• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. La fine di Fini “il parafulmine” lascia la destra senza alibi

by Adriano Scianca
8 Maggio 2013
in Politica
0

finiDopo l’editoriale di ieri di Barbadillo sulla creazione di un’accademia della cultura e della politica non conformista con cui investire davvero il “tesoro” della fondazione An, ecco l’intervento del nostro collaboratore Adriano Scianca.

La carriera politica di Gianfranco Fini, a quanto si dice, sembra giunta  al capolinea. È una buona notizia per la politica italiana? Probabilmente sì, anche se la portata di tale evento viene largamente esagerata. Certo, un uomo dal cinismo cosmico e dalle qualità mediocri lascerà il Palazzo. Che però continua a essere pieno di personaggi dalle identiche caratteristiche. Insomma, che la politica sia una cosa più bella e più nobile senza Fini è tutto da stabilire. C’è però almeno un altro aspetto di questa autorottamazione che va salutato con felicità e che porterà a un progresso effettivo: con Gianfranco Fini si eclisseranno anche gli alibi che tutto un mondo ha utilizzato fino ad oggi.

Si può – e a ragione – dire tutto il male possibile dell’ex presidente della Camera. Quello che invece è disonesto è il voler far credere che quest’uomo sia spuntato quasi dal nulla, che abbia responsabilità esclusivamente individuali, che abbia fatto e disfatto senza la correità di un intero ambiente politico. Una riflessione seria sulla parabola finiana dovrebbe al contrario portare tutta la destra postfascista a ripensare se stessa, a rileggere criticamente la propria storia, a processare culturalmente tuta una classe dirigente. Insomma, l’esatto contrario di quanto è accaduto finora. Si è preferito invece catalizzare tutti i mali di un’area, metterli in un vaso di Pandora con le cravatte sgargianti e andarsene poi in giro fischiettando con l’aria di chi passa lì per caso. Ora che il vaso si è rotto, i mali tornano in superficie. Chissà che qualcuno non decida di affrontarli, anziché tentare di nasconderli sotto al tappeto.

Mettere in questione Fini, per esempio, dovrebbe significare anche toccare un tabù della destra, l’almirantismo. Contestualizzando, per carità, quel che c’è da contestualizzare, ma senza dimenticare che il frutto riflette sempre l’albero. E Fini è un genuino frutto di Almirante. Processare Fini significa rileggere la storia dell’Msi e le dinamiche del passaggio ad An che il 99,9% degli attuali  difensori della memoria e dell’identità condivise, avallò e accettò. Fini è stato il loro capo, non il mio. Un capo, peraltro, che disponeva di un consenso plebiscitario e che ebbe a che fare con un contraddittorio pressoché nullo. Insomma, nella storia della destra italiana Fini sta incastrato come un barattolo in quelle pile enormi che si trovano di tanto in tanto nei supermercati: non puoi estrarlo senza far cadere tutto il mucchio. In questi ultimi anni ci hanno fatto credere che tutti i problemi della destra fossero racchiusi dietro la perenne abbronzatura di quest’uomo. Ci hanno indicato il traditore grande per far dimenticare i piccoli tradimenti quotidiani di tutti gli altri. Hanno azzerato ogni riflessione dicendoci che bastava colpire il bersaglio più facile.

 Ora, però, il parafulmine è caduto. Tempesta, scatenati.

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più