• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Le Meraviglie dell’Impossibile” di de Turris e Fusco: 40 anni di viaggio nel fantastico

by Max Gobbo
25 Aprile 2016
in Libri
0

fantascienza-società-turris-meraviglie-impossibile.indd Vi sono libri che segnano un’epoca, altri che la rappresentano, e infine quelli che la conchiudono in modo esemplare. Ecco, “Le Meraviglie dell’Impossibile”, edito da Mimesis, è a nostro avviso un libro che traccia, con efficacia e puntualità, la circonferenza d’un’intera stagione culturale. Una circonferenza percorsa con grande sensibilità letteraria da due critici italiani, Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. Due nomi per due firme autorevoli, nel panorama culturale nazionale, cui si devono numerosi e importanti contributi nello studio della letteratura del fantastico.
La loro opera, composita e assai corposa, costituisce un autentico spartiacque nel mondo di intendere e approcciare il mondo dell’immaginario.
Ciò a significare che a seguito della discesa nell’agone editoriale di questa accoppiata vincente, l’approccio in ambito critico, come pure la percezione generale del pubblico nei confronti dei generi del fantastico, sono mutati per sempre, in forma e sostanza.
Certo oggi tutti riconoscono la grande importanza del loro lavoro, un impegno scrupoloso e scientifico che ha contribuito non poco a conferire dignità letteraria a quella che un tempo veniva definita da burbanzosi soloni accademici “paraletteratura”.
Tuttavia vi fu un periodo in cui i due studiosi romani venivano regolarmente additati come reazionari, e fatti oggetto di critiche feroci, quanto ingiustificate, da parte di certe aree culturali avvezze a misurare qualsiasi aspetto della realtà con metro ideologico.
Ciò non impedì loro di scrivere una grande mole di apparati critici di qualità. Vennero così alla luce alcuni dei contributi più significativi nel quadro della critica dell’immaginario di quegli anni. Stiamo parlando del periodo compreso fra il 1972 e il 1981,arco temporale in cui i due giornalisti diressero le collane fantastiche dell’editore Fanucci.
Un’attività intensa caratterizzata da una cura estrema, e da una scelta oculata di temi e titoli. Ma uno degli aspetti peculiari e di maggior interesse di tutta l’opera di Fusco e de Turris, va riferita all’introduzione di alcuni dei più efficaci strumenti della critica letteraria oggi divenuti d’uso comune, ma allora quasi del tutto ignorati nello studio e nell’analisi della narrativa di genere, e in particolare della fantascienza.
Nelle mani e nelle penne capaci di questi due intellettuali modelli teorici come quello strutturalistico, sociologico, simbolico, psicoanalitico, stilistico ecc. , presero corpo in seno a un modo di fare critica dal piglio pragmatico e scientifico che ancora oggi conserva tutta la sua efficacia e originalità. Ciò senza dimenticare i fondamentali aspetti interpretativi delle varie opere analizzate fin nei minimi particolari, basandosi su chiavi di lettura afferenti ai miti e ai simboli nelle loro profonde interazioni con gli archètipi junghiani.
E queste sono solo alcune delle innovazioni introdotte da questi due studiosi dall’acume sorprendente e dall’energia inesauribile.
Per tale ragione, deve essere apparso importante, anzi indispensabile in casa Mimesis raccogliere in volume l’insieme delle note critiche e dei saggi introduttivi prodotti dai due giornalisti durante il loro lungo sodalizio con Fanucci. Una raccolta dotta e ponderata, in cui a geniali intuizioni in ambito strutturalistico e simbolico, s’alternano momenti d’attenta analisi sociologica, scientifica, storica e di costume.
I temi affrontati, per conseguenza, sono molteplici e in ciò si delinea l’alta competenza degli autori che mai si limitano a delle asettiche note d’introduzione al testo, dedicandosi invece all’edificazione d’un costrutto profondo e originale in cui palpitano delle sensibilità letterarie di notevole spessore. In questo modo la fantascienza diviene, di volta in volta, metafora esistenziale, paradigma culturale, istanza sociale, dimensione escatologica. Le interazioni di questo genere, ritenuto per troppo tempo erroneamente e colpevolmente di serie B, si moltiplicano a dismisura, assumendo i contorni d’una sorta di multiverso culturale in cui coesistono e si influenzano vicendevolmente: religione, simbolismo, eros, utopia, preveggenza, trascendenza e tanto altro ancora.
Null’altro si può aggiungere, a parte il suggerire, caldamente, la lettura de “Le Meraviglie dell’Impossibile”, libro meritevole d’attenzione e pregno di un’eredità intellettuale inestimabile.

*“Le meraviglie dell’impossibile. Fantascienza: miti e simboli”, di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, a cura di Luca Gallesi,(pp. 258, Mimesis)

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Related Posts

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021
“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

20 Febbraio 2021

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Sulle tracce di Vladimir Majakovskij tra Mosca e la Russia

Segnalibro. Testimonianze dell’olocausto italiano in Istria, Dalmazia, Carnaro, Venezia Giulia

Emil Cioran, tra comunità intellettuale e visione del mondo

Segnalibro. Dante Scuola e Tradizione negli scritti (inediti) di Guido De Giorgio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

25 Febbraio 2021
L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

25 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo
  • Guidobono su L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo
  • Paolo Casolari su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Formula 1. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo campionato iridato?
  • Guidobono su La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia
  • Guidobono su La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia
  • Enrico Nistri su “Vi racconto Mauro Bellugi, campione anticonformista e patriota”

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più