• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. La polemica sui burkini e la classe dirigente occidentale inadeguata

by Fulvio Scaglione
19 Agosto 2016
in Cronache, Politica
0
Un costume burkini
Un costume burkini

Sono convinto da tempo che la Francia, oggi, abbia una delle classi politiche più mediocri d’Europa e la polemica intorno al burkini, ovvero il costume da bagno che copre interamente il corpo e la testa, usato da certe donne musulmane, è l’ennesima dimostrazione di questo assioma. Frequento da anni, con un minimo di continuità ma senza pretese, le spiagge della Costa Azzurra e di burkini ne avrò visti sì e no due. Non credo quindi che si possa parlare di sfida ai “buoni costumi”, “alla laicità” e “alle regole d’igiene e sicurezza” alle quali si è riferito David Lisnard, sindaco di Cannes, nell’emettere l’ordinanza di divieto che è poi stata replicata da altri sindaci della Costa.

Assai più spesso, e certamente proprio a Cannes oltre che in altri luoghi del Sud della Francia, ho visto ricchi arabi in abbigliamento tradizionale, seguiti da donne velate con solo gli occhi liberi, con relativo stuolo di bambini, entrare e uscire dalle boutique carichi di borse e pacchetti, intavolare fitte conversazioni nelle agenzie immobiliari, uscire satolli dai migliori e più cari ristoranti, sbarcare nei porticcioli da barche da sogno. In altre parole: il burkini che in spiaggia, in rarissime occasioni, tanto turba il senso della laicità, dell’igiene e della sicurezza del sindaco di Cannes, gli è del tutto indifferente quando serve a far girare la moneta. Anche se questa moneta è la vera architrave dei regimi più ostili alla laicità e alle donne che esistano al mondo. C’è solo un personaggio più dannoso dell’ipocrita: l’ipocrita babbeo.

Parlavo di “classe politica”, all’inizio, perché il premier Manuel Valls ha ripetuto pari pari il comportamento (che è molto politico) del sindaco di Cannes. Ha detto il premier che “il burkini è incompatibile con i valori della Francia e della Repubblica, ed è l’espressione di un’ideologia basata sull’asservimento della donna”. Curioso che Valls si permetta dichiarazioni come questa, gonfie di orgoglio per i sacri principi. Perché Valls attacca il burkini ma difende in ogni modo, e nella pratica, proprio “l’ideologia basata sull’asservimento della donna” di cui il burkini è un prodotto alla fine secondario.

Come lo fa? Ecco qualche esempio. Il 4 marzo scorso il presidente francese Hollande (che ora sulla “questione burkini” tace) ha conferito la Legion d’Onore, massima onoreficenza francese, a Mohammed bin Nayef, principe ereditario della monarchia saudita e ministro degli Interni. In quel momento, Bin Nayef (che ritirò la Legion d’Onore in abiti tradizionali) aveva firmato ben 70 condanne a morte proprio per difendere l’ideologia wahabita e il regime che si basano, tra l’altro “sull’asservimento della donna” che tanto preoccupa Valls quando si manifesta con un paio di burkini sulla spiaggia. Scoppiarono molte polemiche e Valls intervenne per dire che la Francia ha “una relazione strategica” con l’Arabia Saudita. Strategica, capito? Però, certo, il burkini non può passare.

Nel 2015, inoltre, i vertici del governo francese erano stati per ben tre volte in Arabia Saudita: Hollande il 24 gennaio dopo la morte del re Abdullah e poi come ospite d’onore il 5 maggio a un vertice del Consiglio di Cooperazione del Golfo; Valls il 12 e 13 ottobre per firmare una serie di contratti che hanno reso alla Francia 10 miliardi di euro. Tra le “merci” trattate, anche tante buone armi di produzione francese. Armi che l’Arabia Saudita userà per difendere non il burkini ma proprio l’ideologia che genera “l’asservimento della donna” in generale. O che magari passerà ai tanti gruppi estremisti o terroristici che da decenni godono del suo appoggio morale, politico e materiale e che sono incaricati di diffondere anche altrove quella stessa ideologia.

Nella miseria politica dei francesi, però, possiamo comunque riconoscere la stessa miseria che affligge il mondo occidentale. Non siamo capaci o non abbiamo voglia (perché il denaro ci preme di più) di colpire le centrali dell’estremismo e del terrorismo islamico. Però facciamo fuoco e fiamme contro i simboli, belli o brutti, del mondo musulmano. E quindi, per pigrizia morale e incoscienza politica, ce la prendiamo con due o tre burkini. L’ordinanza del sindaco di Cannes è poi stata sdoganata dalla magistratura, che ha invocato lo stato di emergenza generato dalla strage di Nizza. Strage compiuta, giova ricordarlo, da uno psicopatico che non andava in moschea, non rispettava il ramadan (che è uno dei cinque pilastri dell’essere musulmani), andava a donne, beveva e così via. E voi volete che con politici così si vinca al battaglia contro il terrorismo islamico? Ma dai…

@barbadilloit

Fulvio Scaglione

Fulvio Scaglione

Fulvio Scaglione su Barbadillo.it

Tags: burkiniclassi dirigentifranciaislamoccidentevalls

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più