• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Roma. Lo storico Baldoni: “Totti sbaglia a schierarsi per le Olimpiadi. Sono a rischio flop”

by Herbert Prohaska
8 Giugno 2016
in Politica
0
Francesco Totti
Francesco Totti

Francesco Totti scende in campo per le Olimpiadi: “Avere una visione lungimirante per il futuro di Roma significa perseguire obiettivi importanti, tra questi c’è sicuramente la candidatura alle Olimpiadi. Dare ai nostri figli la speranza di rinascita è un dovere di tutti quelli che ci governano e ci governeranno”. La dichiarazione fa discutere perché collima con le posizioni del candidato del pd a sindaco, Roberto Giachetti. Virginia Raggi, invece, è contraria a questa candidatura. Totti in passato aveva puntualizzato:”Non faccio parte di nessuno schieramento. Sono per lo sport”.

Del tema ne abbiamo discusso con il giornalista e saggista Adalberto Baldoni, per cinque volte eletto al consiglio comunale di Roma (capogruppo di Alleanza Nazionale negli anni ’90): “Non mi stupisce che uno sportivo miliardario si sia schierato a favore delle Olimpiadi a Roma. Un evento dagli alti costi che purtroppo non sempre ha fatto bene all’economia delle città e delle nazioni che l’hanno ospitata. Il caso più eclatante è stato quello di Atene 2004 che ha contribuito in maniera determinante al crollo economico della Grecia e alla grave crisi da cui il Paese ellenico ancora non si è ripreso”.

Oltre lo sport, la sostenibilità economica dell’evento?

“E’ doveroso ricordarlo perché i grandi eventi non rappresentano soltanto un fatto sportivo (a Milano ci si interroga ancora sull’Expo e non si è capito chi ci ha guadagnato e chi ci ha rimesso). Bisogna quindi chiedersi: per la disastrata economia italiana e romana le Olimpiadi sono un rischio o un’opportunità? Data la situazione (compreso il malaffare di Mafia Capitale) sono senz’altro un rischio. Infatti chi tira fuori i soldi necessari? Occorre tenere presente che costa (e nemmeno poco) anche il solo fatto di presentare la candidatura e poi le strutture sportive, gli alloggi per gli atleti e tutto il resto. Spese davvero impensabili, soprattutto per una Roma che non è riuscita a completare tutte le opere per il Giubileo in corso per le quali il governo si era impegnato. Abbiamo fallito sul Giubileo e saremmo in grado di riuscirci per le Olimpiadi? Davvero poco credibile. Prima occorre riportare la Capitale a una gestione di normalità, ad affrontare e risolvere le questioni quotidiane più importanti per i romani (il traffico, il trasporto pubblico, i rifiuti, ecc.)”.

Insomma la posizione del capitano della Roma non la convince.

“Per chiudere vorrei ricordare una frase della dichiarazione di Totti, laddove dice che “dare ai nostri figli la speranza di rinascita è un dovere di tutti quelli che ci governano e ci governeranno”. Una frase sacrosanta e condivisibile, ma bisogna saper essere concreti e onesti, capire davvero quello che può rappresentare una vera “speranza di rinascita” e quello che invece mascherato da progetto di rinascita potrebbe rivelarsi una speculazione e il definitivo affossamento delle speranze per le nuove generazioni. Le Olimpiadi possono attendere. Anzi possono essere uno stimolo per far ritornare Roma al livello delle maggiori capitali europee e presentare tra cinque-dieci anni una forte candidatura per una nuova edizione”.

@barbadilloit

Herbert Prohaska

Herbert Prohaska

Herbert Prohaska su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025
Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

1 Luglio 2025

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più