• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

TV (di P.Buttafuoco). Gli ascolti (bassi) di Politics e la fuffa del giornalismo educativo

by Pietrangelo Buttafuoco
11 Ottobre 2016
in Politica, Televisionando
0
La bignardi e Semprini
La Bignardi e Semprini

Quando si dice il dettaglio: 2,53. E’ il risultato degli ascolti dell’ultima puntata di Politics su Rai3. Una sfortunata trasmissione di Gianluca Semprini collocata in palinsesto col rango degno di un Papa per finire però nel limbo della spicciolata da sagrestia: 627.000 spettatori. Un ennesimo tonfo malgrado la presenza in studio la settimana scorsa, tra gli ospiti, di Bruno Vespa. Quando si dice fare Politics. Un programma di approfondimento politico fortemente voluto dal nuovo corso di viale Mazzini, non fosse altro in ragione di un preciso mandato. Carta canta, anzi, l’audio resta. E’ il 7 maggio 2016. A Dogliani, al Festival della Tivù e nuovi Media, c’è Antonio Campo Dall’Orto. Il direttore generale della Rai, fresco di nomina, risponde a Giovanni Minoli che lo intervista.

Questa, la domanda: “Matteo Renzi le ha dato un mandato di servizio pubblico?”. Ed ecco la risposta: “Un mandato educativo-culturale, basato sul merito”. Senza infierire sul povero Semprini, caricato a doppia mandata – togliere di mezzo il Ballarò di Massimo Giannini e, non ultimo, come da spot, “spiegare una volta per tutte come fare giornalismo in tivù” – la parabola della trasmissione si spiega esclusivamente col cortocircuito tra l’educativo, il culturale e il merito. La fuffa piritolla smolla tutta la propria bolla. L’evanescente e presuntuosa ficaggine dei dilettanti di regime collocati nei ruoli di potere non regge, infatti, l’urto della professionalità.

E’ il famoso biscotto dato agli edentuli. Alla guida di Rai3, invece che un dentuto e valente masticatore di tivù qual è Andrea Salerno, c’è Daria Bignardi. L’affascinante scrittrice è stata scelta apposta da Campo Dall’Orto (a sua volta voluto da Renzi) giusto a confermare il “mandato” tutto “educativo-culturale, basato sul merito”. Certo, sono tutti reclutati da una stessa comitiva. Il premier stesso è il sirenetto di cotanto muretto. Lui sta al governo come la Bignardi alla guida di Rai3 (con la stessa vocazione piritolla, va da sé). Ed è stato un dettaglio, nell’ultimo martedì di passione di Politics, a chiudere – come fosse un coperchio – l’inutile cucina di cotanta scienza: chiamare in soccorso Bruno Vespa in quel manicomio di tivù frou frou.

Chissà cosa faranno domani, martedì, si faranno dare un mandato educativo-culturale, basato sul merito, da Jim Messina, il famoso guru chiamato a curare l’immagine alla comitiva? Quando si dice il mandato. Non è certo stata una puntata di “servizio pubblico”. Ma di nemesi sì. Ed è stato il giganteggiare di Bruno Vespa su tutti i piritolli. Potevano giusto farsi spiegare da lui come poter quantomeno “cominciare” a fare giornalismo in tivù. L’unico mandato educativo-culturale, basato sul merito – senza infierire su Semprini – è presto detto: mandarli via. (dal Fatto quotidiano)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bignardibuttafuocofuffagiornalismoPoliticsSemprini

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più