• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ritratti. Giuseppe Prezzolini la chiarezza della parola unita a quella delle idee

by Giovanni Lugaresi
8 Maggio 2013
in Cultura, Libri
0

Giuseppe PrezzoliniAnticipiamo, per gentile concessione, l’introduzione del giornalista e scrittore Giovanni Lugaresi* al saggio di Francesco D. Caridi La chiarezza della parola come supremo scopo –Prezzolini in un carteggio inedito (sarà edito quest’anno), che racconta da una singolare visuale, grazie ad una estesa documentazione originale consultata dall’autore in due anni di lavoro, la straordinaria avventura novecentesca di Giuseppe Prezzolini, il mitico fondatore de La Voce e poi professore alla Columbia University di New York morto a cento anni nel 1982 a Lugano, e il cui archivio è custodito alla Biblioteca cantonale di Lugano; i vari carteggi sono pubblicati dalle romane Edizioni di Storia e Letteratura.

______________________________________________________________________

La chiarezza della parola deriva dalla chiarezza delle idee, cioè di quel che si pensa e si vuole poi esprimere. Quella chiarezza che fu uno degli elementi caratterizzanti la vita, l’opera di Giuseppe Prezzolini, la troviamo ora precisa, puntuale, tempestiva in questo saggio di Francesco D. Caridi, il quale va ben al di là di quanto il sottotitolo del libro possa far presagire.

Ha attinto sì all’archivio del Borghese per lettere (inedite) del fondatore e direttore della Voce; ha del pari attinto però a una vasta e articolata gamma di pubblicazioni: articoli di giornale, saggi critici, pagine di memorialistica varia, nonché a testimonianze dirette di personaggi vari, per imbastire un discorso che dal tempo della Voce fino alla morte di Prezzolini si presenta di vivissimo interesse. Un contributo a conoscere (e a capire), oltre al protagonista, uomini, idee, eventi della nostra storia nazionale.

Per cui, ne è uscito un libro che è un vero e proprio viaggio nella lunga esistenza dell’ultracentenario scrittore (e nella storia): libro di sintesi, ma esaustivo e perciò godibilissimo per il lettore-viaggiatore accompagnato da Caridi. Il quale, poi, sa ricreare momenti, atmosfere, e approfondire psicologie, operare opportuni accostamenti fra personalità affatto diverse. Si legga al proposito il passo inerente la fede in cui a Giuseppe Prezzolini viene accostata Oriana Fallaci: passo di acuta osservazione e di toccante constatazione, forte e delicato, in virtù anche di una prosa sempre tesa all’essenziale, e limpidissima nel suo scorrevole dipanarsi.

Il lettore disinformato, ma non per questo disinteressato, resterà assai sorpreso nell’apprendere dei rapporti fra Prezzolini e uomini di cultura, pensatori, letterati, storici, artisti, politici, sì del suo tempo, ma anche della successive generazioni. Scontati i nomi di Croce, Gentile, Gramsci, Salvemini, del liberale Amendola (Giovanni); meno scontato quello, per esempio, dell’altro Amendola, Giorgio, comunista, ma, come il padre, non privo di quella intelligenza che prevale sulle passioni della militanza, di quell’umanità che sa prevalere (superare) sull’ideologia.

Naturalmente non mancano i personaggi più direttamente legati al Borghese, come Claudio Quarantotto, per esempio, o Gianna Preda; naturalmente, Indro Montanelli, il fondatore Leo Longanesi e il suo successore alla guida del settimanale della destra italiana, Mario Tedeschi. Che, abituati a leggerlo a livello di interventi politici, forse si resterà meravigliati da quel caldo senso di affetto emergente in più di una sua lettera al collaboratore numero uno della rivista, cioè Prezzolini; non di meno, dall’umiltà dimostrata, sempre al suo corrispondente, per talune scelte compiute ritenute in seguito sbagliate.

Ad emergere, da ultimo (ma non ultima), nella sua interezza così chiara, e priva di equivoci, è la dirittura di Prezzolini, cioè una “schiena dritta”, una fedeltà alla coscienza, uno spirito di libertà e di indipendenza che lo avrebbero portato inevitabilmente alla solitudine, vissuta, sofferta, certamente, ma nella consapevolezza che nulla ci è dato gratuitamente (soltanto la grazia divina è un dono gratuito, nella concezione prezzoliniana).

Ed essere liberi, sempre, comunque, dovunque, costa un alto prezzo. Quel prezzo di incomprensioni, avversioni, denigrazioni, da parte di tanti, che Prezzolini non esitò a pagare. È questo, alla fin fine, che resta impresso nel lettore non prevenuto, non ideologicamente contaminato.

Perché, se si può non concordare con le analisi, i giudizi, le opinioni dello scrittore fiorentino, si deve però riconoscergli, oltre a una spiccata intelligenza, una capacità di cogliere i fatti, i fenomeni della storia, nonché del presente, con un senso critico raro, ed una originalità di riflessione straordinaria.

Veramente, in lui, la chiarezza della parola era espressione della chiarezza delle idee. Come si evince, una volta girata l’ultima pagina del testo di Caridi.

*Giovanni Lugaresi, giornalista professionista e saggista, per un trentennio nella redazione de Il Gazzettino, collaboratore di varie testate, tra le quali L’Osservatore Romano, Radio Vaticana, Gazzetta di Parma, Giornale di Brescia. Cultore dell’opera di Giovannino Guareschi (Le lampade e la luce. Guareschi: fede e umanità, Rizzoli); amico di famosi “grandi vecchi” della cultura del 900, tra i quali il poeta Marino Moretti (del quale ha curato la pubblicazione di liriche inedite nell’Almanacco dello Specchio, Mondadori) e Giuseppe Prezzolini (ricordato ne La lezione di Prezzolini, Neri Pozza); memorialista (Lettere ruggenti di Marinetti a Francesco Balilla Pratella, Osservatore Politico Letterario; Anarchico il pensier…, Neri Pozza).

Giovanni Lugaresi

Giovanni Lugaresi

Giovanni Lugaresi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023
Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

9 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo
  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più