• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Alain de Benoist: “Il burkini? Pretesto per dribblare il tema immigrazione”

by Traduzione di Manlio Triggiani
1 Ottobre 2016
in Cultura, Le interviste
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

Secondo lei, il Burkini deve essere percepito come una libertà individuale o come una provocazione al servizio dell’islam politico?

Alain de Benoist: Può essere percepito come l’uno e l’altro (per chi lo indossa e per chi lo vede), e ancora come molte altre cose. Ma non si fa una verità oggettiva mettendo insieme percezioni soggettive. L’avrete capito, io trovo assolutamente grottesca questa polemica, e il diluvio di commenti isterici ai quali ha dato luogo. Non molto tempo fa, avere sulla spiaggia una “tenuta decente” significava non essere troppo scoperti. Oggi, è non essere troppo vestiti! Resta da precisare il numero di centimetri quadrati di tessuto che si ha il diritto di tenere o di togliere! Per inciso, ci si dimentica di dire che lo Stato Islamico condanna assolutamente il burkini, e che le donne ebree ortodosse fanno il bagno abbigliate con una tenuta simile. In fin dei conti, questa polemica, demagogicamente strumentalizzata dai politici, serve solo a distogliere l’attenzione. Si focalizza su cose secondarie per non andare all’essenziale, vale a dire per non affrontare frontalmente la questione dell’immigrazione, la quale non potrà essere risolta dalla Buoncostume e controllando i costumi da bagno.

I media evocano la polemica, i politici giocano al rialzo nella polemica, le elezioni presidenziali saranno fra meno di un anno: il tema dell’identità sarà l’elemento principale delle prossime elezioni presidenziali?

AdB – E’ molto probabile infatti, dal momento che una parte crescente della popolazione, a partire dalle classi popolari e da una parte delle classi medie, si ritrovi senza punti di riferimento, e compia una esclusione tripla: politica, sociale e culturale. Le elezioni presidenziali saranno in gran parte decise sulla questione dell’identità, ma anche della questione sociale, che è direttamente associata: coloro che soffrono di più sul piano sociale sono quelli che soffrono di più l’immigrazione. Le due logiche dominanti sono oggi la logica identitaria e la logica populista. Non bisogna confonderle (si può essere identitari senza essere populista e populisti senza essere identitari), ma si potrebbe desiderare che siano le due cose insieme.

Dibattito politico, tensione popolare: la Francia è islamofoba nel senso etimologico del termine: ha paura dell’Islam?

AdB – Io non sono di quelli che vedono l’islamofobia ovunque, ma neanche fra coloro che non la vedono da nessuna parte. Sì, una grande parte dell’opinione pubblica sta divenendo islamofoba – e non solo nel senso etimologico! Più i discorsi ufficiali denunciano l’“amalgama” e gli “stereotipi”, più spingono verso il “vivere insieme”, e più l’islamofobia si diffonde, per la grande gioia dei jihadisti che sperano di ottenere argomenti per attrarre i musulmani alla loro causa. I jihadisti adorano gli islamofobi! Gli opposti si attraggono.

Qual è l’origine di questa paura?

AdB – Le cause sono ben note: l’immigrazione innanzitutto, con tutte le patologie sociali che genera, poi l’espansione di un terrorismo islamista generato da trent’anni di politica occidentale aberrante nel mondo arabo-musulmano. Negli ultimi anni, la critica dell’immigrazione si è progressivamente trasformata in critica dell’”islamizzazione”, cambiando così di natura e non di grado: si può criticare l’immigrazione senza prendersela con gli immigrati mentre denunciare l’”islamizzazione” implica prendersela direttamente contro l’Islam. La laicità si trasforma contemporaneamente in laicismo. Il problema allora diventa insolubile.

Manuel Valls vuole riattivare la Fondazione delle opere dell’Islam di Francia, Jean-Pierre Chevènement dovrebbe dirigerla, e uno dei suoi compiti principali sarà la lotta contro il finanziamento dall’estero dell’islam in Francia. La Francia sta per riprendere il controllo dell’islam presente sul suo territorio? O è troppo tardi?

AdB – Anche in questo caso, la questione è secondaria. Riattivare la Fondazione delle opere dell’islam di Francia non è senza dubbio una brutta cosa, ma bisogna essere ingenui per credere che così si “riprenderà il controllo dell’Islam presente sul nostro territorio”.

Cosa pensa della probabile nomina di Jean-Pierre Chevènement a capo di questa fondazione?

Chevènement è un uomo stimabile. Sarebbe potuta esserci una scelta peggiore.

Tratto dal sito Katehon.com. [Traduzione di Manlio Triggiani]

Traduzione di Manlio Triggiani

Traduzione di Manlio Triggiani

Traduzione di Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: alainburkinide benoistislamnuova destra

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più