• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Enrico Letta nel salotto di Fabio Fazio lancia la sfida “piaciona” a Matteo Renzi

by Francesco Curridori
6 Maggio 2013
in Politica, Televisionando
0

letta da fazio«Enrico Letta fino a due settimane fa trasmetteva la stessa allegria di una lampadina a basso consumo». Il neo premier si dev’essere sentito toccato nel profondo per le battute di Maurizio Crozza sul suo scarso carisma e così ieri su Raitre ha provato ad accattivarsi il pubblico radical-chic per eccellenza. Il democristiano Letta, da parte sua, ha l’arduo compito di scrollarsi di dosso l’aplomb tipico dei montiani doc e avvicinarsi a un approccio lib-dem di veltroniana memoria a partire dal palcoscenico.

Il programma perfetto, allora, non poteva che essere quello del quasi coetaneo Fabio Fazio, il conduttore salottiero e accondiscendente con i vari leader della sinistra: uno spazio ideale per dare un’immagine più giovanile di se stessi e per provare a “sfidare” mediaticamente il futuro leader del Pd, Matteo Renzi. Il sindaco di Firenze aveva scelto gli Amici della concorrenza, Letta quelli del proprio campo quasi a voler ricordare che sì, è vero che guido un governo col Pdl ma io sono dei “vostri” e non dei “loro”. Un concetto che il giovane Letta chiarisce fin da subito con la frase: «Non è il governo ideale né per me né per gli italiani. Ho lottato per un governo si centrosinistra». Un capo del governo che prende le distanze dal proprio esecutivo a meno di una settimana dalla fiducia in Parlamento è senza dubbio un inedito. Che il suo sia un governo temporaneo lo chiarisce anche nel finale con una promessa rassicurante per la base del suo partito: «Se ci saranno tagli alla ricerca e alla cultura mi dimetterò».

Ma il nipote del ben più noto Gianni sfida a distanza anche il Pdl sul suo stesso terreno: «Il superamento dell’Imu non è di Berlusconi, faceva parte del programma di tutti e tre i partiti che sostengono la maggioranza». Un colpo al cerchio e uno alla botte per non scontentare nessuno, così come prevedono i dettami in stile democristiano. Un leader giovane ma non sprovveduto, con uno sguardo rivolto all’Europa “buona”, quella dei ragazzi dell’Erasmus e non quella arcigna dei banchieri. Ecco il nuovo Letta che gira il vecchio Continente parlando in francese con Hollande e con un’inglese fluente con la Merkel con cui si lascia andare con un saluto alla “Fonzie” nella foto istituzionale. A metà tra il giubbottino di pelle dell’ “amico” Matteo e il “cucù” del Cavaliere Silvio.

L’opera di svecchiamento domenicale del premier Enrico si conclude in seconda serata, sempre su Raitre nel corso della trasmissione Gazebo di Diego Bianchi, in arte Zoro, che ne svela il suo lato nazionale, anzi provinciale. Il conduttore mostra lo scambio di sms avuto col neopremier poco dopo la sua nomina. Alla proposta di Zoro di farsi una birra in Germania o in Francia, dopo gli incontri con la Merkel e Hollande, Letta risponde con un «famose du spaghi a Testaccio va che è meglio…». Ovviamente Zoro puntava a fare “il colpaccio” e averlo in trasmissione ma Letta gli ha preferito Fazio. Lo scambio di messaggi si conclude nel modo più inaspettato. Al «mi hai tradito con Fazio come un Veltroni o un Renzi qualunque», il neopremier controbatte con un’emoticon sorridente. Ecco come si presenta il nuovo Enrico Letta: “giovane” politico vecchio stampo con venature democrat in vero stile veltron-kennediano.

Francesco Curridori

Francesco Curridori

Francesco Curridori su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodemocristianoenrico lettafabio faziofrancesco curridorihollandemerkel

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più