• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

L’analisi. Giuliano Ferrara sulla mafia in Sicilia tra una certa italianità e Paolo Borsellino

by Fernando M. Adonia
9 Maggio 2013
in Scritti
0

pupiSe la Mafia è familismo e se il familismo è uno dei tratti aggreganti della cultura dei paesi del Mediterrano, sì, quel Mare Nostrum con al centro proprio la tanto vituperata Sicilia, allora Giuliano Ferrara, l’Elefantino, ha proprio ragione: “La mafia è l’essenza della Sicilia”.

Certo, come sentenza, presa in tutta la sua crudezza, è poco digeribile. Con qualche premessa, invece, e un po’ di sano pelo sullo stomaco, forse diviene più commestibile e saporita. Se liberassimo lo sguardo poi da un certo paraocchismo ipocrita, che si fa al contempo araldo di un certo civismo antimafioso elargitore di patenti di correttezza, ma ingessato come ogni altra forma di snobismo, capiremmo che Ferrara è un simpatico provocatore. Un attestato di stima che è direttamente proporzionale alla sua onestà intellettuale.

Sì, onesta: è questa la parola più azzeccata per comprendere il rapporto dai tratti indefiniti che mette assieme, parlando di Sicilia, legalità e cultura. Certo, si può obiettare ulteriormente circa l’assunto se la Trinacria sia in effetti o no, nella sua essenza, mafiosa. Ma non si può negare che alcuni tratti propri della mafiosità sono mutuati del tessuto isolano. In primo luogo c’è da prendere in seria considerazione, appunto, il feticcio familista, che è da sostrato all’organizzazione dei clan. C’è poi quello strano sinolo tra sacralità religiosa e ossessione della morte che manda in estasi ogni uomo d’onore. Anche in questi caso ci troviamo innanzi a dei tratti che sono propri soltanto alla sicilianità. Basterebbe gettare una sguardo alle processioni pasquali del venerdì santo per cogliere questi elementi nella loro spaventosa immediatezza.

C’è poi un terzo fattore che fa sì che la mafiosità trovi nella sicilitudine, acqua entro cui navigare: la pigrizia. Non neghiamolo, la prepotenza mafiosa altro non è se non un motivo ben argomento di ottenere quanto più possibile con il minor sforzo ipotizzabile. Una via del tutto comoda.

Difficile accantonare questi elementi. Anche perché non appartengono alla sola Sicilia, ma a tutta la penisola italiana. Anche su questo Ferrara ha ragione, come ha ragione pure a sostenere che Andreotti sia nella concretezza un vero modello d’italianità. Se è vero, infatti, (ed è vero) come sostiene lo stesso Elefantino, che “c’è una mafia che ha convissuto coi cardinali, gli arcivescovi di Palermo, coi preti, parroci, con i sindaci e con l’esercito americano che ha liberato l’Italia”, se ne può trarre la conseguenza che l’ormai trapassato Giulio ha rappresentato un vero e proprio modus vivendi di stampo italiota, che le categorie giudiziarie della sinistra potranno stigmatizzare (forse giustamente), ma mai in alcun modo comprendere. È solo questione di pelo, ma sempre e solo, sullo stomaco.

Morale della favola: l’unica antimafia che potrà davvero sconfiggere la mafia deve e dovrà parlare in siciliano. I modelli di riferimento ci sono già: Paolo Borsellino, Beppe Alfano e un “parrino” prossimo alla beatificazione, Don Pino Puglisi.

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più