• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. La distanza tra l’epica di Enea raccontata da Virgilio e il mondo di Zuckerberg

by Silvia Valerio
31 Agosto 2016
in Cultura, Scintill&digitali
0
Zuckerberg
Zuckerberg

Abbiamo sopportato le foto della corsetta mattutina accanto al Colosseo e gli scambi di convenevoli con il Papa e il nostro premier smanettone. Abbiamo chiuso un occhio sulle freddure tipicamente americane e quell’entusiasmo un po’ credulone per l’Italia (“sono venuto qui in luna di miele e mia moglie mi ha detto che eravamo in tre: io, lei, e le statue di Augusto che continuavo a fotografare”). Per una volta, forse spinti dalle circostanze ambientali, abbiamo cercato di pensar bene di lui, o di non pensare proprio. Parliamo di Zuckerberg, ideatore e fondatore di Facebook, ovviamente. Poi però, nel suo discorso alla LUISS, prima di uscirsene con la magnanima proposta a proposito delle vittime del terremoto e della Croce Rossa, ha fatto quella battuta su Enea e l’imprenditoria, e il fatto che l’Eneide sia la più bella storia imprenditoriale mai scritta. E c’è calata addosso, d’un colpo, tutta la malinconia che il Papa ha inserito nella sua seconda enciclica, anche senza insoddisfazione, una malinconia profonda e piena, di quelle che più volte si respirano nei poemi, una malinconia truce e selvaggia, e per una buona mezza giornata ci è sembrato strano usare i social network, pensando che aveva citato addirittura quei versi: ‘Forsan et haec olim meminisse iuvabit’, addirittura quelli!, in senso imprenditoriale.

Quindi, per il bene nostro e della sua creatura, rivolgiamo tutti un appello al fondatore di Facebook e a tutti gli altri colleghi che hanno la mania di rispolverare figure omeriche, mitiche, storiche, letterarie, musicali e di adattarle non si capisce bene perché ai loro casi.

Per piacere, non cercate di condividere le nostre suggestioni. Il mondo è pieno di figure imprenditoriali romanzesche e coraggiose che potete citare. Maschi, femmine, poveri, ricchi, giovani, vecchi. Fateci il santo piacere di raccontarci di loro, anche perché magari quelli li conoscete davvero, e noi no, e magari così ci permettete di scoprire cose nuove e allargare i nostri orizzonti. Oppure, dite ciò che pensate voi. Siate pure antipatici, duri, come Steve Jobs, raccontateci qualcosa di genuino e interessante su quello che fate, come lo fate, quando lo fate.
Il resto, tutto quello che con voi non c’entra nulla, che da voi è lontanissimo, lasciatelo perdere. Che le rovine di Troia e Roma spariscano pure. Evaporino, piuttosto che finire a pezzetti nei salotti dei milionari americani tra un Big Mac e un sushi. Che gli eroi diventino sconosciuti. Delle storie underground, da raccontarsi in un posto poco frequentato. Ma lasciateci respirare in pace ogni singola parola di Virgilio, senza interferenze, e pensare che davvero “forse, un giorno, ricordarci di tutto questo ci farà piacere”.

silvia_valerio@libero.it

@barbadilloit

Silvia Valerio

Silvia Valerio

Silvia Valerio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: distanzaeneaepicamondo di zuckerbergvirgilio

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più