• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi (di G.deTurris). Il caso Raggi/Roma e la vuota retorica a 5stelle

by Gianfranco de Turris
17 Settembre 2016
in Politica
0
Virginia Raggi
Virginia Raggi

“Superiorità morale” è la parolina magica/slogan che caratterizza tutti i movimenti giacobini. Tutti gli altri sono ladri, malfattori e corrotti (e oggi  si aggiungerebbe “mafiosi”) per la loro bassezza morale, mentre loro sono onesti, puliti, incorrotti (e oggi si direbbe “trasparenti”). Secondo i giacobini il loro moralismo a tutta prova supplisce ogni altra deficienza specifica: politica, amministrativa, tecnica, culturale. Basta possedere una superiore moralità per riuscire meglio in tutto, far funzionare la politica, l’amministrazione, la società, anche se si è impreparati e incompetenti o addirittura deficienti. La moralità assolve ogni castroneria. Una persona onesta anche se idiota va accettata.

Fino a che sorge all’orizzonte qualcuno che dimostra di essere più moralmente superiore di loro e ne prende il posto “rottamandoli” usando le stesse,  identiche parole d’ordine.

Tipico dei giacobini di ieri e di oggi è il doppiopesismo, il doppio standard, che consente loro di fare le stesse cose immediatamente e spietatamente condannate agli altri, ma assolvibili se le fanno loro, appunto perché superiori moralmente, onesti per definizione

Una variante è la “superiorità antropologica” tipica della Sinistra italiana, dalla estrema alla moderata, sia sul piano politico-amministrativo che culturale. Col tempo, gli scandali, le condanne e le galere, è miseramente caduta di fonte alla messa alla prova. Ci sono voluti decenni, ma di una superiorità antropologica della Sinistra non parla più nessuno a rischio pernacchie, eccetto qualche poveraccio che ancora non capisce quel che sta avvenendo intorno a lui, e giusto nei confronti di una Destra che ormai non solo non è più tale ma non esiste nemmeno…

Meno tempo c’è voluto per la caduta del dogma della “superiorità morale” in veste Movimento 5 Stelle. E’ stato sufficiente far confrontare i suoi esponenti con la realtà per far crollare ogni illusione retorica degli slogan sbandierati in piazza o in Parlamento: onestà onestà! Legalità legalità! trasparenza trasparenza! e via urlando. Vale a dire è stato sufficiente che i pentastellati vincessero le elezioni amministrative in comuni piccoli, medi e grandi, per farci capire, al di là dei luoghi comuni (specie in Rete) che sono politicuzzi come e peggio degli altri. Che una cosa sono le parole e una cosa sono – ahimè – i fatti. O che, come dice un sacrosanto proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.

Il caso Roma è emblematico

Si veda come eclatante esempio di questi fallimenti stellari il caso di Roma, capitale di questo disgraziato Paese, conquistata dal M5S con il 60 per cento del 40 per cento dei votanti al ballottaggio (non dimentichiamolo mai). Tutte le parole d’ordine grilline so si sono dimostrare vuote e retoriche: dalla onestà alla trasparenza, dal giustizialismo alla riduzione degli stipendi, dalla intransigenza legalitaria alla battaglia contro i presunti “poteri forti”, al famoso “uno vale uno”. Una resa totale con in più, come si diceva, il doppioppesismo: la stessa cosa se la fai tu ti condanno, se la faccio io mi assolvo perché sono onesto per autodefinizione. E’ esattamente così, ed è inutile che gli interessati strillino di “complotto dei mass media”!

Basti l’ultimo scandalo romano (al momento in cui si scrive, inizio settembre, poi chissà…): l’assessoressa Muraro era indagata dalla Procura di Roma da aprile, da luglio lo ha saputo insieme alla sindachessa Raggi ed al “direttorio”del Movimento, nessuno ufficialmente lo ha annesso, anzi lo si è negato con il cavillo che non c’era ancora alcun avviso di garanzia. Perfetta ipocrisia giacobina, perfetta prassi da legulei che ad altri non sarebbe mai stata concessa.

I casi opposti si conoscono: un qualsiasi politico di qualsiasi partito9, o un qualsiasi amministratore pubblico o privato che fosse stato semplicemente iscritto nel registro degli indicati avrebbe avuto la intimazione da Grillo & Soci a dimettersi subito, indipendentemente da come si sarebbe sviluppato o concluso il suo iter giudiziario (spesso con una assoluzione, addirittura “perché il fatto non sussiste”!). E’ la mentalità forcaiola giacobini dei pentastellati che però vale solo per gli altri.

“Non sono favorevole alla presunzione d’innocenza per i politici. Se umo è indagato si deve dimettere”: Luigi Di Maio dixit, m il golden boy se lo è dimenticato…. I pentastellati sono stati travolti dalla loro stessa demagogia ed era facile prevedere che Roma li avrebbe stritolai. Aveva ragione da vendere il presidente pd della Campania De Luca a definire Virginia Raggi come una  “bambolina imbambolata” (e eterodiretta, si potrebbe aggiungere), fra le proteste unanimi e ridicole delle lobby femministe di sinistra e di destra!

Il M5S ed i suoi rappresentati raffazzonati, scelti (non senza denunce di brogli) con le votazioni in Rete, sono andati a cozzare brutalmente contro la realtà. C’era da aspettarselo. Non se lo aspettavano tutti quei milioni di italiani esasperati dalla politica di destra, centro e sinistra, che li hanno votati per disperazione, non sapendo che altro fare, delusi da tutto e tutti, sperando in loro e nei loro slogan, nei “Vaffa Day” ecc. ecc.

In realtà la colpa se la devono accollare (non è la prima volta che lo scriviamo) i partiti tradizionali che hanno tradito le aspettative dei loro elettori, non hanno capito i segnali che giungevano da chi dava credito al M5S, non hanno cambiato nulla né hanno cercato di farlo (anzi gli scandali si sono moltiplicati) spingendo gli italiani in braccio al defunto Casaleggio e al Grillo Mannaro. Ora crollando anche i pentastellati sotto gli identici sbagli degli altri partiti, c’è solo da aspettarsi un ulteriore aumento delle astensioni se non avverrà qualche miracolo laico. Con buona pace della democrazia…

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Tags: de turrisgiustizialismom5sraggiromasuperiorità morale

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più