• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Italia allo stremo ma la politica discute le esternazioni di Biancofiore, Idem e Kyenge

by Marco Mancini
6 Maggio 2013
in Politica
0

donne con lettaDoveva essere, come il precedente, il governo della sobrietà: il caso di Michaela Biancofiore, trasferita dalle Pari opportunità alla Pubblica amministrazione per alcune incaute affermazioni sugli omosessuali, pareva esserne la conferma. Ma, come accade nella Fattoria degli animali di Orwell, non tutti gli animali sono uguali: alcuni sono più uguali degli altri e possono esternare in libertà. A dettare la linea è stata la presidente della Camera Boldrini: in un delirante colloquio con Concita De Gregorio, ha sollevato il problema delle offese e delle minacce che, soprattutto da qualche tempo a questa parte, le vengono rivolte sulla rete.

Inserendo nello stesso calderone le battute becere, il tema del femminicidio e le minacce a mezzo web, l’ex paladina dei diritti umani arriva alla conclusione: «So bene che la questione del controllo del web è delicatissima. Non per questo non dobbiamo porcela». Cosa voglia proporre la Boldrini con questo solenne monito, non è chiaro. Già oggi, infatti, è possibile perseguire chi commetta reati attraverso la rete. Ma la Boldrini replica: «Non posso denunciarli tutti individualmente: è un’arma spuntata». Allora, che si fa? Nella migliore delle ipotesi, si tratta del velleitario obiettivo di dichiarare guerra alla stupidità umana, che è sempre esistita ma nella piazza virtuale risulta amplificata: vaste programme, avrebbe commentato il generale de Gaulle. Nel peggiore dei casi, invece, quanto suggerito dalla presidentessa della Camera rischia di assomigliare a una polizia del pensiero, proprio di stampo orwelliano.

Seguendo l’esempio dell’inquilina di Montecitorio, anche altre ministre del governo Letta si sono sentite autorizzate a esternare. Dapprima è stata la volta della ministra dell’Integrazione Cecile Kyenge, che ha deciso di battere il ferro finché è caldo: si discuta subito lo ius soli – ha affermato -. Vale a dire l’immediata concessione della cittadinanza italiana a chiunque nasca nel nostro Paese. Immediatamente è partita la grancassa mediatica, come al solito fondata una convinzione che, ripetuta mille volte, diventa verità: la legge sulla cittadinanza “ci avvicina all’Europa”, ha affermato un gruppo di parlamentari del Pd. Ignorano, o fingono di ignorare, che in Europa lo ius soli esiste praticamente solo in Francia, vediamo con quali risultati. Sia chiaro: si può anche condividere la necessità di snellire le procedure per l’acquisizione della cittadinanza da parte di tutti i ragazzi che vivono nel nostro Paese e si sentono già pienamente italiani, ma la questione va discussa con serietà, senza criminalizzare le posizioni avverse.

Veniamo infine a Josefa Idem, ministro delle Pari opportunità. L’olimpionica di origine tedesca, che aveva minacciato di lasciare l’Italia all’indomani delle elezioni ma poi non ha disdegnato di accomodarsi su una poltrona del Consiglio dei ministri accanto agli esponenti del centrodestra, non ha voluto essere da meno: subito una task force contro il femminicidio, frutto di una “subcultura che è necessario sradicare”… La violenza contro le donne, commenta la sacerdotessa del nuovo culto Concita De Gregorio, è addirittura una “colpa collettiva”.

Tutto questo succede mentre l’Italia è in recessione dal terzo trimestre del 2011, le imprese chiudono, i lavoratori vanno a casa o si suicidano. Di questo qualcuno si preoccupa? Del resto, Enrico Letta lo scrisse anni fa: bisogna essere pronti a morire per Maastricht. E lo faremo, statene certi.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più