• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il comunitarismo di Mishima in “Sole e acciaio”

by Yukio Mishima
23 Agosto 2016
in Cultura
0
Yukia Mishima
Yukia Mishima

Pubblichiamo un estratto di “Sole e acciaio” di Youkio Mishima, dal quale emerge la visione comunitaria dello scrittore patriottico giapponese, come alternativa all’individualismo.

O piuttosto avevo perduto la tragicità del gruppo, la tragicità in quanto membro del gruppo. Se fossi riuscito a identificarmi con esso, avrei potuto partecipare alla tragedia molto più facilmente, ma fin dall’inizio le parole avevano operato per allontanarmi sempre più dal gruppo.

Inoltre percepivo che la mia mancanza di idoneità fisica non mi avrebbe consentito una fusione con il gruppo, da cui ero quindi costantemente respinto; e il desiderio che provavo di giustificarmi mi indusse ad accumulare una addestramento verbale, con il risultato che simili parole rifiutavano protervamente ciò che il gruppo significava. O meglio, la pioggia di parola che continuava a cadere dentro di me come un acquazzone prima della luce dell’alba, nel periodo in cui la mia esperienza stava ancora germogliando, presagiva la mia impossibilità di integrarmi al gruppo. Il primo atto della mia vita fu la costruzione di me stesso tra quella pioggia.
L’intuizione della mia infanzia, che il gruppo rappresentasse il principio della carne, era dunque esatta. Fino ad oggi non ho mai sentito la necessità di modificarla. Fu negli ultimi anni, quando conobbi quella vertigine rosata ( da me definita “alba della carne”) che si manifesta dopo un uso violento del proprio corpo o al termine di una estrema fatica, che incominciai a capire il significato del gruppo.
Il gruppo era in rapporto con tutto ciò che le parole non avrebbero assolutamente potuto secernere: sudore, lacrime o grida. Analizzando più a fondo la questione, si scopre che il gruppo è in rapporto con il sangue, che le parole non sanno ne’ versare ne’ far scorrere. Forse è proprio perché sono parole della carne, che le lettere scritte, come si dice, con le lacrime e con il sangue, appaiono stranamente prive di espressioni individuali, e colpiscono invece per le loro generalizzazioni impersonali.

Nel momento in cui mi accorsi che l’uso della forza, e, di conseguenza, la stanchezza, il sudore, le lacrime, il sangue, potevano svelare ai miei occhi quel cielo azzurro sempre oscillante e sacro, e che erano essi la sorgente del tripudio dell’”io sono uguale a tutti” , forse presagii il giorno in cui, superando il dominio della personalità, in cui mi avevano imprigionato le parole, avrei potuto destarmi al significato del gruppo.
Il gruppo è infatti un indubbiamente un concetto di inesprimibile “sofferenza comune” che respinge l’uso delle parole.
Ai primi chiarori di un’alba all’inizio della primavera, come membro di un gruppo, stavo correndo in un freddo gelido, seminudo e con una fascia di cotone bianco su cui era stampato il Sole Levante, stretta intorno alla fronte.; dalla sofferenza comune, dalle stessa grida di incitamento, dallo stesso ritmo della corsa, dalla voci in coro, sentivo affiorare una sensazione profonda di tragedia, che altro non era se non la consapevolezza dell’identità comune!
Era la prima volta che mi fidavo degli “altri”. E gli altri appartenevano già a un “noi” , e ciascuno di noi, abbandonandosi a quella forza incalcolabile, apparteneva davvero a un “noi”.
In questo modo per me il gruppo rappresentava un ponte gettato verso qualcosa: un ponte che, una volta varcato, non consentiva più ritorno.  (da Sole e Acciaio)

@barbadilloit

Yukio Mishima

Yukio Mishima

Yukio Mishima su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: comunitarismoMishimasole e acciaio

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più