• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Cabona: “L’Italia per Andreotti? L’ago della bilancia nel Mediterraneo”

by Michele De Feudis
7 Maggio 2013
in Corsivi, Le interviste
0

ANDREOTTI 1

“Andreotti aveva un’idea di Patria, non di sistema-paese, come lo chiamano gli odierni idioti”. Barbadillo.it ha chiesto a Maurizio Cabona, scrittore e saggista, già inviato di politica internazionale per “Il Giornale”, di tracciare con una intervista il ritratto di un politico che ha segnato la storia repubblicana dell’Italia.

Andreotti pareva immortale. A che cosa si deve questa immagine di eternità?

“Si vive sempre troppo a lungo per chi vorrebbe prendere il nostro posto… Giulio Andreotti è, nel 1946, il rinnovamento generazionale. Il confronto tra lui e gli aspiranti rottamatori attuali è disastroso per costoro”.

Uomo di governo e uomo di partito…

“… Uomo di partito, prima; statista dopo e a lungo. La differenza rispetto a un banale uomo di governo è notevole. Deriva dal senso dello Stato e della Patria, che non è stato di tutti i democristiani”.

Continui.

“Il padre di Giulio Andreotti muore per le ferite di guerra (1915-18) quando lui è piccolissimo. Anche per questo De Gasperi affida a Andreotti la mobilitazione propagandistica contro il trattato di pace del 1947, che minaccia le regioni annesse quasi trent’anni prima”.

Mobilitazione che coinvolge il cinema.

“Tra 1949 e 1954 il tricolore sventola o una canzone patriottica echeggia in ogni film italiano non di marca social-comunista. Merito di Andreotti, come la fine dell’epurazione del regista Francesco De Robertis, ideatore del neorealismo, per aver aderito alla Repubblica Sociale. Come merito di Andreotti è mettere nel 1951 il busto di Giuseppe Volpi, scomparso nel 1947, nell’atrio del palazzo del cinema al Lido di Venezia”.

Per qualche regista italiano Andreotti è stato l’incarnazione del potere.

“Paolo Sorrentino lo presenta così nel Divo, più con umorismo che con cattiveria. Altri ne hanno fatto l’incarnazione del Male. Sfidando il ridicolo”.

Che idea dell’Italia aveva Andreotti?

“Un’idea di Patria, non di sistema-paese, come lo chiamano gli odierni idioti”.

Quale la geopolitica di Andreotti?

“Concepisce l’Italia come potenza regionale, ma capace di recuperare il ruolo di ago della bilancia nel Mediterraneo, quali che siano i rivali: Francia, Gran Bretagna, Israele…”.

Il Medio Oriente…

“… Vasto programma!”.

Conto sulla sua dote di sintesi.

“A fine luglio 1990, durante la prima intifada e mentre l’Irak annette il Kuwait, arrivo a Tel Aviv e vengo fermato dalla polizia israeliana come giornalista antisionista del solo quotidiano sionista dell’Italia di allora. Supero il contrattempo, salgo in taxi e l’autista, un palestinese, mi rasserena: ‘Are you italian? Andreotti is a friend of Palestine!’. Ecco la mia sintesi”.

Andreotti e le guerre anti-serbe della Nato.

Nel libro Ditelo a Sparta (Graphos, 1999) ho raccolto il dissenso rispetto all’aggressione della Nato contro la Serbia col pretesto del Kosovo: c’è anche Andreotti. L’ho conosciuto in quest’occasione e non ci siamo più persi di vista.

I rapporti di Andreotti col Msi?

“Andreotti conosce dal 1946 origine e funzione del Msi: guardia bianca che attragga i fascisti tenaci e illusi. Quando, tra 1971 e 1972, Almirante finge di dimenticare perché fa politica, Andreotti lascia trasparire il disprezzo. Poi, con Fanfani, favorisce la secessione di Democrazia Nazionale, archetipo di Alleanza Nazionale. Di quel parto prematuro l’ideologo è Indro Montanelli. Ma questa è un’altra storia”.

Andreotti porta nella tomba segreti di Stato?

“Non nella tomba. Li avrà passati a chi ne faccia buon uso. E’ presumibile, del resto, che a casa sua, nei mesi della malattia, ci sia stato un via vai di spioni. Accadde anche per la morte di Cossiga, il nemico di Andreotti che involontariamente lo salvò, facendolo senatore a vita”.

Che cosa resta delle intuizioni andreottiane?

“La politica estera nazionale sincronizzata su quella vaticana: allora per ridurre i danni del trattato di pace, oggi per arginare i danni del trattato di Lisbona”.

La differenza tra allora e oggi?

“Che non c’è più Montini, prima alla segreteria di Stato, poi come papa”.

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più