• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Verità e fraintendimenti nei quaderni neri di Heidegger

by Leonardo Messinese*
24 Giugno 2016
in Cultura, Libri
0
Martin Heidegger
Martin Heidegger

Molti dei problemi interpretativi suscitati dalla lettura dei Quaderni neri di Heidegger sono analoghi a quelli già emersi per altri documenti (lettere private, discorsi ufficiali, ecc.) che sono stati letti separatamente dalle opere maggiori.

Essi nascono da un fraintendimento nel quale è facile incorrere accostandosi agli scritti di un filosofo in cui sono sviluppate considerazioni riguardo a vicende della vita quotidiana, o della vita politica, e che implicano la comprensione della concettualità filosofica dalla quale esse dipendono.

Inoltre, come ebbe ad osservare lo stesso Heidegger, il contenuto di quei “concetti” non deve essere considerato sul «medesimo piano delle cose di cui ci si occupa quotidianamente». Questa duplice attenzione dovrebbe valere anche quando ci si propone di comprendere, armati di una grande strumentazione critica, ciò che Heidegger ha scritto riguardo agli ebrei in questi Quaderni ancora così controversi. Quella strumentazione è necessaria e tuttavia non basta ad eliminare il rischio di un’errata comprensione. È molto utile, a questo proposito, il volume di Friedrich-Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri (Morcelliana, pagine 456, euro 35,00). Il problema che ho indicato coinvolge molti degli scritti, compresi alcuni tra quelli più noti, che hanno sollevato la questione di un antisemitismo di carattere “filosofico” che inquinerebbe il pensiero heideggeriano.

Meno nota almeno in Italia, ma altrettanto discutibile, è la posizione di David Patterson dell’Università di Dallas, il quale già nel 1999, con lo scritto Nazis, philosophers and the response to the scandal of Heidegger, aveva avanzato la tesi di un antisemitismo di natura filosofica che apparterebbe non soltanto a Heidegger (nel cui pensiero, il primato conferito all’“Essere”, è visto come sostitutivo del primato assegnato dall’ebraismo alla “Legge”), ma anche a una parte consistente della filosofia occidentale, in particolare quella tedesca.

Dopo Kant, Hegel e Nietzsche, Heidegger sarebbe autore di una battaglia volta a eliminare dalla vita umana il “Dio di Abramo”, la sua immagine nell’uomo e, infine, pure ogni forma di etica. Ecco due esempi di un possibile fraintendimento circa talune espressioni heideggeriane. Il primo riguarda un passo dei Quaderni neri relativo all’«autoannientamento» di cui – è stato detto – per Heidegger sarebbe stato responsabile lo stesso popolo ebraico (Anmerkungen I, in Schwarze Hefte 1942-1948, p. 20). In quel passo, però, non si sostiene che ad autoannientarsi sia il “popolo ebraico”, ma «ciò che è essenzialmente “ebraico” in senso metafisico» e cioè la struttura che assumendo nomi diversi (tra i quali americanismo, bolscevismo, ma anche nazionalsocialismo) secondo Heidegger persegue il dominio planetario e che a tale dominio sottomette pure la “lotta” contro il popolo ebraico. Un ulteriore esempio riguarda una delle Conferenze di Bremaintitolata Il pericolo.

Potrebbe sembrare che Heidegger, tornando a parlare della «fabbricazione di cadaveri», non mostri alcuna pietà per lo sterminio degli ebrei. E invece, alla luce di ciò che in Essere e tempo aveva affermato riguardo all’“essenza” della morte, egli lascia intendere che i loro sterminatori, pur uccidendoli, non hanno potuto appropriarsi della loro “morte” e cioè espropriarli della loro più profonda identità (Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi 2002, p. 83).

Lungi dal voler togliere dignità a quelle morti, è come se volesse mettere al riparo ognuna di esse, e custodirle, nella “pietà del pensiero”. Un capitolo altrettanto dolente è quello dei rapporti intrattenuti da Heidegger con il nazionalsocialismo anche sotto il profilo ideologico, sulla base di una rivendicazione dell’“essenza tedesca”. Ma per provarli non è sufficiente citare le frasi che egli scriveva nei Quaderni durante il periodo in cui, errando, effettivamente credette che in base al suo pensiero filosofico il proprio Dasein «dovesse decidersi» per Hitler.

Dopo la vista corta che mostrò nel 1933, per Heidegger la vera “patria” non fu più la Germania nazista e, in seguito, cessò pure d’identificarsi con la sola Germania. Nella Lettera sull’“Umanismo”, commentando Hölderlin, egli scrisse: «Il “carattere tedesco” non è detto al mondo perché questo trovi la sua guarigione nell’essere tedesco, ma è detto ai tedeschi perché, nel destino che li lega agli altri popoli, entrino con loro nella storia del mondo» (Lettera sull’“Umanismo”, Adelphi 1995, p. 68).

*da Avvenire

@barbadilloit

Leonardo Messinese*

Leonardo Messinese*

Leonardo Messinese* su Barbadillo.it

Related Posts

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più