• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Il caso. Il matrimonio Cav-Fini l’ultima assise di Fli e “Bastava dire no” di Chiara Maffioletti

by Roberto Alfatti Appettiti
7 Maggio 2013
in Libri, Politica
0

fini berlusconiCoincidenza singolare, quella che sta per consumarsi: domani, 8 maggio, si terrà (l’ultima?) assemblea nazionale di Futuro e Libertà e, contemporaneamente, arriverà nelle librerie  “Bastava dire no. Alla fine di un matrimonio, credetemi, si sopravvive” (Marsilio, pp. 112, € 12,50), opera prima di Chiara Maffioletti, brillante penna del “Corriere della Sera”, e animatrice de La 27esima ora, blog al femminile del quotidiano milanese.

Politica e libri non sono due mondi propriamente confinanti, osserverete voi. A volte possono stuzzicarsi vicendevolmente ma, più spesso, entrano in rotta di collisione. Silvio Berlusconi, seduttore seriale, ne brandì uno per accattivarsi la “famiglia” del suo sposo dell’epoca, Gianfranco Fini. Nell’ormai lontano marzo 1998, quell’istrione del Cavaliere si presentò alla conferenza programmatica che An stava tenendo a Verona con migliaia di copie de “Il libro nero del comunismo”, edito, non a caso, da Mondadori. Una per delegato, anche se, come in tutti i pranzi di nozze, c’è sempre qualche scostumato che fa il bottino e altri che rimangono a bocca asciutta. Fini, che a quell’evento aveva preferito invitare Massimo D’Alema piuttosto che Umberto Bossi, si ritrovò scavalcato a destra, superato di slancio sul terreno che aveva a lungo coltivato: l’anticomunismo viscerale. Un segnale che avrebbe dovuto farlo riflettere prima di consegnare in dote a quell’esuberante alleato un’intera comunità umana e politica.

maffioletti“Bastava dire no. E niente di quello che mi sarebbe successo qualche anno più tardi sarebbe mai capitato”. Così scrive Chiara, che malgrado i suoi 29 anni, di cui gli ultimi sette passati al Corsera (redazione spettacoli), ha già un matrimonio alle spalle. Una constatazione che Fini ha più volte ripetuto negli ultimi mesi: l’errore più grande – ha riconosciuto – è stato sciogliere An e farla confluire nel PdL. Eppure, come Chiara aveva “studiato tutto nel dettaglio: fiori, libretti, menu, catering, assegnazione dei posti a tavoli”, l’ex leader di Alleanza Nazionale aveva stabilito paletti e numeri – il famigerato 70/30 – di quel matrimonio politico. “Speriamo che andrà tutto bene”, si ripeteva Chiara. Speriamo che prima o poi il Cavaliere (mi) passi la mano, dev’essersi detto Fini. E invece è finita come sappiamo, con una separazione non del tutto consensuale, stracci a volontà, massicce dosi di risentimento e accuse reciproche. Un po’ quello che è successo a Chiara. Da un giorno all’altro si è ritrovata fuori casa (propria), schiacciata da mutuo e bollette, avvocato stronzo e prete “esorcista”, come definisce il prete psicologo da cui il marito la trascina nel disperato tentativo di tenerla con sé. Intendiamoci, il racconto è spassoso anche se a tratti amaro e il lieto fine, ammesso che si possa considerare tale, è la consapevolezza, come suggerisce il sottotitolo, che “alla fine di un matrimonio si sopravvive”.

Ai delegati che domani si interrogheranno sul futuro di un partito che tanto futuro non sembra avere, forse sarebbe utile sfogliare questo godibilissimo libro della Maffioletti. Che nessuna moglie dovrebbe mai leggere, però, perché molti uomini, come Di, l’ex di Chiara, sono incorreggibilmente mammoni, incapaci di crescere e di assumersi responsabilità e, messi con le spalle al muro, sembrano avere “un master intensivo in cose assolutamente sbagliate da dire a chi si ama”. Il libro, tuttavia, oltre che divertente può risultare prezioso, se non altro per non ripetere gli stessi errori. L’importante non è sposarsi a tutti i costi, più importante è scegliere la persona giusta con cui condividere un percorso insieme, non necessariamente pensando che sia per sempre. Poi, se saranno rose, fioriranno. Oppure appassiranno.

Roberto Alfatti Appettiti

Roberto Alfatti Appettiti

Roberto Alfatti Appettiti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Sinistra alla ricerca di un’identità

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più