un uomo come Fulvio Di Lieto. Non lo vedrete mai accomodato nel salotto di Fazio o nelle classifiche dei libri più venduti, non c’è spazio per i volumi da lui firmati sugli scaffali “novità” della Feltrinelli. E meno male. Di Lieto scrive per tutti, ma forse non tutti meritano i suoi libri. Vanno cercati, quando chiamano, quando si è pronti.

Di Lieto è il direttore del periodico ad ispirazione antroposofica “L’Archetipo”, scrive e pubblica per piccole case editrici, da più di quarant’anni, raccolte poetiche e romanzi. Questi ultimi comunicano contenuti spirituali, iniziatici, per mezzo di trame e situazioni che oscillano fra il fantascientifico e il fantasy. Quel tipo di fantasy in cui una realtà altra fa capolino e poi invade il nostro quotidiano, le nostre vite ormai assopite nelle lusinghe e negli inganni del materialismo più ottuso.

La sua ultima fatica è intitolata L’Arca, il diluvio, la colomba e il sole (Edizioni Phasar) ed è uno dei romanzi più belli, veri, utili da noi letti negli ultimi anni. Prima di tutto, è scritto in un italiano splendido, quello delle generazioni per cui la cultura umanistica patria era ancora una realtà vivente e non ridotta a nozionismo e mera forma. E scusate se è poco. Ma Di Lieto, classe 1939, è ben inserito nella nostra contemporaneità: il protagonista del romanzo è un giovane giornalista free-lance (ovvero un precario, in cui molti colleghi potrebbero riconoscersi), che ben si muove nel mondo della Rete, nei social network, su Facebook. Intorno a lui un mondo di politici ormai votati alla difesa del loro orticello elettorale, di poteri forti economici, finanziari e industriali che ben conosciamo e aborriamo. Saranno le indagini sulla morte di uno scienziato non allineato, morte che si rivelerà solo apparente, a trascinare il giovane giornalista in un altro mondo, in una dimensione altra, letteralmente “underground”, sotterranea.

Fra intrighi, misteri, omicidi, la trama coinvolgente, che nulla ha da invidiare a romanzi d’azione o fantascientifici più blasonati e recensiti, accompagna il protagonista e il suo doppio femminile (sì, c’è anche una storia d’amore, tutto il romanzo è una storia d’amore, in fondo), una pittrice visionaria, nelle viscere della terra. Si entra in quel mondo attraverso dei portali indicati dalla tradizione etrusca (Di Lieto è profondo conoscitore delle storia romana antica): il regno di Tages, il vecchio-bambino che secondo la leggenda iniziò l’antico popolo italico alla civiltà, è il mondo sotterraneo dove vivono umani più evoluti di noi, o meglio non degenerati come noi, non corrotti dalle tentazioni luciferiche.

È così la teoria della “terra cava”, concava, la chiave del romanzo. E le suggestioni, i richiami si sprecano: il regno nascosto di Agarthi descritto nelle opere di Ossendowski, Alexandre Saint-Yves d’Alveydre e René Guénon (dove vive “il Re del Mondo”…); il “viaggio al centro della terra” di Jules Verne (altro autore che si serviva del romanzo d’avventure per trasmettere verità esoteriche); la casa della “razza ventura” immaginata dal rosacrociano Bulwer-Lytton (tradotto a suo tempo da Sebastiano Fusco e Gianfranco de Turris).

Là sotto, in quel mondo che gli inconsapevoli umani della superficie terrestre, della “terra convessa”, credono buio e tenebroso, possono trovare scampo gli uomini di buona volontà. Ecco il richiamo all’arca e al diluvio: Di Lieto descrive un mondo di fuori sempre più impazzito, messo in crisi da sconvolgimenti climatici, magnetici, animici. Si tratta di un nuovo giudizio divino, del diluvio di fuoco promesso dopo quello d’acqua tramandato dalla Bibbia. Il protagonista e la sua amata pittrice dovranno comunicare ai giusti la possibilità di salvarsi, rifugiarsi nel regno di Tages mentre il nostro mondo viene purificato per quaranta giorni e quaranta notti.

Insomma, Di Lieto ci racconta una moderna catabasi, il suo protagonista è un novello Orfeo, Enea, Dante che solo visitando l’interno della terra esce rigenerato, come rigenerato è il mondo dopo il diluvio. Possiamo leggere e godere il riuscito e brillante romanzo di fantascienza apocalittica e misterica, ma anche meditare sulla necessità di trovare il nostro vero sé oltre l’illusione del quotidiano. E forse sperare che sotto i nostri piedi esista un mondo migliore da far affiorare.

Luca Negri

Luca Negri

Luca Negri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più