• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Caso Di Canio/Sky. Il silenzio degli ex calciatori e la difesa di Enrico Ruggeri

by GB
25 Settembre 2016
in Cultura, Politica, Sport/identità/passioni
0
Paolo Di Canio
Paolo Di Canio

Paolo Di Canio, ormai da oltre dieci giorni, è stata allontanato da Sky Sport. La vicenda la conoscete, paga la foto con un tatuaggio politicamente scorretto (la scritta Dux). Colpisce e dà la dimensione del genere umano il silenzio dei colleghi ex calciatori del campione del West Ham. Nessuno ha commentato la vicenda, nessuno ha evidenziato il comportamento dei vertici della tv di Murdoch. Tutti zitti. Muti. Verrebbe voglia di chiedere a Gianluca Vialli e agli altri opinionisti che vengono dal mondo delle scarpe con i tacchetti cosa ne pensano della vicenda, o al giornalista Fabio Caressa se la querelle non poteva essere gestita in maniera differente…

Si è distinto, invece, il cantante e scrittore Enrico Ruggeri, spirito anticonformista, che ha dedicato alla vicenda un passaggio ne “Il Falco e il Gabbiano si Radio24.

La presa di posizione di Ruggeri: “Di Canio uomo coerente e vera autorità sul calcio inglese”

Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri

“Ci sono calciatori, bravi calciatori, calciatori bravissimi, fuoriclasse, campioni e poi ci sono i simboli, quelli che vengono definiti bandiere. Oggi raccontiamo la storia di un uomo che e’ stato giudicato sul campo in modi diversi. Un saliscendi costante: cattivo, poi come esempio mondiale di fair play, un uomo che non ha mai nascosto le sue idee, che ha subito anche conseguenze per le sue idee. Insomma oggi raccontiamo la storia di Paolo di Canio”: questo l’incipit del programma di Ruggeri.

“Di Canio – ha spiegato – dopo aver allenato ancora in Inghilterra torna in Italia e diventa, questo è quasi oggettivo da dire, il miglior commentatore televisivo di calcio inglese. Ha una sua trasmissione su Sky, una trasmissione veramente interessante, ed è un numero uno. Però viene tradito da un collegamento in un periodo ancora estivo nel quale esibisce una maglietta con le maniche corte, o meglio, esibisce un tatuaggio. Uno dei tanti tatuaggi che lui ha. Qualcuno legge la scritta ‘Dux’, parte una polemica secondo me sterile, perché sul fatto che di Canio, insomma, non fosse di sinistra era una cosa che tutti sapevano, però evidentemente l’Italia, che è un paese buonista, perbenista, in questo caso si scaglia contro Paolo Di Canio e Sky decide di allontanarlo dagli schermi. Insomma, ancora una volta uno che paga per le sue idee, se volete discutibili, ma che comunque paga per un tatuaggio e Sky rimane senza il miglior esperto di calcio inglese”.

@barbadilloit

GB

GB

GB su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calcio inglesedi canioDuxskytatuaggio

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più